x quanto mi riguarda il discorso è questo: c'è un limite alla sintesi a scopo plastico di proteine (che per la maggior part degli "sportivi" è 2 g / kg lbm / pro die), xciò il resto delle proteine assunte con l'alimentazione vengono in parte espulse con le feci (circa l'1%) o utilizzate a scopo energetico (glicogenesi). x attuare questo processo vengono prodotti scarti azzotati, tossici, che il nostro corpo deve smaltire attraverso i reni. è vero che questo processo nn è dannoso in una persona sana, ma converrete con me che è quantomeno inutile. x questo io, come molti altri utilizziamo un'alimentazione mediterranea (50%20%30%), + appetibile (almeno x me) e + equilibrata, dove i cho vengono utilizzati a scopo energetico e le pro a scopo plastico. discorso a parte va fatto x le diete iperlipidiche, che oltre a causare una produzione di chetoni elevata (ci sono studi che dimostrano la pericolosità di una quantità eccessiva di chetoni nell'organismo umano), possono portare all'insorgere di malattie cardiovascolari (l'arteriosclerosi tanto x dirne una).