Sono tanti ma in uno stacco sumo fatto bene si possono vedere questi miglioramenti. Schiena iperestesa, scapole addotte e palle al bilanciere e 20 kg in più non sono un'abisso, soprattutto con la base muscolare di Teo.
IMHO per il sumo i difetti sono molto più debilitanti rispetto al classico perchè può essere facilitata la partenza ma poi se non si ha una buona impostazione in chiusura è tutto più difficile perchè le anche e la schiena sono in una posizione sfavorevole. Partendo iperestesi e con le spalle aperte in chiusura si arriva quasi in automatico. Se noti praticamente tutti i sumisti forti hanno tecnica pressochè perfetta, sul classico è più facile vedere variabilità perchè si possono sfruttare meglio certi vantaggi biomeccanici.
Un atleta di Ado nei -90 (o 82,5, non ricordo con precisione) è passato da 250 a 280 in poco tempo mettendo a posto la fase iniziale di un sumo già fatto bene, assieme al periodo di preparazione ovviamente.
Poi Teo (e anche tu Yashi!) resta una forza della natura!
In many sports in many countries, bodybuilding is used to develop strength. This is a big mistake! - Y. Verkhoshansky- "Special Strength Training"
Segnalibri