Citazione Originariamente Scritto da Abbath Visualizza Messaggio
Quindi in teoria sarebbe sconsigliato l'arco mentre in pratica noh??? però la pratica ha sempre l'ultima parola, o mi sbaglio?
parlavo di questo con Ado ed IronPaolo questo inverno......
in effetti l'arco nella panca, funzionale ALL'ESECUZIONE DELLA PANCA, non è una postura "naturale".
Immagina un soggetto che ( statisticamente) potrebbe avere qualche problema di discopatia in questa posizione ultra.iper.lordotica..........ed in aggiunta ci carichiamo sopra un bilanciere bello pienotto e una spinta decisa con i piedini a terra.........
Diciamo che il soggetto in questione sicuramente avrà vissuto momenti più coinvolgenti nell'arco della sua esistenza !!! !!!
...........
...........
...........

Beh, ......sai cosa mi hanno risposto (giustamente !) Ado ed IronPaolo ???

Che ad un soggetto "discopatico" anche portare una confezione d'acqua in casa dal supermercato potrebbe causare dei danni. Ed è la stessa cosa che dico sempre io.

IN SINTESI:
- l'arco è FUNZIONALE all'esecuzione dell'esercizio di panca.
- non ho ancora avuto pazienti che si sono causati dei danni per fare l'arco.
- chi ha problemi nel fare l'arco LI AVEVA ANCHE PRIMA DI FARLO.

E NON DIMENTICARE CHE CHI HA PROBLEMI NEL FARE L'ARCO PUò USARE UNA TECNICA DIVERSA, CON LA SCHIENA BEN APPOGGIATA SULLA PANCA. SENZA PER QUESTO SENTIRSI "IN COLPA".