Ciao Raveneye,
Nemmeno io sono esperto, diciamo che parlo sulla base di qualche conoscenza teorica e molta pratica sul campo.
Mi è capitato più volte di mettere e perdere peso, il caso più eclatante è stato a cavallo tra 2012 e 2013 quando da settembre a marzo/aprile ho perso 17kg passando da 94kg a 77kg.

Quando dici "L'obiettivo del periodo di definizione è quello di eliminare quanto più grasso possibile senza pregiudicare la massa magra." hai perfettamente ragione, niente da dire.
Il mio ragionamento partiva da un altro concetto: eliminare quanto più grasso possibile, disinteressandosi della massa magra. A questo punto converrai con me che il metodo più efficace è fare degli esercizi di lunga durata dove vai a consumare ogni riserva di energia che hai in corpo, così da stimolare i processi di gluconeogenesi e bruciare grasso. Leggasi cardio.

Posso dimagrire allenandomi con sovraccarichi per cercare di limitare la perdita di massa magra? Credo di sì.
Come? Qui iniziano le rogne.

La figata sarebbe poter dimagrire facendo ripetizioni con carichi submassimali. Divento forte e dimagrisco, e il tutto allo stesso tempo!!!
Problema: fare 1/2/3 ripetizioni non ha un grande dispendio energetico. Dovrei fare mille mila serie per bruciare lo stesso numero di calorie di un'ora di corsa. E questa cosa potrebbe anche essere fattibile se non ci fosse di mezzo il sistema nervoso centrale. Anche ammesso di avere il tempo di far recuperare i muscoli tra una serie e l'altra (quindi 3'-5' tra ognuna delle mille mila serie), ad un certo punto ti ritrovi nella condizione di non sapere più chi sei e dove ti trovi perché il cervello è andato a banane.
Quindi, secondo me, l'idea è da scartare.

Cerco di applicare il metodo "cardio" ad un altro tipo di allenamento che non preveda le ore su un tapis.
L'obiettivo è quello di tenere volumi elevati e pause brevi (guarda un po', queste sono proprio le condizioni di alta intensità); ovviamente non potrò usare un carico elevato perché altrimenti rischio di trovarmi a fare un'unica pausa, molto lunga, per l'eternità.
Qui ho due scelte: fare corpo libero o usare sovraccarichi leggeri. Nel primo caso, per aumentare l'intensità, devo ridurre molto le pause e aumentare i volumi (qualcuno ha detto HIIT?), con i pesi posso permettermi di tenere pause umane e volumi più contenuti.
A me piace combinare i metodi sopradescritti, sempre con esercizi full-body o che comunque coinvolgano le catene cinematiche più lunghe.

Ovviamente è sottointeso il regime ipocalorico.
E altrettanto ovviamente si perderà un po' di massa magra perché in ipocalorica il corpo preferisce sostenere le funzioni vitali non ha tanta energia da sprecare per riparare il muscolo danneggiato dall'allenamento (sempre per citare esperienze personali da gennaio ad aprile ho perso 8kg pur mantenendo i massimali fatti l'estate scorsa, quindi probabilmente ho perso solo i guadagni ottenuti da agosto a dicembre 2017).

Come ti sembra il mio ragionamento?