Tralascio volutamente l'aspetto legale perché non conosco l'argomento.
In Italia il livello medio in ambito allenamento è basso, questo fa sì che anche i docenti veramente preparati si trovano di fronte persone o che non sanno nulla o peggio straconvinte dei loro dogmi (squat fa implodere le ginocchia, no carbo dopo le 18 ecc. ecc.) e il livello del corso rimane basso perché non ci sono tutta una serie di premesse (fisica e anatomia ad esempio) da parte dei corsisti.
Io ho fatto il corso ISSA (CFT) e un loro corso sull'alimentazione e il livello è stato IMBARAZZANTE (specialmente sul corso sulla nutrizione).
Ho amici che hanno fatto i corsi CSEN (non ricordo se sia proprio così la sigla), FIF, NonSoloFitness e anche lì stessa storia.
Persino a scienze motorie (sono studente al 3° anno) mi sono trovato professori che sostenevano che con più di 5 reps la forza non aumentava e aumentava solo l'ipertrofia ("i classici muscoli gonfi ma deboli" cit.) e con meno di 5 l'esatto opposto.
Per un corso strutturato come dici tu l'unica cosa sensata è scienze motorie assicurandosi di avere professori competenti.
Alla fine l'unica cosa che fa la differenza è lo studio personale e il confronto costante, se hai 600/1000€ per un corso spendili invece in libri o per farti ore di consulenza con professionisti di vari settori.
Edit: non ho menzionato il corso AIF che ho fatto di recente perché seppur mi sia piaciuto credo sia comunque troppo specifico (PL) e non basti da solo per poter lavorare in una palestra dove spesso il cliente medio fatica ad allacciarsi le scarpe...
Segnalibri