1 - La supercompensazione non è una, ma sono 10, cento, mille.
2 - La supercompensazione intesa come nei vari sistemi HIT, HD, Hardgainer, BIIO, ecc è molto limitativa. Diciamo pure ferma a 15 anni fa.
3 - La supercompensazione classica è oggettivamente interpretabile e vi sono grafici che evidenziano guadagni cumulativi con allenamenti quotidiani.
4 - La supercompensazione classica è di per sè un concetto in parte sorpassato da teorie più moderne e funzionali come la DFT.
5 - La supercompensazione non è che uno dei tanti aspetti di un training funzionale, non di certo l'unico parametro.
6 - 1 kg in più nei fondamentali quasi sempre non è e non significa NIENTE.
7 - Le "plurisedute settimanali" non bloccano il recupero di nessuno. Mai sentito parlare di equilibrio tra volume/frequenza/intensità/densità? In ogni caso, i volumi e le frequenze dei sistemi bii sono del tutto insufficenti per il 95% dei body builder e certe teorie, se proposte agli atleti di altri sport più "evoluti", farebbero a dir poco ridere.
Segnalibri