Comunque prendi esempi troppo estremi, dai. Che significa "voler andare in spiaggia coi cubetti"? Cioé grazie al *****, non c'e bisogno di dirlo che non ci alleniamo per quello ma fondamentalmente per passione. Ognuno col suo obiettivo che può essere fisico, prestativo, entrambi o di semplice benessere.
Io adesso ho anche un obiettivo fisico, ma al di là di tutto mi scoccerebbe non essere decente nell'ambiente o fare un percorso prestativo più scarso di quello che già sono. Perché c'e la scintilla...
Questo è chiaro, sennò non scriverei neanche nulla o farei disquisizioni sull'addome assolutamente superflue. E' appurato che uno si possa allenare peggio o meglio, ma non siamo dei completi coglioni alla deriva. Parlo per me, faccio pena ma un filo sopra credo di starci, dai. Non prendere sempre come paragone il "mediocre".
Anche se non ci vedo nulla di male, alla fine, nell'allenarsi per avere i cubetti. A ciascuno il suo, basta mantenere dignità e criterio.
Si, naturalmente la cosa l'ho estremizzata ed ha più senso cercare di ipertrofizzare un braccio con lavoro specifico, rispetto a due fogli di carta velina come gli addominali.
Però non è così distante dalla vera realtà, cioè che spesso ci si perde in ammennicoli vari quando forse sarebbe meglio badare al succo. Io sono il primo.
La mia questione era che non vedo il lavoro diretto come una "perdita di tempo", non ci incentrerai certo una seduta se hai giudizio. Io sinceramente quando li faccio cerco di sentire la contrazione e butto fuori tutto ma sono lontano da farli perfettamente. Ha ragione eraser, in pochissimi sanno allenarli, l'esecuzione è tutto. Io ci provo.
Se li vuoi stimolare ha senso informarsi e cercare di farli al massimo o almeno provarci, non come usa scazzati a fine workout perché si "devono fare" o è scritto sulla scheda.
In questo senso la tua coerenza Luca è assolutamente giusta.
Che non abbia senso puntare troppo sull' l'ipertrofia in essi posso essere d'accordo. Che lavorino su multiarticolari pesanti e si inspessiscano con sempre più ghisa sul bilanciere anche, ma dire che stai perdendo tempo se fai un crunch non lo trovo aderente al vero.
O meglio se ragioniamo così ci sarebbero anche altre perdite di tempo paragonabili.



							
						
				
				
				
					
  Rispondi Citando
Segnalibri