Le percentuali non le uso quasi mai, solitamente vado con lo RPE e poi sfrutto il logbook e l'esperienza.
Avendo segnato tutto quello che ho fatto da diversi anni a questa parte utilizzo questo a mo di archivio... solitamente per me il primo set allenante è il top set, dove utilizzo il carico più alto della giornata (per quell'esercizio) lavorando SEMPRE con un RPE 9-10, nei set successivi scalo il carico quanto basta (di set in set) per restare nel rep-range che mi sono dato, avendo lavorato molto vicino al cedimento non mi è possibile mantenere la performance. Così la volta successiva che ripeto un dato esercizio cerco di battere quello fatto la volta precedente (più carico per le stesse rep o più rep con lo stesso carico).
Sfruttando poi il diario generalmente so da che carico posso partire, anche per esercizi che non tocco da tempo... ovviamente parto sempre con un po' meno del record toccato.
Questa progressione stupidamente lineare funziona molto bene nei complementari, ma un po' meno in esercizi tecnici.
Adesso voglio provare ad utilizzare le percentuali nei 4 esercizi che ho scelto, in modo da controllare il buffer per stare più lontano dal cedimento, così da mantenere la tecnica più pulita possibile.
Provo a vedere se riesco.
-Where Eagles Dare-
Segnalibri