Ma chi lo ha detto che un muscolo per crescere va "spremuto"? Un muscolo va stimolato, che è diverso, lo stimolo dovrebbe, secondo me, essere tale da garantire un recupero in un tempo che non sia troppo lungo da pregiudicare un aumento dei carichi. Aggiungo poi che non è detto che un muscolo che non abbia recuperato non possa essere allenato, se fosse così non faremmo gli scarichi. Poi vorrei che rifletteste sul fatto che noi non abbiamo tutti questi modi per capire se un muscolo ha recuperato, la scomparsa dei DOMS poi è quanto di meno indicativo ci possa essere. Fate la panca tutti i giorni e i DOMS probabilmente non vi verranno proprio, però difficilmente recupererete.
Io personalmente ritengo che "idealmente" si dovrebbe lavorare in multifrequenza quanto più possibile, poi entrano in gioco tutte le variabili che qualcuno giustamente tira in ballo, ma sono variabili sulle quali "aggiustare" l'allenamento e non sono linee guida.


P.S.= Ma quando parliamo di recupero cosa intendiamo? Quello nervoso? Quello tendineo? Quello della parte contrattile? Quello delle scorte del glicogeno? Pensate sul serio di essere capaci di stabilire a sensazione che tutti questi recuperi siano avvenuti magari dopo 7 giorni e non dopo 4 e non dopo 14? Non so se riesco a spiegarmi...L'unica cosa tangibile a breve termine è l'aumento di forza, perciò quella dovrebbe secondo me essere la linea guida.