spetta un momento...
0) la creatina (parlo della monoidrata) risente dell'acidità gastrica (o no?), motivo per cui si consiglia l'utilizzo di un tampone, me se la assumiamo ad esempio a stomaco pieno, oppure insieme alle whey, si ovvia a questo problema senza dover prendere il famigerato (e non proprio salutare sul lungo periodo) tampone.
1) in teoria è giusto, ma considera che ad esempio io non prendo bcaa. Allenandomi di sera, ceno 1 oretta dopo lo shacker che significa intorno alle 22/2230. Se dovessi ancora frazionare l'assunzione dello shacker vorrebbe dire fare slittare l'orario della cena ancora più tardi, e francamente non mi sembra sensato. Mi "accontento" allora del mega-bibitone unico, anche se non è la forma ottimale ai fini dell'assorbimento. Quello che invece trovo importante è evitare modalità di assunzione non solo inutili ma anche "dannose" sul piano della salute, come l'aggiunta del sodio all'interno dello shacker.
2) si era quello che volevo dire al punto 0) forse mi ero espresso male
3) 4) e 5) nell'articolo che ho postato prima, dice invece che sarebbe meglio creare il picco glicemico quando la creatina (ma immagino valga anche per le proteine) sono già assorbite e pronte all'utilizzo immediato... ma secondo me sono sottigliezze inutili nel contesto di un praticante amatoriale, si può tranquillamente assumere tutto insieme o ripartire prima carbo e poi pro+crea senza differenze apprezzabili.
Segnalibri