Manga !
Che piacere rivederti ?
A parte la Tv, come va l'uni ? Sei in dirittura d'arrivo, vedo...![]()
Manga !
Che piacere rivederti ?
A parte la Tv, come va l'uni ? Sei in dirittura d'arrivo, vedo...![]()
Beh, che la materia sia controversa mi sembra affermare una cosa banale. Indubbiamente, la cosa comprovata è che non esistano studi DEFINITIVI sugli effetti delle LC o VLC su periodi lunghi (ne avevo postato uno su un periodo ventennale).
Come pure il fatto che sulle diete high protein non ci siano evidenze di danni epatorenali non significa che non esista il rischio.
Quindi, poiché non sono manco io laureato in materie "vicine" all'argomento, non riesco a valutare in modo scientifico. L'unico aspetto che posso valutare è la "statisticità" degli studi. Ad esempio, i campioni osservati su quale popolazione sono basati ? Atleti, sedentari ? Uomini, donne ? Anziani, giovani ? Individui sani, o affetti da qualche patologia ?
Persone o animali ?
In ogni caso mi preme sottolineare che è indispensabile documentarsi e leggere in modo CRITICO. Solo in questo modo possiamo formarci un'idea propria.
si mi laureo a novembre...inoltre ho vinto il concorso ad infermieristica, quindi finisco una laurea e ne prendo un'altra...
effettivamente sulla lunga distanza è tutto da valutare...ma sulla lunga distanza non si dovrebbe valutare solo il quantitativo proteico......ma anche i farmaci che uno userà -lo stile di vita ecc...cioè tutto ciò che può usurare il rene......
Innanzitutto grazie a Tattoos x gli studi: letti capiti e via..
Cmq qui la discussione sta diventado pesante: io vi giuro che leggo tutto volentieri, ma un BB o, ancor meglio, una persona normale, non può studiarsi tutta la letteratura o farsi una laurea in medicina o scienze dell'alimentazione per capire se ste stra***** di pro facciano male a fegato e reni..
Quindi riassumo in brevissimo tutto quello che è emerso dalle innumerevoli letture fatte in questi anni:
Non esistono studi in doppio cieco ed in follow up che dimostrino la dannosità per fegato e reni di un'assunzione di proteine fino ai 2,8 g/die per Kg CORPOREO in soggetti sani che si allenano adeguatamente. Questa assunzione può facilitare l'insorgenza di problemi in soggetti già a rischio. Un'assunzione oltre i 2g/die per Kg corporeo è inutile a fini plastici ed il surplus verrebbe utilizzato a scopi energetici o di stockaggio sotto forma di grasso.
Poi magari mi si smentirà...![]()
Segnalibri