Da lunedì fino a metà aprile ho deciso di seguire un consiglio che mi diede @carnera qualche tempo fa, cioè di allenarmi in monofrequenza dividendo un gruppo muscolare per giorno (eccetto bicipiti e tricipiti). Non ho mai fatto una cosa di questo genere e volevo, appunto, fare una prova.
Alla base di questa scelta ci sono varie motivazioni:

- ho la possibilità di eseguire "solo" 4 (al massimo 5) esercizi per seduta e ciò mi consente di andar via prima dalla palestra
- posso focalizzarmi meglio sui singoli gruppi muscolari, avvertendo, così, un certo indolenzimento (mi gratifica sempre) post-allenamento
- riuscirei a spingere maggiormente sui carichi nei singoli esercizi fondamentali di ogni gruppo muscolare

La settimana scorsa ho fatto una settimana di multi-frequenza (fatta con gli esercizi "seri" = panca, squat, stacchi, military in piedi e così via) e mi sono reso conto che per affrontare questo tipo di allenamento mi ci vorrebbero molte più energie, sonno, alimentazione e calma... tutte cose che nello stress quotidiano (imprevisti, poco sonno e così via) non riuscirei ad ottenere.
Sulla base di ciò ho deciso di "abbandonare" momentaneamente la multi-frequenza in questo periodo di "stress" anche perché in questa maniera riuscirò ad aumentare maggiormente i carichi sui singoli esercizi.

E.G: La scorsa volta feci la panca, poi passai allo squat e dopo feci il lento avanti. Morale della favola? Dovetti abbassare 2 kg i manubri sull'ultima serie rispetto al mio solito massimo. Tutto ciò era chiaramente dovuto all'enorme dispendio di energie che c'era stato nei due esercizi di prima.