Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
ciao eraser, mi fa piacere il tuo contraddittorio
___________

anche a me.
e sai che seguo sempre con molto interesse tutti i tuoi posts

___________

ma il peso del bilancere non può gravare sulla colonna semplicemente per leggi fisiche

che venga coinvolto il dorsale e il diaframma non c'è dubbio ma a parte il fatto che si tratta di una contrazione che semmai protegge la colonna, secondo questa logica qualunque sforzo sovraccarica la colonna vertebrale.
______________

questa, ti garantisco, è una verità assoluta !
il solo fatto di utilizzare i muscoli stabilizzatori / sinergici lo conferma.
______________


in effetti l'ipotesi non è errata ma come sempre la differenza dipende da fattori dimensionali, cioè quantitativi
in termini di kg a quanto equivale questo sovraccarico? (e in ogni caso il sovraccarico sarebbe dato dalla contrazione dei diversi gruppi che agiscono sulla colonna e non dal peso che grava in qualche modo su di essa)
______________

qui penso che dipenda dal proprio limite fisico (TU TI "SCALDI" CON I MIEI MASSIMALI !)
______________

ti rispondo senza presunzione alla luce della mia piccola esperienza, ho avuto la fortuna di poter fare panca sia con 140kg senza maglia che con 180kg con le tavole e in entrambi i casi non ho notato differenti sovraccarichi a livello lombare se non appunto un diverso "impegno" per stabilizzare il rullio sulla panca

detto questo non escludo di potermi sbagliare
_______________

alla fine della giostra credo che le nostre elucubrazioni non siano così distanti........

provo a fare l'esempio più terra-terra che mi viene in mente:

A tutti (a me almeno un sacco di volte, in passato) è capitato di allenarsi con dolori lombari.

il dolore che avvertivo aumentava in modo esponenziale e direttamente proporzionale ai pesi che utilizzavo (l'esempio è proprio terra-terra!!!)



NB - ho messo tutto in grassetto per evidenziare le risposte al tuo posts