Per ora voglio scriverlo quì, che è un luogo più intimo e appartato, a beneficio di coloro che sono soliti leggermi e sorbirsi le mie tediose narrazioni e che - quale numero da citare a caso - potrei forse stimare in venticinque lettori di manzoniana memoria. 
In seguito non mancherò di aprire un thread apposito, considerato che l'argomento e l'occasione ritengo lo giustifichino ampiamente.
Nel mese di gennaio 2015 lo CSEN, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, organizza a Roma un corso per l'abilitazione alla qualifica di istruttore di sala pesi.
Fin quì nulla di strano, dal momento che tali Enti con finalità di promozione sportiva del CONI e, in questo caso specifico, Ente assistenziale riconosciuto dal Ministero dell'Interno, sono soliti svolgere l'attività formativa in questione ed hanno l'autorizzazione per rilasciare l'abilitazione sopra citata.
La novità però è un altra: in virtù del rapporto di collaborazione tecnico sportiva avviatosi da qualche tempo tra lo stesso CSEN e la FIBAt - l'associazione sportiva condotta, ormai da oltre un decennio, da me e Giorgio Agostinoni per diffondere e promuovere le discipline dell'atletica pesante e le specialità dello sport dei pesi in essa comprese - è stato deciso dal menzionato Ente di inserire nel corso di cui trattasi la parte inerente al powerlifting, così da garantire al discente una preparazione più vasta e più accentuata proprio nella direzione dello strentgh conditioning e nell'allenamento agonistico rivolto ad esso, venendo in tal modo incontro ad una crescente domanda in questa direzione e con l'obiettivo di abilitare tecnici che non operino nelle palestre con le sole generiche conoscenze relative al fitness (per quanto indubbiamente encomiabili) ma abbiano in aggiunta conoscenze e competenze per affiancare, istruire ed allenare un'utenza che anzichè adagiarsi e limitarsi a quella clientela usuale, ondivaga e perlopiù poco motivata della maggioranza dei Centri Sportivi, comprenda pure coloro che, amatori o agonisti, intendano affrontare le specialità e le discipline sportive tipiche della pesistica nella sua accezione più vasta.
E' la prima volta che un Ente CONI organizza corsi con un indirizzo del genere reso esplicito e si prefigga nel contempo di assicurare un'abilitazione in cui tale formazione risulti codificata; non a caso il corso è rivolto ad acquisire la qualifica di:
"Allenatore di Powerlifting e Sala Pesi" ,
intendendo con ciò non certo la possibilità di svolgere il ruolo di coach in un contesto di gare ufficiali federali, poiché questo non compete ad un Ente di promozione, bensì assicurare all'allenatore il bagaglio culturale per insegnare le specialità atletiche di squat, bench press e stacco da terra alla stregua di come potrebbero esserlo i sollevamenti olimpici e rendendo questa pratica garantita dall'abilitazione rilasciata da un Ente pubblico di formazione sportiva.
Penso che questa prima breccia aperta nel panorama degli Enti sportivi rappresenti un'occasione importante e forse da non perdere ed è proprio quel che mi spinge a diffondere la notizia verso coloro - ed i miei lettori sono giustamente tra i primi
- che intendano iscriversi a partecipare ad un corso per il rilascio della qualifica di Allenatore ed Istruttore di sala pesi non casuale ma individuando questa particolare opportunità tra le miriadi di attività formative e culturali inerenti alla materia.
Poichè "Cicero pro domo sua"
, avrete senz'altro intuito che chi scrive è stato invitato, insieme all'amico Giorgio, in qualità di docente a gestire le 8 ore che il corso riserverà al settore dello strength conditioning.
Il corso si terrà a Roma, nel terzo e quarto week end del mese di gennaio 2015 e precisamente nei gg. 17/18 e 24/25 gennaio p.v.
La durata, con esame finale, i costi e le modalità di iscrizione non competono ovviamente al corpo docente ma sono gestiti dallo CSEN, in conformità alle norme che disciplinano uniformemente tutti i corsi organizzati dagli Enti CONI.
In seguito saprò essere più dettagliato sul programma ed in particolare su quella parte di esso che mi riguarda da vicino e che non mancherò di render noto.
Per ora mi limito a postare di seguito la locandina con il bando di partecipazione, demandando al sito che troverete segnalato tutte le notizie di carattere generale e la possibilità di iscriversi esclusivamente on line.
Per quant'altro, potete chiaramente scrivermi e domandare sia quì che in privato.
Ultima modifica di Tonymusante; 27-11-2014 alle 03:17 PM
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Segnalibri