Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 41

Discussione: pesantezza

  1. #16
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,006

    Predefinito

    Ciao Luca!
    Ti posso dire la mia, non conoscendo bene quello che fai.

    La risposta è nelle tue mani, perchè tu ti conosci. Qualsiasi cosa varierai, sarà comunque a partire da quello che fai..
    ABAB è uno schema che, quando sali con i Kg, diventa oneroso alquanto.

    A questo punto hai tantissime possibilità. ABA BAB è una buona soluzione, perchè semplicemente fai uno shift delle sedute, senza stare a romperti tanto le palle, detta in maniera tecnica

    Se vuoi manterere ABAB puoi comunque diminuire il volume totale. La multifrequenza infatti è uno di quegli aspetti poco compresi un po' da tutti, me incluso. Per quello che ho visto, il concetto è che se tu devi fare 10, meglio 10 in 4 sedute che 10 in 2 sedute.

    Il volume viene spezzettato. L'errore che si fa di solito è che si prende uno schema su due sedute (o anche su una, tipo una full body) e si moltiplica per due o quattro. Chiaro che dopo un po' si fa il botto.

    In ABAB fai, che so... 2 volte squat o 2 volte stacco, cosa che alla lunga è pesante. Basta, che so... modulare i carichi, i recuperi, gli esercizi o quello che ti pare e sei a posto. Per un po'. Però la cosa è abbastanza incasinata all'inizio.

    Il concetto è che se tu hai un "problema" con quello che fai, devi trovare una "soluzione". Se vuoi continuare a fare ABAB allora devi variare per forza di cose altri parametri. Ma senza snaturare quello che fai, altrimenti non capisci se i miglioramenti sono dovuti al cambiamento e basta o al cambiamento specifico.

    Poi, conta molto la testa. Io non consiglierei mai a uno che si allena 10 volte a settimana di allenarsi 2, perchè tanto... non lo farà. E' un cambiamento troppo radicale. Meglio passare a 7, il tipo seguirà di più il nuovo schema, sarà contento e, magari, cambierà ancora.

  2. #17
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    185

    Predefinito

    ti ringrazio ancora per esserti interessato al mio problema.

    per mohi: l'aumento del peso spesso non è segno di super compesazione, per il semplice motivo che ci si sta adattando neurologicamente al tipo di esercizio.
    mi spiego meglio: magari dopo tanto tempo ritorni a fare un esercizio da te abbandonato e nel giro di poche sedute aumenti i carichi a bestia, questo può succedere per due motivi
    1. hai supercompensato e i tuoi carichi inevitabilmente stanno aumentando
    2. il tuo corpo ha imparato a coordiinare al meglio l'esecuzione di un certo esercizio e i carichi stanno aumentando di brutto, questo però non vuol dire che hai super compensato, potresti essere in super allenamento pur aumentando i carichi.questo può accadere anche quando si cambia metodo di allenamento, magari da poche serie a basse rip. passi ad un programma con tante serie e molte rip,o viceversa.

  3. #18
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    185

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    Ciao Luca!
    Ti posso dire la mia, non conoscendo bene quello che fai.

    La risposta è nelle tue mani, perchè tu ti conosci. Qualsiasi cosa varierai, sarà comunque a partire da quello che fai..
    ABAB è uno schema che, quando sali con i Kg, diventa oneroso alquanto.

    A questo punto hai tantissime possibilità. ABA BAB è una buona soluzione, perchè semplicemente fai uno shift delle sedute, senza stare a romperti tanto le palle, detta in maniera tecnica

    Se vuoi manterere ABAB puoi comunque diminuire il volume totale. La multifrequenza infatti è uno di quegli aspetti poco compresi un po' da tutti, me incluso. Per quello che ho visto, il concetto è che se tu devi fare 10, meglio 10 in 4 sedute che 10 in 2 sedute.

    Il volume viene spezzettato. L'errore che si fa di solito è che si prende uno schema su due sedute (o anche su una, tipo una full body) e si moltiplica per due o quattro. Chiaro che dopo un po' si fa il botto.

    In ABAB fai, che so... 2 volte squat o 2 volte stacco, cosa che alla lunga è pesante. Basta, che so... modulare i carichi, i recuperi, gli esercizi o quello che ti pare e sei a posto. Per un po'. Però la cosa è abbastanza incasinata all'inizio.

    Il concetto è che se tu hai un "problema" con quello che fai, devi trovare una "soluzione". Se vuoi continuare a fare ABAB allora devi variare per forza di cose altri parametri. Ma senza snaturare quello che fai, altrimenti non capisci se i miglioramenti sono dovuti al cambiamento e basta o al cambiamento specifico.

    Poi, conta molto la testa. Io non consiglierei mai a uno che si allena 10 volte a settimana di allenarsi 2, perchè tanto... non lo farà. E' un cambiamento troppo radicale. Meglio passare a 7, il tipo seguirà di più il nuovo schema, sarà contento e, magari, cambierà ancora.
    ciao paolo!! ho letto il tuo articolo su olympian's, mi sta piacendo (a dire la verità ne ho letto solo una parte XD!).
    cmq...mi trovo daccordo con te però il mio problema è che proprio non ce la faccio ad allenare al massimo dell'intensità il petto dopo lo squat, idem per gli altri esercizi.
    io siccome scrivo nei tuoi stessi forum un pò conosci la mia storia, dopo anni di allenamenti bii deludenti sono passato a modelli di volume più elevati,spesso con frequenza maggiori.
    ora come ora però i carichi sono diventati molto alti (tranne la panca XD!),e quindi qualsiasi cosa che faccio dopo le gambe,la schiena o il petto mi risulta difficile impegnarmi , potrei andare in palestra 6 volte a settimana, credo che mi superallenerei, e poi non posso passare la mia vita in palestra (anche perchè non avrei tempo a suffucenza). allora ho pensato che potrei provare ad aumentare il volume e diminuire la frequaneza, cosi che dopo il petto ci stanno trici piti e poi bicipiti , dopo la schiena le spalle e poi alleno le gambe da sole....che ne dici??potrebbe essere una soluzione valida?

  4. #19
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da luca88 Visualizza Messaggio
    per mohi: l'aumento del peso spesso non è segno di super compesazione, per il semplice motivo che ci si sta adattando neurologicamente al tipo di esercizio.
    mi spiego meglio: magari dopo tanto tempo ritorni a fare un esercizio da te abbandonato e nel giro di poche sedute aumenti i carichi a bestia, questo può succedere per due motivi
    1. hai supercompensato e i tuoi carichi inevitabilmente stanno aumentando
    2. il tuo corpo ha imparato a coordiinare al meglio l'esecuzione di un certo esercizio e i carichi stanno aumentando di brutto, questo però non vuol dire che hai super compensato, potresti essere in super allenamento pur aumentando i carichi.questo può accadere anche quando si cambia metodo di allenamento, magari da poche serie a basse rip. passi ad un programma con tante serie e molte rip,o viceversa.
    La multifrequenza non mi farebbe recuperare (A ME), sara' perche' cerco sempre di dare il massimo e di migliorare i carichi AD OGNI SEDUTA, sara' perche' non ho i tuoi ritmi di sonno (10 ORE LI FACCIO IN 2 GIORNI), e' un po che mi alleno quindi determinate cose credo di saperle, fosse solo per esperienza personale

  5. #20
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    185

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mohi Visualizza Messaggio
    La multifrequenza non mi farebbe recuperare (A ME), sara' perche' cerco sempre di dare il massimo e di migliorare i carichi AD OGNI SEDUTA, sara' perche' non ho i tuoi ritmi di sonno (10 ORE LI FACCIO IN 2 GIORNI), e' un po che mi alleno quindi determinate cose credo di saperle, fosse solo per esperienza personale
    infatti il problema è che risultati con allenamenti bii ne ho avuti pochi, sono molto contento di essere uscito da tale mentalità.
    quando cambiai metodo e cominciai a godermi di più a vita,i risultati cominciarono ad arrivare, ora invece devo far ripartire tutto quanto.

  6. #21
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,006

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da luca88 Visualizza Messaggio
    il mio problema è che proprio non ce la faccio ad allenare al massimo dell'intensità il petto dopo lo squat, idem per gli altri esercizi.
    io siccome scrivo nei tuoi stessi forum un pò conosci la mia storia, dopo anni di allenamenti bii deludenti sono passato a modelli di volume più elevati,spesso con frequenza maggiori.
    ora come ora però i carichi sono diventati molto alti (tranne la panca XD!),e quindi qualsiasi cosa che faccio dopo le gambe,la schiena o il petto mi risulta difficile impegnarmi , potrei andare in palestra 6 volte a settimana, credo che mi superallenerei, e poi non posso passare la mia vita in palestra (anche perchè non avrei tempo a suffucenza). allora ho pensato che potrei provare ad aumentare il volume e diminuire la frequaneza, cosi che dopo il petto ci stanno trici piti e poi bicipiti , dopo la schiena le spalle e poi alleno le gambe da sole....che ne dici??potrebbe essere una soluzione valida?
    Si ma guarda che ti stai rispondendo da solo eh...

    Il problema è che tu stai vivendo la fase trial & error che tutti noi viviamo bene o male.

    Eri nella fase BII, l'hai esplorata. Probabilmente hai avuto dei segnali che per te non andava bene. Hai cambiato. Sei rimasto in quella fase per troppo tempo, ma probabilmente se tu avessi avuto una "guida" avresti smesso prima. C'è chi rimane in quella fase per sempre, affascinato dall'approccio, estremizzando sempre più certi aspetti quando vede che le cose non vanno.

    Mi spiace per chi ama il BII, ma leggo troppo spesso di cose del tipo "ma non sono migliorato, non avevo supercompensato, devo recuperare di più", e si allena DI MENO tirando sempre all'ossesso. Ma quando il volume scende sotto una certa soglia, inutile tirare sempre di più. Non c'è equilibrio. E poi, sarebbe interessante vedere cosa si intende per "miglioramento". Leggo di gente che in 2 mesi migliora di 2Kg di panca. Non è una critica, semplicemente, non ci si deve fissare sul metodo in maniera astratta.

    Ora tu sei schizzato nella fase "fatica cumulativa e buffer", hai visto che funziona, ma sei di nuovo allo stallo per quello che evidenzi. Non devi fare l'errore di esasperare queste metodologie. La multifrequenza non è che se diventa multi-multifrequenza funziona meglio... che fai? Ti alleni 2 volte al giorno per 6 giorni?

    Se tu fai stacco come primo esercizio e dopo sei massacrato... fallo alla fine. Cioè: le soluzioni sono semplici. Prendi la tua scheda, individua le cose che ti mandano fuori di cervello, e cambiale. L'errore che puoi fare è di cambiare del tutto allenamento. Di solito a questo punto il film prevede che tu ti butti nell'HST o nell'EDT o nell'8x8 di Gironda o in qualche altra "tecnica". Ma è sempre il solito errore.

    Comunque, è chiaro che più diventi forte e meno puoi allenarti, perchè riesci a spremerti meglio, e sei più efficiente. Se tu ti alleni come un bodybuilder, lo scopo è l'esaurimento delle fibre. Se tu ti allenassi per le alzate olimpiche, alla fine riusciresti a stare due ore in palestra senza problemi. Perchè sono due scopi differenti.

  7. #22
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    185

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    Comunque, è chiaro che più diventi forte e meno puoi allenarti, perchè riesci a spremerti meglio, e sei più efficiente. Se tu ti alleni come un bodybuilder, lo scopo è l'esaurimento delle fibre. Se tu ti allenassi per le alzate olimpiche, alla fine riusciresti a stare due ore in palestra senza problemi. Perchè sono due scopi differenti.
    se per esempio come hai detto tu faccio lo stacco alla fine, non ho sufficente presa negli avanbracci per reggere il bilancere, quindi non posso nemmeno allenare lo stacco decentemente (ciò provatoXD!)...poi sai che di allenamento in certi forum non si può parlare (non parlo di questo) , perchè la risposta sarebbe una e una sola "devi seguire allenaemti bii".
    cmq credo di aver capito cosa dovrei fare....ti ringrazio molto.

  8. #23
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    x IronPaolo:
    Premettendo che apprezzo molto i tuoi 2 interventi e li quoto anche, non ccapisco del tutto questa frase che hai postato:
    "Di solito a questo punto il film prevede che tu ti butti nell'HST o nell'EDT o nell'8x8 di Gironda o in qualche altra "tecnica". Ma è sempre il solito errore."

    Non pensi che, se inseriti in una programmazione, alcuni metodi (ovviamente con un minimo di personalizzazione) possano dare ottimi risultati?

    E' un errore nel senso che è sbagliato "saltare" da un metodo all'altro alla cieca...oppure sarebbe un errore anche all'interno di una programmazione?

    Ovvio che poi ogni metodo porta allo stallo e va cambiato, ma questo vale per qualsiasi stimolo allenante, "metodo" o non "metodo".

    A proposito, Paolo, non hai mai commentato la mia programmazione che sto seguendo quest'anno: se ti interessa darci un'occhiata e dirmi la tua, ti posto il link. Te ne sarei molto grato, in quanto confrontarmi con persone competenti come te dà sempre ottimi frutti.

  9. #24
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mohi Visualizza Messaggio
    Probabilmente tu sai gia' cos'e'.

    Comunque sarebbe troppo facile risponderti (basterebbe darti un link), io intendo che la prox volta che vado in palestra devo essere in grado di aumentare anche di 1 kg, ma di riuscirci, evitando di bloccare il mi recupero con LE PLURISEDUTE SETTIMANALI
    1 - La supercompensazione non è una, ma sono 10, cento, mille.

    2 - La supercompensazione intesa come nei vari sistemi HIT, HD, Hardgainer, BIIO, ecc è molto limitativa. Diciamo pure ferma a 15 anni fa.

    3 - La supercompensazione classica è oggettivamente interpretabile e vi sono grafici che evidenziano guadagni cumulativi con allenamenti quotidiani.

    4 - La supercompensazione classica è di per sè un concetto in parte sorpassato da teorie più moderne e funzionali come la DFT.

    5 - La supercompensazione non è che uno dei tanti aspetti di un training funzionale, non di certo l'unico parametro.

    6 - 1 kg in più nei fondamentali quasi sempre non è e non significa NIENTE.

    7 - Le "plurisedute settimanali" non bloccano il recupero di nessuno. Mai sentito parlare di equilibrio tra volume/frequenza/intensità/densità? In ogni caso, i volumi e le frequenze dei sistemi bii sono del tutto insufficenti per il 95% dei body builder e certe teorie, se proposte agli atleti di altri sport più "evoluti", farebbero a dir poco ridere.
    Ultima modifica di MetalMeltdown; 12-11-2007 alle 12:41 AM

  10. #25
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    188x90kg-DL 170kg-SQ 140kg-BP120kg
    Messaggi
    765

    Predefinito

    Quoto Rubber!

    Un ABA BAB per esempio e' multifrequenza. Ma tutti e 3 i parametri fondamentali sono e devono essere ben regolati: Volume\intensita'\frequenza. Si recupera bene e si aumenta molto nei primi periodi. In queste 3 settimane ho aumentato di 20kg la panca piana che per me e' sempre stato un punto debole nell'allenamento.

  11. #26
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,006

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MetalMeltdown Visualizza Messaggio
    x IronPaolo:
    Premettendo che apprezzo molto i tuoi 2 interventi e li quoto anche, non ccapisco del tutto questa frase che hai postato:
    "Di solito a questo punto il film prevede che tu ti butti nell'HST o nell'EDT o nell'8x8 di Gironda o in qualche altra "tecnica". Ma è sempre il solito errore."

    Non pensi che, se inseriti in una programmazione, alcuni metodi (ovviamente con un minimo di personalizzazione) possano dare ottimi risultati?

    E' un errore nel senso che è sbagliato "saltare" da un metodo all'altro alla cieca...oppure sarebbe un errore anche all'interno di una programmazione?

    Ovvio che poi ogni metodo porta allo stallo e va cambiato, ma questo vale per qualsiasi stimolo allenante, "metodo" o non "metodo".

    A proposito, Paolo, non hai mai commentato la mia programmazione che sto seguendo quest'anno: se ti interessa darci un'occhiata e dirmi la tua, ti posto il link. Te ne sarei molto grato, in quanto confrontarmi con persone competenti come te dà sempre ottimi frutti.
    Ciao Metal!

    Ti ringrazio per quello che scrivi, reputo i tuoi interventi molto equilibrati e competenti!

    Ti faccio una premessa: io penso che i comportamenti irrazionali e le sensazioni siano fondamentali nella comprensione di quello che avviene, che, cioè, le scelte non siano sempre (anzi, quasi mai) dettate da criteri "logici".

    La mia frase è perciò senza senso per te che hai le conoscenze per capire e adattare, ma va intesa come un tentativo di illustrare come, di solito, si sceglie...

    SIamo bombardati da informazioni. Molte sono affascinanti. E' umano il "voltare pagina". A tutti piace reiniziare dal foglio bianco. Perciò, ho un "problema" nell'allenamento? Quello che faccio non và. Giro pagina et voilà, riparto. Prendo uno schema nuovo, luccicante. E la grinta è di nuovo a 1000.

    E si ottiene anche! Perchè, come sempre, un minimo di variazione e la determinazione a palla fanno tantissimo.

    Poi, stallo di nuovo. E si gira pagina e così via. Per questo lo chiamo "film". Di solito, si sceglie una delle sigle che si sentono di più o che, leggendo, intrippano di più.

    Chiaro, mica l'HST non funziona... solo, prendere una ricetta non significa essere un cuoco. Tu parli di "personalizzazione", ma sai benissimo che questo termine è conseguente a "comprensione". Altrimenti posso personalizzare la torta della nonna sostituendo la crema al limone con la mostarda. Sono sempre gialline...

    Quello che dico è che invece si dovrebbe fare un minimo di autoanalisi, di identificazione dei punti critici e dei punti forti. Mica una cosa da scienziati, ma un po'... sì. Se il nostro corpo è in equilibrio, ha ottimizzato certi parametri e è ottimizzabile in altri.

    Che senso ha, cioè, passare da alto volume a basso volume? Meglio sarebbe, invece, decrementarlo un po' e sfruttare la capacità di reggere che si è acquisita per incrementare.... boh... i Kg, diminuire il buffer e gestire meglio l'acido lattico. Invento eh... ma per dire (niente di nuovo), che le variazioni devono essere "piccole" o, meglio, quanto basta.

    Tanto per buttare lì qualcosa: non è che ci si deve mettere a fare l'HST, metodo multifrequenza, a buffer e in full body.

    Che si provi a fare la panca 3 volte a settimana. Multifrequenza ma solo su quella. Mica è proibito... e squat 1x20 una volta a settimana. BII e HST insieme. Osceno? Dipende dal punto di partenza.

    Perciò (cazz.o quanto ho scritto...) saltare da un metodo ad un'altro è un "errore" se fatto a caso, per tentare di andare da qualche parte e senza conoscere da dove si viene

    Se mi dai il link commento volentieri, per quello che posso dire!

    Ciao e grazie

    Paolo

  12. #27
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    595

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Titan Visualizza Messaggio
    Quoto Rubber!

    Un ABA BAB per esempio e' multifrequenza. Ma tutti e 3 i parametri fondamentali sono e devono essere ben regolati: Volume\intensita'\frequenza. Si recupera bene e si aumenta molto nei primi periodi. In queste 3 settimane ho aumentato di 20kg la panca piana che per me e' sempre stato un punto debole nell'allenamento.
    ahhaaha
    mi quoti senza essere mai intervenuto,mi hai letto nel pensiero?
    ti sei sbagliato con metal

    il segreto secondo me è ciclizzare con criterio gli allenamenti e la dieta...
    prova a enfatizzare la fase negativa....
    l'hai fatta la percentuale di fibre rosse e bianche dei tuoi muscoli?
    Ultima modifica di Rubber; 12-11-2007 alle 01:32 PM
    Ken Shiro : Tecnica dei 100 colpi Okuto!!! aa ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ta ata atta tat ta ta ta ta ta ta ta...wuacciaaaa!
    Uomo cattivo : Ahaha! Sei patetico![a-/]
    Ken Shiro : Hai 5 secondi di vita! 4...3....2....1....0
    Uomo cattivo : Cosa mi sta succedendooo! Nooooooo.........piuuuuuuuuuuuuuu!!!! splashhh!

  13. #28
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    185

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Rubber Visualizza Messaggio
    ahhaaha
    mi quoti senza essere mai intervenuto,mi hai letto nel pensiero?
    ti sei sbagliato con metal

    il segreto secondo me è ciclizzare con criterio gli allenamenti e la dieta...
    prova a enfatizzare la fase negativa....
    l'hai fatta la percentuale di fibre rosse e bianche dei tuoi muscoli?
    eccomi un altra volta qui...la prova della quale parli non l'ho mai fatta, e non sò se ho voglia di farla.
    a inizio anno mi ero detto "verso l'inizio di dicembre devi farla" però bho mi potrebbe servire?

  14. #29
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MetalMeltdown Visualizza Messaggio
    7 - Le "plurisedute settimanali" non bloccano il recupero di nessuno. Mai sentito parlare di equilibrio tra volume/frequenza/intensità/densità? In ogni caso, i volumi e le frequenze dei sistemi bii sono del tutto insufficenti per il 95% dei body builder e certe teorie, se proposte agli atleti di altri sport più "evoluti", farebbero a dir poco ridere.
    Evoluti? Cioe'? Spero non quello che penso io...
    Cmq dovrei essere evoluto anche io, visto che sono 8 anni che mi alleno

  15. #30
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da luca88 Visualizza Messaggio
    .....seguo una routine ABAB quindi alleno tutto il corpo 2 volte nell'arco di una settimana (non 1,5 come nell' ABA BAB).....
    Ciao Luca,
    ti scrivo per avere solo un'informazione: mi pare di aver capito che questo tuo AB-AB settimanale faccia parte del tuo programma B.I.I.O.

    Io inizierò il BIIO a gennaio, ma se guardo le schede con tutto il ciclo di programmazione annuale, non trovo nessun microciclo con una frequenza di allenamento di 4 giorni a settimana.
    Il massimo è sempre 3 giorni e, nei pochi casi di percorsi AB, ci si ritrova a fare sempre un ABA, BAB e al termine del microciclo si scarica sempre.

    Forse è una mia svista nella consultazione del diario di allenamento, oppure hai male interpretato il metodo.
    Mi puoi indicare il microciclo di 4 volte a settimana?

    Grazie
    Ciao
    CG

Discussioni Simili

  1. pesantezza alle ginocchia..
    Di Teox84 nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 16-12-2008, 10:15 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home