Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Massa, ci casco anche io.

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    Si, beh... a dire il vero le percentuali di carico non è che le testo tutte le settimane... dacciamo che quel 80% significava 6 colpi a cedimento.. se poi me ne viene un settimo ci provo, se me ne vengono 5 mi faccio aiutare e ne faccio 6.. utilizzo quello che suppongo sia l'80% sarei probabilmente stato più preciso dicendo che usavo il 6RM... Diciamo che era li per fare il figo .

    Su Emilio fammi indovinare:
    -Pochi esercizi fondamentali(dicendo che hanno una più potente risposta anabolica, che ti fanno usare più carico, che ti permettono di utilizzare più gruppi muscolari insieme, e più stabilizzatori
    -Volume basso, e alta intensità( spiegando cos'è il superallenamento e la supercompensazione
    -Frequenza sporadica

    Se ho capito abbastanza di lui, penso che comprerò il suo libro, mi piace questa filosofia di allenamento. Non so se conosci Mc robert, ma, a occhio mi sembrano somigliarsi. Quando avrò il libro, saprò se mi sbagliavo

    P.S una cosa per AlphaGamma. Il BIIO non è proprio il massimo per una prova mordi e fuggi... sai com'è... dura tre anni... e Tozzi dice che se non fai proprio tutti tutti i vari cicli non funziona XD
    Ultima modifica di Tru; 20-12-2007 alle 02:29 AM

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    34

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tru Visualizza Messaggio
    Si, beh... a dire il vero le percentuali di carico non è che le testo tutte le settimane... dacciamo che quel 80% significava 6 colpi a cedimento.. se poi me ne viene un settimo ci provo, se me ne vengono 5 mi faccio aiutare e ne faccio 6.. utilizzo quello che suppongo sia l'80% sarei probabilmente stato più preciso dicendo che usavo il 6RM... Diciamo che era li per fare il figo .

    Su Emilio fammi indovinare:
    -Pochi esercizi fondamentali(dicendo che hanno una più potente risposta anabolica, che ti fanno usare più carico, che ti permettono di utilizzare più gruppi muscolari insieme, e più stabilizzatori
    -Volume basso, e alta intensità( spiegando cos'è il superallenamento e la supercompensazione
    -Frequenza sporadica

    Se ho capito abbastanza di lui, penso che comprerò il suo libro, mi piace questa filosofia di allenamento. Non so se conosci Mc robert, ma, a occhio mi sembrano somigliarsi. Quando avrò il libro, saprò se mi sbagliavo

    P.S una cosa per AlphaGamma. Il BIIO non è proprio il massimo per una prova mordi e fuggi... sai com'è... dura tre anni... e Tozzi dice che se non fai proprio tutti tutti i vari cicli non funziona XD
    Capisco, ma ti dicevo, siccome cmq in massa almeno 500gr come peso li devi aumentare, penso che il discorso del massimale viene meno, dovresti avereu n massimale nuovo ogni settimana... cmq questo dipende ovviamente dalla scheda che fai.

    Cmq si la teoria di They si basa su quei principi... per la massa è importante non fare troppi esercizi e devono essere sicuramente fondamentali o comunque esercizi ad alta sinergia.. sono schede essenzialmente full body le sue perchè capisci bene che se fai un esercizio per gruppo muscolare non puoi impostare delle split...e cmq per lui è important il riposo.. in massa sostiene che bisogna allenarsi due giorni a settimana, a scassare tre.
    Ti ripeto per me è l'approccio che si avvicina di + alla mia filosofia del bb... poche teorie e tanto allenamento in palestra...poi ogniuno ovviamente ha le sue idee.

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    194

    Predefinito

    P.S una cosa per AlphaGamma. Il BIIO non è proprio il massimo per una prova mordi e fuggi... sai com'è... dura tre anni... e Tozzi dice che se non fai proprio tutti tutti i vari cicli non funziona XD
    Nessun metodo andrebbe testato eseguendo solo alcune schede. Và testato per intero o almeno, parlando del biio, per 1 macrociclo. Il sistema 5x5 Bill Starr funziona, EDT funziona, HST funziona, BIIO funziona....se partli con utenti che gli hanno seguiti correttamente (attenzione tutti dicono di seguire perfettamente !!!) ti diranno che funzionano.

    Il fatto è che non c'è un metodo OK e uno KO. Con tutti cresci, per almeno un certo periodo: sia 1 settimana, sia 3 anni. La questione non è cercare il metodo perfetto, esso non esiste semplicemente per il fatto che siamo noi ad imperfezionarlo col tempo. Ogni metodo possiede almeno un'imperfezione che viene amplificata dal nostro corpo. Ogni metodo possiede anche dei benefici. Immaginale come funzioni crescenti o decrescenti non necessariamente monotone. Esempio: la supercompensazione è una funzione crescente non monotona. Il carico progressivo è una spezzata monotona.

    Le funzioni crescenti ti aiuteranno sempre: indipendentemente dal metodo ti assicurano che un minmo cresci sempre.

    Lo stress è una funzione discontinua ma continua nel suo dominio. Avvengono appunto gli attacchi d'ansia, stress, depressione che non sono continui in R: volte ci sono a volte no. Quando ci sono si sommano graficamente a tutte le altre funzioni.
    Il catabolismo è anch'esso una funzione decrescente non necessariamente monotona. Catabolismo indotto da cortisolo è strettamente monotona decrescente con vari punti di flesso.

    Le funzioni decrescenti ti faranno sempre ritardare i tuoi processi di crescita. Se la funzione decrescente è più POTENTE di quella crescente (cioè con un'integrale in valore assoluto maggiore) allora il tuo fisico regredisce. Come?

    Immagina tutte le funzioni benefiche che puo avere il tuo corpo: crescita, ipertrofia, supercompensazione, benessere, lucidità, ecc. Se a tutte queste ci sommi linearmente anche una sola funzione negativa si abbassano tutte di conseguenza. Se poi una funzione dipendeva da un'altra ancora peggio: si abbassa con una potenza maggiore.
    L'allenamento e la programmazione sensata stà nell'evitare che le funzioni negative superino quelle positive. La differenza dei vari metodi è semplicemente temporale.

    Ipotizzando una funzione per un qualsiasi metodo osserverai che all'inizio crescerà, poi lo fara ma sempre meno. Andando oltre calerà. Significa che fino ad un certo punto hanno agito indisturbate le funzioni positive, poi hai chiesto troppo al tuo fisico, !! allarme !! -> funzioni negative.

    ^This^ è condiviso da tutti gli esperti e sensati maestri.

    Ci sarebbe una cosa stupefacente da fare, ma nessuno la fà: registrare le prestazioni sul diario di allenamento e alla fine farne una funzione. Se tutti facessero così potremmo, confontando le varie funzioni\progressi\regressi, avvicinarci alla ciclizzazione perfetta per ogni individuo.

    Per quanto di riguarda in termini di allenamento: non ti stare a crugiolare su chi abbia ragione e chi no. Siamo tutti, maestri compresi, in balia di queste maledette funzioni. Poi vabbè chi se ne fotte è un deficiente ma da deficiente và lasciato perdere (il tuo PT).

    Alla fine l'allenamento sensato si attua con questi accorgimenti:
    - Imparare a capire i segnali del corpo
    - Capire quando bisogna fermarsi, quindi limitarsi a pareggiare funzioni negative con positive.
    - Alimentarsi in linea con lo stile dell'allenamento
    - Fare in modo di costruire sempre funzioni crescenti variando carico, esercizi, intensità.

    Tu volevi una risposta che spiegasse il perchè delle cose, il perchè bisogna fare certe azioni (aggiungere Kg, fare esercizi, 5x5, 6x3,...). Forse sono stato troppo astratto ma il concetto spero di avertelo trasmesso.

    No? Beh in breve è: cercare di provare per tentativi come far crescere una funzione crescente e come limitare a 0 una funzione decrescente. Tutto per tentativi xkè uno studio scientifico impiegherebbe troppo tempo per poter essere utile in un dato momento. Infatti sarebbe possibile teoricamente ipotizzare la tabella perfetta ma sarebbe perfetta solamente per QUEL momento in cui abbiamo rilevato i dati.

    La deviazione standard è molto alta. Quindi non è vero che si cresce solo in un determinato periodo di anni che và da 13 a 24. Questo è quello che vogliono farci credere, la realtà è tutt'altra e non è così apparente come molti dicono: "più ti alleni più cresci !" ?? no sbagliato.

Discussioni Simili

  1. Da massa a definizione(paura di perdere anche massa magra)
    Di Spartan91 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-08-2009, 09:05 PM
  2. DIFFERENZA TRA MASSA E FORZA?Quando mettiamo su massa non mettiamo su anche la forza?
    Di no_usdel nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 03-04-2008, 09:57 PM
  3. casco slacciato
    Di phoenix1927 nel forum Rest Pause
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 05-11-2007, 01:33 AM
  4. Casco per il collo
    Di basleo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 08-05-2004, 04:08 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home