Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Corsi per diventare Personal Trainer - informazioni pratiche

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    2,018

    Predefinito Corsi per diventare Personal Trainer - informazioni pratiche

    Ciao a tutti, apro questa discussione con un taglio diverso rispetto ai thread che ho trovato dove si chiede "Vorrei fare il corso XXX, poi posso fare il pittì?".
    Ultimamente sto avendo il desiderio di seguire un corso strutturato, con materiale didattico di un certo livello, dal quale attingere delle informazioni che poi potrò espandere a piacimento in un secondo momento per conto mio o, perché no, grazie ad altri corsi strutturati. La necessità di una "scuola" è sicuramente dovuta ai 18 anni passati tra i banchi
    Così mi sono domandato: perché non seguire un corso che mi abiliti LEGALMENTE a dare consigli ad altre persone?

    Tralascio intenzionalmente tutta la parte burocratico/economica (quindi partita IVA, contributi ecc) e mi concentro solo sul discorso tecnico.
    Come faccio a diventare un personal trainer?

    Le informazioni sono aggiornate a Novembre 2018

    Stranamente la normativa italiana è alquanto lacunosa sotto questo punto di vista, a livello normativo statale chiunque potrebbe esercitare la professione di personal trainer. Le restrizioni sono infatti rimandate a livello regionale. Mentre alcune regioni non hanno dato disposizioni chiare in merito, la Lombardia sembra essere quella che ha imposto dei paletti più stretti e rigidi. Molte altre regioni fanno quindi riferimento alle normative lombarde per l'esercizio della professione.

    Cosa dice la Lombardia?
    La materia è disciplinata nella "Legge Regionale sullo Sport della Regione Lombardia", LR n°61 del 01/10/2002 (un po' vecchia, ma a quanto pare l'ultima disponibile). Potete trovare il testo completo qui: http://www.csenmilano.it/vantaggi/19...-completa.html

    Gli articoli che ci interessano sono l'Art.8 e l'Art.9, i quali recitano (i pigri leggano il riassunto dopo il "quote"):

    Art. 8
    Tutela della salute dei praticanti
    1. Nelle palestre, nelle sale ginniche e nelle strutture sportive aperte al pubblico dietro pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo, anche sotto forma di quote sociali di adesione, i corsi finalizzati al miglioramento dell'efficienza fisica devono essere svolti con la presenza di un istruttore qualificato o di un istruttore specifico di disciplina.

    2. Sono considerati istruttori qualificati quelli in possesso di diploma rilasciato dall'Istituto superiore di educazione fisica (ISEF) o di laurea in scienze motorie di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 8 maggio 1998, n. 178 (Trasformazione degli Istituti superiori di educazione fisica e istituzione di facoltà e di corsi di laurea e di diploma in scienze motorie, a norma dell'articolo 17, comma 115, della legge 15 maggio 1997, n. 127), ovvero in possesso di diploma o di laurea equipollenti conseguiti all'estero. L'istruttore qualificato è responsabile della corretta applicazione dei programmi e delle attività svolte nella struttura sportiva.

    3. Sono considerati istruttori specifici di disciplina quelli in possesso di apposita corrispondente abilitazione, rilasciata dalla federazione nazionale competente, riconosciuta o affiliata al CONI, nonché rilasciata dalle scuole regionali dello sport del CONI e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. Gli insegnanti tecnici delle associazioni tecniche sportive specifiche, riconosciuti dalla Regione ai sensi dell'articolo 9, comma 2, sono equiparati agli istruttori specifici. L'istruttore specifico di disciplina è responsabile della corretta applicazione dei programmi e delle attività svolte nella struttura sportiva.

    4. Le prescrizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 non si applicano per l'esercizio di:
    a) attività rientranti nei programmi scolastici di educazione fisica previsti dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca;
    b) attività agonistiche promosse da federazioni sportive nazionali, da enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e dagli oratori, con assunzione delle responsabilità inerenti alla tutela della salute e della sicurezza degli atleti a carico dei soggetti promotori ed organizzatori.

    5. Nelle piscine e specchi d'acqua interni aperti al pubblico dietro pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo, anche sotto forma di quote sociali di adesione, i corsi di nuoto, di nuoto pinnato, di nuoto sincronizzato, di tuffi, di pallanuoto, di salvamento e di subacquea devono essere svolti alla costante presenza sia di istruttori in possesso dei brevetti e delle abilitazioni all'insegnamento rilasciati dai competenti uffici della pubblica amministrazione e dalle competenti federazioni nazionali riconosciute o affiliate al CONI, sia di almeno un operatore abilitato a prestare i primi soccorsi nel caso di infortuni o malori.

    6. Gli esercenti degli impianti sportivi di cui ai commi 1 e 5 devono stipulare adeguate polizze assicurative a favore degli utenti e degli istruttori che svolgono attività di contatto fisico, a copertura di eventi dannosi comunque riconducibili alle attività svolte all'interno degli stessi impianti.

    7. La Giunta regionale in attuazione dei piani e programmi sanitari regionali promuove le attività di prevenzione e di tutela della salute nelle attività sportive, al fine di escludere l'ausilio di sostanze, metodologie e tecniche che possano mettere in pericolo l'integrità psicofisica degli atleti. Al riguardo, le società sportive, nonché gli esercenti di impianti sportivi di cui ai commi 1 e 5 svolgono una capillare attività di informazione all'atto dell'iscrizione.

    8. Le società, le associazioni sportive, gli enti di promozione sportiva per poter accedere ai benefici previsti dalla presente legge devono dimostrare di aver adeguato i propri regolamenti alle disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 14 dicembre 2000, n. 376 (Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping), prevedendo in particolare le sanzioni e le procedure disciplinari nei confronti dei tesserati in caso di doping o di rifiuto di sottoporsi ai controlli.
    Art. 9
    Qualificazione degli operatori
    1. La Regione promuove la formazione e l'aggiornamento dei dirigenti, dei tecnici, degli operatori ed animatori impegnati nel settore delle attività sportive e delle attività fisico-motorie, favorendo le iniziative finalizzate ad elevare il loro livello professionale, nonché le iniziative riferite alla formazione di operatori particolarmente qualificati a supporto delle persone con danno psico-fisico. Favorisce altresì la formazione degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, oltre che materne, mediante opportuni accordi con gli organismi scolastici, nell'ambito delle proprie competenze.

    2. La Giunta regionale, sentiti la facoltà universitaria di scienze motorie, il CONI, le associazioni tecniche sportive specifiche, le federazioni sportive, gli enti di promozione sportiva interessati, definisce con regolamento i profili professionali nelle diverse discipline sportive, laddove non disciplinati dalla legge statale, individuandone caratteristiche e requisiti dei percorsi formativi e può istituire un collegio regionale per l'accertamento del possesso dei suddetti requisiti.
    In particolare i commi 1, 2, 3 e 4 dell'Art.8 definiscono CHI può esercitare la professione in palestra:
    • I diplomati ISEF o laureati in scienze motorie, essi vengono definiti istruttori qualificati
    • Chi ha ricevuto l'abilitazione da un ente affiliato al CONI, essi vengono definiti istruttori specifici di disciplina

    NB: questi attestati non valgono per esercitare la professione di docente di educazione fisica e/o allenatore di squadre agonistiche.

    Dal mio punto di vista una laurea in scienze motorie, per chi già lavora, è molto (troppo?) impegnativa in termini di tempo (sono minimo 3 anni); nonostante sicuramente possa fornire una preparazione ad ampio spettro e molto dettagliata.
    Quindi per chi, come me, già lavora e magari non vorrebbe farne la professione primaria; l'idea di seguire dei corsi specifici può essere vincente.

    Mediamente i corsi durano 60-80 ore e le lezioni sono svolte nei week-end (2 week-end al mese). I costi si aggirano sui 650-1000€ in base al tipo di diploma rilasciato con relativa iscrizione all'albo.

    Prima di scegliere un corso, controllate che esso venga erogato/riconosciuto da associazioni affiliate al CONI con docenti certificati SNAQ.
    Alcuni esempi sono:
    • Corsi AIPT, riconosciuti da ASI e a livello internazionale tramite l'accordo con Europe Active che rilascia una certificazione di livello EQF4[1]
    • Corsi AIF (Accademia Italiana Fitness), rilasciato da M.S.P Italia. Il corso base ha validità solo a livello nazionale, il percorso completo (2 corsi di fitness e 1 di nutrizione) prevede il rilascio dell'attestato di livello EQF4[1]
    • Corsi ISSA, riconosciuti da OPES e anche loro rilasciano una certificazione di livello EQF4[1]
    • Corsi Strength Academy, riconosciuti da FIPE. Credo valga solo a livello Nazionale, non ho trovato info relative ad una validità internazionale.


    Spero che questo possa essere d'aiuto a qualcuno, chiedo ai moderatori di spostare la discussione se ho sbagliato sezione.

    Eventualmente, se avrò tempo e modo e se qualcuno fosse veramente interessato, potrei proseguire il discorso in merito agli adempimenti fiscali.



    [1] EQF4 corrisponde a Diploma professionale di tecnico, diploma liceale, diploma di istruzione tecnica, diploma di istruzione professionale, Certificato di specializzazione tecnica superiore; vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Quadro...lle_qualifiche
    Ultima modifica di ThorSon; 23-11-2018 alle 11:40 AM
    <<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia

Discussioni Simili

  1. Corsi per Personal Trainer
    Di demonxfire nel forum Rest Pause
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-02-2017, 09:52 PM
  2. Informazione corsi personal trainer
    Di xirolf nel forum Rest Pause
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 06-11-2014, 11:35 AM
  3. cerco corsi per personal trainer
    Di D@rioXman nel forum Rest Pause
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 02-07-2009, 08:20 PM
  4. informazioni per diventare trainer
    Di chuk nel forum Rest Pause
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29-03-2007, 06:04 PM
  5. informazioni per diventare trainer
    Di chuk nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29-03-2007, 06:04 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home