ti ripeto, hanno capito tutti.......... anche perché vuoi dirmi che c'è davvero differenza tra "parte esterna" (come è scritto nell'articolo) e "lato esterno" (come proponi tu)?
Cercati un forum di appassionati di semanticaAnche perché stiamo parlando di piedi dall'inizio del 3d, non siamo in un negozio di scarpe
non mi sono mai soffermato sulla questione della parte esterna...proverò...mi ero sempre concentrato a spingere solo con i talloni e a non chiudere mai le ginocchia...anche se, pensandoci...viene spontaneo spingere con la parte esterna del piede per evitare che le ginocchia si chiudano..
@tony: il discorso sulla panca misembra irrealistico: tra una panca cosiddetta ''da pl'' ed una cosiddetta 'da bb'' il petto lavora molto di più in quella da pl, riuscendolo ad usare nella sua angolazione migliore:anche se questo fosse falso inoltre, diventando più forti con questa tecnica, alla fine, si ette più massa con la panca da pl.
p.s. non è polemica eh, è solo che poi sennò la gente trae da quel che avevi detto conclusioni tipo ''ma tanto per me la panca è un mezzo e non un fin...bla bla bla''
p.p.s. non esiste panca da pl e da bb, esiste solo chi sa fare la panca e chi non la sa fare ;-)
QualeFirma?
E chi lo spiega a Vince Gironda, e la sua fantastica Panca al collo?!
Roba da manicomio!
no Robes, a parer mio questo non è esatto e - per il momento - te lo spiego con un esempio pratico e personale:
all'età di 19/20 anni io pesavo ca. 61-62 kg., avevo una certa ciirconferenza toracica e alzavo 80 chili scarsi di panca senza fermo al petto; ora, quasi trent'anni dopopassati a coltivare l'esercizio di bench press a fini agonistici e disinteressandomi di altri aspetti, peso allo stesso modo (cat. -60) ed avrò all'incirca la medesima circonferenza toracica (magari con qualche separazione in più tra le fasce muscolari) ma ho sollevato 127.5 kg. raw con fermo al petto in Campionato mondiale IPF (Vaasa '99) e attualmente 140kg. geared in gara (sempre nella medesima categoria).
Chi ha un pettorale più bello, sviluppato, formoso e armonico del mio? Moltissime persone anche tra i palestrati medi; chi è più forte di me? Lo stesso molta gente, soprattutto tra gli atleti; chi è più forte di me nel singolo esercizio di bench press? Molta meno gente ma sempre tanti; chi ha una maggiore forza relativa (bw/PR) rispetto a me? Ancora meno persone; chi ce l'ha nell'esercizio specifico e nella mia categoria di appartenenza? Pochissimi atleti; e chi, nel complesso, in bench press, nella categoria di peso ed alla mia età contemporaneamente? Nessuno in italia!
Dunque? Dunque molte persone che si sono approcciate all'allenamento con i pesi ed alla bench press, pur partendo da condizioni fisiche simili alle mie, hanno curato maggiormente lo sviluppo ipertrofico ed una preparazione diversa e più generale, ottenendo giustamente risultati in quel senso di gran lunga migliori dei miei; io ho invece scelto un'altra strada, che non mi ha fatto diventare più grosso e neanche più forte in assoluto ma, semplicemente, più forte e bravo nell'esercizio clou del fine agonistico prescelto (che chiaramente avrebbe anche potuto essere un altro), così come del resto è naturale che avvenga nell'intrapresa di una qualunque disciplina di competizione: non diventi il più forte, potresti essere uno dei migliori in una tipologia d'esercizio o in un'abilità tecnica.
Però in questa sede mi fermo quì e non mi addentro nei dettagli della disamina dell'esercizio; perchè si tratta di un discorso che, ancora una volta, è al momento off topic, in quanto non ricondotto nell'ambito più adatto.
Proprio perchè esiste un approccio agli esercizi (non solo alla bench press) via via diverso, a seconda che sia rivolto ad uno sviluppo generale idoneo a chi inizia l'attività oppure a chi invece si prefigge di utilizzare il peso e l'esercizio a fini strumentali all'obiettivo estetico o funzionale, ancora a chi si pone un fine agonistico dove lo sviluppo muscolare è utile ma secondario e infine a chi si prefigge un fine agonistico in un determinato sport piuttosto che in un altro (perchè, anche a parità di agonismo, non rivolgerò mai ad un lottatore di greco/romana, nell'esercizio di bench press, le stesse raccomandazioni di settaggio ed esecuzione che rivolgerei ad un powerlifter).
Quindi per tutto ciò....se credi e ti fa piacere,possiamo riprendere più specificamente questa discussione in sez. PL, con un thread "ad hoc", dove troverebbe appunto il suo alveo naturale anche per altri esercizi (esiste infatti uno stacco da terra per potenziare e costruire il fisico, che in parte è diverso da quello del deadlifter agonista e differente da quello del sollevatore olimpico, poichè dfferenti sono gli obiettivi).
Dobbiamo avere la concretezza e la praticità di adeguare messaggi e risposte dosandoli in relazione a coloro nei cui confronti, volta per volta, ci rivolgiamo e non pretendere che avvenga il contrario, ossia che gli interlocutori abbiano i nostri stessi interessi, motivazioni ed obiettivi.
Ora invece, spostando il fulcro su questi temi non pertinenti, rischiamo soltanto di dare indicazioni parzialmente fuorvianti ed a quel punto errate, dando la possibilità a qualcuno - come avrai già avuto modo di vedere - di intervenire d'impulso, confondere persino le parti anatomiche del corpo umano(oltre che le convenzioni terminologiche d'ordine spaziale) ed insistere nonostante gli esempi e l'evidenza di reiterate spiegazioni.
Ciao
@Mogway e Sociopatico: bravi, belle considerazioni e osservazioni![]()
Ultima modifica di Tonymusante; 14-04-2011 alle 03:05 PM
Tony, mi dispiace di non averti visto-beccato oggi alla gara, il caffè ci tenevo ad offrirtelo!
Quello che intendevo dire è:
non è che l'allenamento per la forza implica l'ingrossare, ma, una panca fatta bene, è più produttiva per la massa di una fatta ad cazzum, vuoi perchè ti obbliga ad avere una propriocezione enormemente superiore, vuoi perchè, alla fine della fiera, si diventa molto più forti e questo si può sfruttare assai in un allenamento per la massa!
QualeFirma?
Segnalibri