Apro con un commento OT: proprio bella la foto!
Mister, riguardo le varie "tipologie" di stretching, c'è qualcosa di (indicativamente) preferibile, in relazione ad una tipologia di allenamento "per la forza", quindi con rep medio-basse e carichi conseguentemente abbastanza alti?
Ho letto pareri contrastanti: da chi dice che sarebbe preferibile lo stretching pre ed infra, in funzione "preparatoria", a chi invece consiglia quello post allenamento...Salvo poi scoprire che invece c'è chi considera lo stretching post allenamento deleterio, perché "stirando" il muscolo si incide sulla capacità dello stesso di essere ben irrorato dal sangue, e quindi di smaltire prima le "scorie" dell'allenamento...
La confusione è molta, insomma.
Anche se da prendere con le pinze, perché si parla di atleti di livello differente, e perché al di là di questo ognuno ha le sue specifiche esigenze e si trova ad uno specifico stato di forma, un protocollo "base" applicabile senza timori a chiunque, quale potrebbe essere?



							
								
				
				
				
					
  Rispondi Citando
							
								


 , mi sono ormai calato nelle vesti di coach molto più che in quelle di atleta protagonista, credo sia giusto trasferire su questa pagina personale alcune istantanee che hanno caratterizzato i 4 giorni di gara vissuti al fianco dei miei ragazzi e ragazze, ora uno ora l'altro a seconda di chi di loro dovesse salire sulla pedana.
Segnalibri