
Originariamente Scritto da
Joe 69
Sempre nell'ambito naturale e non medicinale, se il tuo medico/nutrizionista considera che questa ritenzione sia sì eccessiva ma non grave e curabile con poco, tipo con le erbe , potrebbe anche darti delle tisane diuretiche. Ti consiglio di chiedere consigli al nutrizionista.
Però, come per il paracetamolo in caso di febbre, curi il sintomo (ritenzione idrica nel tuo caso), ma non la causa che, a proposito di nutrizionista da cui vai e a cui potresti chiedere , potrebbe anche essere dovuto, a se non fosse il fumo oppure a quei farmaci che ti prendi, ad intolleranze alimentari (tipo latte, uova e loro derivati oppure al glutine visto quanti ora sono celiaci e neanche lo sanno ) visto che hai detto che ti hanno caricato l'alimentazione.
Non so che ti hanno consigliato come quantità di proteine, ma quello che ti consiglio è di non eccedere né come quantità in una sola porzione (max 30 g) né come quantità totale durante la giornata ossia max 2g per kg di peso corporio inteso come massa magra e questo lo puoi determinare a maggior ragione del fatto che sicuramente il nutrizionista ti prende le "misure" e sai quanta massa magra hai...e su questi valori dovresti arrivare con gradualità nei primi due mesi di allenamenti visto che l'allenamento mette si in moto i processi metabolici di costruzione muscolare, ma va a regime dopo un certo tempo...caricare eccessivamente l'organismo di proteine quando poi non è in grado di sintetizzarlo mette a dura prova reni, fegato e può causare anche ritenzione idrica.
Ovviamente evita di condire con il sale e scegli alimenti poco salati preferendo carni bianche, pesce tra i meno salati (vedi tabelle e se scegli il tonno c'è ne uno in scatola basso in sale della nostromo ). Usa integratori proteici whei buoni e misura i 30g con una bilancia visto che a non farlo e per andare ad occhio con il misurino diventano 40g e non 30.
Segnalibri