
Originariamente Scritto da
IronPaolo
Ti faccio una premessa: io penso che i comportamenti irrazionali e le sensazioni siano fondamentali nella comprensione di quello che avviene, che, cioè, le scelte non siano sempre (anzi, quasi mai) dettate da criteri "logici".La mia frase è perciò senza senso per te che hai le conoscenze per capire e adattare, ma va intesa come un tentativo di illustrare come, di solito, si sceglie...SIamo bombardati da informazioni. Molte sono affascinanti. E' umano il "voltare pagina". A tutti piace reiniziare dal foglio bianco. Perciò, ho un "problema" nell'allenamento? Quello che faccio non và. Giro pagina et voilà, riparto. Prendo uno schema nuovo, luccicante. E la grinta è di nuovo a 1000.E si ottiene anche! Perchè, come sempre, un minimo di variazione e la determinazione a palla fanno tantissimo.Poi, stallo di nuovo. E si gira pagina e così via. Per questo lo chiamo "film". Di solito, si sceglie una delle sigle che si sentono di più o che, leggendo, intrippano di più. Chiaro, mica l'HST non funziona... solo, prendere una ricetta non significa essere un cuoco. Tu parli di "personalizzazione", ma sai benissimo che questo termine è conseguente a "comprensione". Altrimenti posso personalizzare la torta della nonna sostituendo la crema al limone con la mostarda. Sono sempre gialline... Quello che dico è che invece si dovrebbe fare un minimo di autoanalisi, di identificazione dei punti critici e dei punti forti. Mica una cosa da scienziati, ma un po'... sì. Se il nostro corpo è in equilibrio, ha ottimizzato certi parametri e è ottimizzabile in altri. Che senso ha, cioè, passare da alto volume a basso volume? Meglio sarebbe, invece, decrementarlo un po' e sfruttare la capacità di reggere che si è acquisita per incrementare.... boh... i Kg, diminuire il buffer e gestire meglio l'acido lattico. Invento eh... ma per dire (niente di nuovo), che le variazioni devono essere "piccole" o, meglio, quanto basta. Tanto per buttare lì qualcosa: non è che ci si deve mettere a fare l'HST, metodo multifrequenza, a buffer e in full body. Che si provi a fare la panca 3 volte a settimana. Multifrequenza ma solo su quella. Mica è proibito... e squat 1x20 una volta a settimana. BII e HST insieme. Osceno? Dipende dal punto di partenza. Perciò (cazz.o quanto ho scritto...) saltare da un metodo ad un'altro è un "errore" se fatto a caso, per tentare di andare da qualche parte e senza conoscere da dove si viene

Segnalibri