"L'allenamento più che sfogo bestiale per me è più simile alla passione e al martirio di un santo, un cammino spirituale per l'illuminazione. Dolore purificante seguito dalla pace del giusto" (cit. Carnera)
In effetti non l'ho mai letto.. Peso e altezza attuali?![]()
Mio Profilo IG
https://www.instagram.com/napalm_bb/
I programmi che seguo si basano su 3 fasi, la prima è di preparazione, con volume e intensità che vanno salendo. La seconda è ad alla intensità ed alto volume, nella terza il volume cala ma l'intensità rimane alta.
Visto che l'ipertrofia si basa su di un carico di lavoro crescente ciclizzo tutto. Se mi attestassi sempre sul massimo non avrei margini per incrementare ancora e raggiungerei l omeostasi molti in fretta, rischiando pure l overeaching.
Così inoltre posso recuperare da periodi molti impegnativi, senza dover scaricare come fossi un atleta di forza, cosa che trovo insensata.
Tony, non sono molto grosso in realtà. Sono circa 80kg x 177cm con una Bf attorno all 11
-Where Eagles Dare-
Grazie della spiegazione. Per la parte in grassetto magari è solo un problema terminologico (si può dire?) ma l'overeaching è cosa diversa dall'overtraining e non sono rare le programmazioni che lo ricercano come obiettivo, per poi scaricare o comunque calare intensità e/o volume... Correggimi se dico str****te.
"L'allenamento più che sfogo bestiale per me è più simile alla passione e al martirio di un santo, un cammino spirituale per l'illuminazione. Dolore purificante seguito dalla pace del giusto" (cit. Carnera)
Allora, io per overreaching intendo un accumulo di fatica, spesso più mentale che fisica, che si tende ad accumulare alla fine di un prolungato periodo di allenamento ad "alto livello". Il bber medio non ha bisogni di scaricare come lo si intende nel mondo della pesistica, perchè difficilmente raggiungerà livelli di stress dello snc tali da doversi fermare e resettare il sistema, come capita ai pesisti.
Il BBer medio però spesso raggiungerà un livello di fatica fisica e mentale causata dall'allenamento voluminoso, stressante e intenso. Per recuperare da questi periodi di stanca ho notato che basta una settimana o due nelle quali si cala il volume, senza grosse necessità di calare l'intensità, anzi, spesso in questo periodo si riescono ad averei gli incrementi di carico più grossi di tutta la programmazione.
L'verreaching è più semplice da raggiungere dell'overtraining (che reputo una chimera per l'atleta amatoriale di livello medio). L'overreaching più semplice da raggiungere del sovrallenamento ma comunque difficile di per se da raggiungere. Io ad esempio non ho mai sentito la vera necessità di "scaricare" nella famosa settimanina di scarico di cui ogni tanto si legge in giro (e qui apriremmo un vaso di pandora!).
Modulando in questo modo il volume riesco ad avere una progressione continua del carico di lavoro, riesco a "recuperare" dalla distruzione della seconda fase e mi diverto
Scusate se scrivo male, ma dal cellulare è faticoso!
-Where Eagles Dare-
"L'allenamento più che sfogo bestiale per me è più simile alla passione e al martirio di un santo, un cammino spirituale per l'illuminazione. Dolore purificante seguito dalla pace del giusto" (cit. Carnera)
Segnalibri