Allora, io per overreaching intendo un accumulo di fatica, spesso più mentale che fisica, che si tende ad accumulare alla fine di un prolungato periodo di allenamento ad "alto livello". Il bber medio non ha bisogni di scaricare come lo si intende nel mondo della pesistica, perchè difficilmente raggiungerà livelli di stress dello snc tali da doversi fermare e resettare il sistema, come capita ai pesisti.
Il BBer medio però spesso raggiungerà un livello di fatica fisica e mentale causata dall'allenamento voluminoso, stressante e intenso. Per recuperare da questi periodi di stanca ho notato che basta una settimana o due nelle quali si cala il volume, senza grosse necessità di calare l'intensità, anzi, spesso in questo periodo si riescono ad averei gli incrementi di carico più grossi di tutta la programmazione.
L'verreaching è più semplice da raggiungere dell'overtraining (che reputo una chimera per l'atleta amatoriale di livello medio). L'overreaching più semplice da raggiungere del sovrallenamento ma comunque difficile di per se da raggiungere. Io ad esempio non ho mai sentito la vera necessità di "scaricare" nella famosa settimanina di scarico di cui ogni tanto si legge in giro (e qui apriremmo un vaso di pandora!).
Modulando in questo modo il volume riesco ad avere una progressione continua del carico di lavoro, riesco a "recuperare" dalla distruzione della seconda fase e mi diverto
Scusate se scrivo male, ma dal cellulare è faticoso!
Segnalibri