senza niente :-) albumi e basta... sono gia abbastanza dolci di loro, se ci metto lo zucchero buonanotte! cmq... per non andare OT... ho una domanda sulla soia! qualcuno mi conferma che sia a basso IG? e che quindi uno yogurt di soia sia consigliato per uno spuntino di metà giornata (o per un prenanna!!!) molto piu di uno normale? e che quindi gli zuccheri in esso contenuto vadano a fare meno "male" di quelli semplici classicamente intesi?
Sia il latte normale che il latte di soia hanno IG basso, ma il latte normale ha indice insulinico elevato, mentre quello di soia no. Cmq ciò che conta è il carico glicemico e ancor di più insieme a cosa assumi l'alimento.
Tengo a ricordare che la soia non ha proteine di alto valor biologico come il latte. Quindi non va bene farne uso come fonte proteica.
okay, ci sono. credo :-) allora, dato che io uso solo soia sia in termini di latte, sia in termini di yogurt, riesci a darmi un paio di dritte teoriche a riguardo? da quello che ho capito, mi viene comodo lo yogurt di soia sia come spuntino in alternativa alla mela x tagliare zuccheri, sia come prenanna, in quanto a basso IG. ma dato che non è fonte proteica, come prenanna non va bene. è corretto fin qui?
allora, a cosa dovrei abbinarlo? io pensavo di prenderlo con mandorle, dato che lo userei appunto come spuntino. eventualmente, se mi mancano carbo, ci aggiungo anche un paio di fette was. sarebbe buono come spuntino? o rimane meglio la mela x merenda? dato che ho la possibilità di mangiarli entrambi, vorrei capire cosa è meglio, tenendo conto che la mattina assumo moltisismi zuccheri semplici.
il latte d soia, che prendo la mattina, lo conto tra il quantitativo totale giornaliero di pro ingerite. sbagliato, a quanto pare. posso aggiungere albumi la mattina per bilanciare la cosa, per esempio? per il resto, riguardo l'abbinamento, di solito lo prendo (la mattina) con cereali:
- allbrn se non ho gfli zuccheri della banana da contare come postwo
- senza zucchero, se ho gia quelli della banana
+ fette e marmellata.
è corretto come abbinamento? scusa tutte le domande, ma vorrei risposte precise basate sulla mia situazione, che di risposte a livello teorico che poi nn so come applicare non ci facico molto :-) ti ringrazio tantisismo.
Ultima modifica di elise; 24-08-2010 alle 01:46 PM
Guarda io nel prenanna farei uno spuntino pro+grassi (ad esempio parmigiano). Durante il giorno a seconda di come imposti la dieta farei uno spuntino pro/grassi oppure carbo/pro (in tal caso fette wasa+fonte proteica). La mela o altri frutti si può benissimo inserire nel prewo, che diventerebbe frutto+prot
il problema è che cerco di evitare latticini.
quindi necessito di un'altra idea per il prenanna :-) e lo yogurt greco ha troppi zuccheri... ma i derivati della soia non hanno pro "buone" per il prenanna... quindi sono bloccata. mangiarmi albumi prima di coricarmi non se ne parla.
i miei soliti spuntini sono:
1) mela + mandorle (nei gg in cui non ho anche gli zuccheri della banana postwo)
2) yogurt magro e mandorle (quando ho gia preso troppi zuccheri nel corso della giornata)
3) wasa e bresaola (ma tento di evitarlo causa ritenzione)
mentre i pre wo:
1) wasa e bresaola
2) mela e/o yogurt magro
i prenanna di solito vado di fiocchi di latte. ma se potessi evitarlo alkmeno non tutti i giorni in quanto latticino preferirei
Dopo circa 1 mese di test posso dire che:
- Il latte di soia non è per niente male ed è OTTIMO con i cereali !
- Ho notato (o meglio la ragazza ha notato...) una riduzione del gonfiore addominale e una maggior definizione della varia muscolatura evidente sugli abs e su altri muscoletti (ora mi si vede meglio il dentato) probabilmente dovuta alla minor ritenzione idrica.
Neanche io mi sarei aspettato questo risultato quindi non posso far altro che CONSIGLIARE ASSOLUTAMENTE il latte di SOIA in sostituzione al latte vaccino !
Segnalibri