L'intensità dei miei esercizi è sempre alta (il personal trainer mi chiede sempre come faccio a tenere sempre quel ritmo!), in termini di sovraccarico non mi esprimo, nel senso che cerco sempre di calcolare il carico in modo di arrivare "sfinito" alla fine dell'ultimo esercizio, cercando di curare anche i momenti di isometria.
Per l'attività anaerobica allora proverò a eseguirla a fine allenamento.
Il coefficiente 1,4 l'ho utilizzato perché in questo modo ottengo un fabbisogno giornaliero di 2.500 kcal circa, come detto in precedenza con l'allenamento che ho descritto e una dieta da 2.800 kcal (con coefficiente 1.7 arrivo a 2.900 kcal die) sono aumentato di peso da 86 a 89 kg circa, quindi ho ritenuto fossero troppe. Ora, non so se sto sbagliando oppure no.
Domanda, mantenendo una dieta equilibrata 40 30 30, devo sempre cercare di avvicinare i carboidrati all'allenamento, giusto? Se così è, è preferibile inserirli prima, dopo, oppure suddividerli metà prima e metà dopo il training?
Segnalibri