Salve a tutti
In questi giorni portavo avanti una riflessione: sappiamo tutti che la maggior parte dei gainer presenti sul mercato sono zuccheri, grassi e componenti per lo più inutili.
Mi chiedevo, dunque, quale fosse la combinazione ideale di nutrienti!
Premetto che a livello di alimentazione so ben poco. Tutto ciò a mia conoscenza è quanto appreso sul web, quindi correggetemi se sbaglio.

Partiamo con la definizione.
Intendiamo per gainer un pasto liquido.
Focalizziamoci sul rapporto dei macronutrienti.
In che proporzione dovrebbero essere presenti? Un buon pasto dovrebbe contenere 50% carbo e 20% di pro.
Sul mercato troviamo invece gainer dai rapporti più disparati:
3:1 o 2:1 o 1:1 etc etc
Quale dovrebbe essere dunque il rapporto corretto?

Andando ora nello specifico dei macronutrienti:

Carboidrati
Abbiamo a disposizione 2 integratori: le maltodestrine e il vitargo
1) Maltodestrine
Parlando di maltodestrine, introduciamo il concetto di destrosio equivalenza, che su internet ho trovato così spiegato:

"La lunghezza delle catene polisaccaridiche determinano la D.E. (destrosio equivalenza) e l'indice glicemico dei prodotti.
Tanto più il D.E. è bassa e tanto più manterrà costante i livelli glicemici. Con una destrosio equivalenza bassa abbiamo, nella maltodestrina, ancora una percentuale molto alta di polisaccaridi, ovvero di catene molto lunghe e quindi di più lenta metabolizzazione. Questo tipo di maltodestrina garantisce quindi una risposta energetica più lunga; con l'inconveniente, però, di un tempo di entrata in circolo troppo lungo, proprio perché i polisaccaridi sono ancora da scomporre.
Con una D.E. alta significa che la maltodestrina è quasi composta interamente da catene molto corte di polisaccaridi, se non addirittura dal glucosio stesso, e quindi è di più rapida assimilazione. Una maltodestrina ad alta destrosio equivalenza può risultare quindi troppo rapida
."

Quindi se andremo a collocare il gainer in un post work, andremo a preferire delle maltodestrine con un alta DE, perchè di più rapida assimilazione ?
Se invece sarà preso pre work o nel corso della giornata andremmo a scegliere delle maltodestrine con una bassa DE ?

2) Vitargo
I carboidrati migliori sarebbero quelli del vitargo, ma cercando sul web ho trovato che

"In effetti l'assunzione delle proteine insieme al vitargo potrebbe ritardare la sua velocità di assorbimento e quindi diminuire la sua specifica peculiarità di essere assorbito più velocemente degli altri zuccheri e forse un assunzione posticipata delle proteine potrebbe essere indicata.

Massimo Spattini"


Ricordando che stiamo parlando di un ipotetico gainer, suppongo che sia inutile andare a spendere sei soldi in più per il vitargo se poi gli andiamo ad inserirgli delle proteine in polvere o quant'altro...
Ragionamento errato?

PROTEINE
Beh, credo che il discorso sia l'equivalente delle maltodestrine.
Se l'assunzione avverà post work daremo spazio alle whey?
Se l'assunzione avverrà in un momento diverso della giornata alle caseine?

Riassumendo

Gainer post work : Maltodestrine ad alta DE + Proteine veloci (whey...)
Gainer pre work/ giornata: Maltodestrine a bassa DE + Proteine lente ( caseine...)

Abbinamento corretto?

Grassi
Un equilibrata alimentazione dovrebbe prevedere anche un 20/30% di grassi.
Sul mercato sono presenti integratori a base di grassi insaturi ( Omega 3- Omega 6 - Omega 9).
A vostro parere, nel gainer perfetto andrebbero inseriti?

Micronutrienti
Aumentando l'introito di carboidrati e proteine, andrebbe anche aumentata l'assunzione di vitamine e minerali?
Il dubbio mi sorge in quanto non so se sia necessario per il nostro corpo mantenere un equilibrio fra tutti i nutrienti, senza sbilanciarsi troppo a favore di uno o dell'altro

Lascio a voi la parola, sperando di non aver sparato troppe castronerie