Citazione Originariamente Scritto da DPV Visualizza Messaggio
Ad ogni buon conto, come "spartiacque" per individuare quali alimenti inserire nel pre wo e quali nel post wo, un IG 50 può andar bene?
Indice glicemico basso nel pre e alto nel post. Questo perchè nel pre devi mangiare qualcosa che ti dia energia stabile per tutta la durata dell'allenamento e i cibi ad algo IG ti danno carica molto velocemente, e altrettanto velocemente te la tolgono e potresti ritrovarti senza carburante nel bel mezzo dell'allenamento. Alto IG nel post perchè devi ricaricare velocemente le scorte di glicogeno e stimolare la produzione di insulina che porterà le pro nel muscolo fermando la degradazione muscolare.

Citazione Originariamente Scritto da DPV Visualizza Messaggio
Ora capisco cosa intendete, allora diciamo che svolgo gli esercizi per i pettorali ad alta intensità un giorno sì e un giorno no, nel senso che ciclicamente carico maggior pesi e faccio meno ripetizioni: 8x3 in panca e 8x3 ai cavi.
Ehm mi sembra che tu non abbia capito cosa intendevamo. Utilizza esercizi fondamentali (squat, stacchi e panca) ed in questi varia l'intensità. Gli esercizietti di contorno potrebbero anche essere eliminati dato che ti alleni anche al di fuori e magari mettere un paio di serie in piú nei pettorali perchè non li alleni molto al di fuori della sala attrezzi. Mettere un 8x3 ai cavi è tanto inutile quanto dannoso, e ripeto gli esercizi svolgili tutti e magari puoi fare allenamenti specifici per la forza esplosiva peró utilizzare questi esercizi ti permetterà uno sviluppo completo.

Citazione Originariamente Scritto da DPV Visualizza Messaggio
Un'ultima cosa, giusto per avere delle basi certe sulle quali costruire tutto il resto:

1. - Considerando i 30 minuti di attività cardiovascolare oltre agli altrettanti minuti di pesi\corpo libero per almeno 4 volte a settimana (spesso 5), l'indice LA di 1.4 è troppo poco secondo voi? Dovrei applicarne uno maggiore? Ribadisco, però, che a parità di allenamento e con la dieta da 2.800 kcal (così come risulterebbe se il coefficiente fosse 1.7) che tenevo qualche mese fa sono salito di 4kg, cosa che ovviamente va contro al mio obbiettivo attuale.
2. - Nei giorni in cui non mi alleno, considerando il mio MBR di 1830 kcal circa, una dieta da 1.900 kcal sarebbe corretta? Lo chiedo perché, stando a quanto ho letto, per definirmi dovrei stare sotto il fabbisogno giornaliero ma sempre al di sopra del metabolismo basale.
3. - Dopo aver perso 3 kg con la dieta che ho postato all'inizio -ipocalorica e molto sbilanciata verso le proteine- mi sono "bloccato", nel senso che ora sono in stallo, a prescindere dall'attività fisica non riesco più ad asciugarmi, la pancetta resta tale e quale. Questo è perché mi sono sottoalimentato tenendo una dieta sotto il mio MBR?
4. - Ho letto in vari thread e articoli online che le cellule lipidiche una volta prodottosi non possono più essere totalmente eliminate ma solo limitate nella loro dimensione, è vero? Lo chiedo perché ciò significherebbe che non potrei mai raggiungere quell'11% di fat tanto ambito, infatti da ragazzo per due infortuni importanti, ero salito notevolmente di peso.

Grazie di tutti i chiarimenti ragazzi!
1) Vai a tentativi... se con 2800 aumenti diminuisci gradualmente e vedi come va.

2) Se te ne stai perennemente in poltrona si.

3) Molto probabilmente si, perchè se non dai al corpo il minimo necessario, lui legge questa situazione come carestia e tende a rallentare il metabolismo per consumare meno calorie.

4) Più che altro il corpo ha una certa abitudine... se sei stato sempre magro e cn bf bassa e ingrassi perderai massa grassa molto piú velocemente di uno che è sempre stato al 20% di bf. Ma nulla è impossibile e con pazienza, dieta e allenamento adeguato ci puoi riuscire.