Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: Scheda superset per dimagrire

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    Io dico che una persona che sta iniziando deve partire da pochi concetti:

    1- allenarsi(possibilmente in multifrequenza esercizi multiarticolari)
    2- mangiare bene e in funzione dell'obiettivo (aumento massa o dimagrimento)
    3- vedi i punti 1 e 2

    L'informazione è importante ma non deve confondere né rallentare l'atleta nel percorso allenamento /dieta.
    Non si deve insomma perdere il focus.



    Sent from my Redmi 3S using Tapatalk
    Non è facile ma si può fare (cit.)

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,882

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da betazeta Visualizza Messaggio
    Io dico che una persona che sta iniziando deve partire da pochi concetti:

    1- allenarsi(possibilmente in multifrequenza esercizi multiarticolari)
    2- mangiare bene e in funzione dell'obiettivo (aumento massa o dimagrimento)
    3- vedi i punti 1 e 2

    L'informazione è importante ma non deve confondere né rallentare l'atleta nel percorso allenamento /dieta.
    Non si deve insomma perdere il focus.



    Sent from my Redmi 3S using Tapatalk
    Sintetico ma giusto.
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  3. #3
    JNR93 Guest

    Predefinito

    allenati! e anche intensamente..( vale anche per me) (cit.)

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    330-210-265
    Messaggi
    3,127

    Predefinito

    piramidale inverso ok ci sta ma va gestito bene nella fase di avvicinamento alla serie da 4, altrimenti è inutile.
    un'idea molto semplice potrebbe essere di fare serie da 4 (cosi non sbagli) a salire fino a che non diventa impegnativo, e con impegnativo si intende "ho già fatto 4/5 serie a salire sono bello caldo e sciolto quindi se sento che ci starebbe una 5 ripetizione ma la sesta forse e solo per miracolo" ok quello è il peso target della giornata.
    da li si scala un 10% per ogni serie e aggiungi 2 ripetizioni.
    un esempio:
    40kgx4, 60x4, 75x4, 90x4, 100x4 serie target e prima vera serie del piramidale inverso
    poi 90x6, 80x8, 70x10

    ops ho postato ma manca ancora un pezzettino; visto che il piramidale potrebbe essere molto impegnativo il 5x5 nell'altro giorno non deve essere tirato alla morte, indicativamente direi intorno all'80/85% della migliore serie da 4 dell'allenamento precedente
    Ultima modifica di circle69; 14-09-2018 alle 09:25 AM
    la gravità è costante, io posso diventare piu forte

  5. #5
    JNR93 Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da circle69 Visualizza Messaggio
    un esempio:
    40kgx4, 60x4, 75x4, 90x4, 100x4 serie target e prima vera serie del piramidale inverso
    poi 90x6, 80x8, 70x10

    quindi è così che ci si riscalda? e si arriva al peso target? ma i tempi di recupero tra le serie riscaldanti per arrivare al target 60"-90''?o a sensazione?

    io sbagliavo allora, ti spiego:
    se devo fare un 4x4 al 90%( peso target 90kg)
    parto da 8x60kg, 6x70 4x80, 1-2x90kg, poi riposo tempo pieno e parto con le working set...giusto?


    ops ho postato ma manca ancora un pezzettino; visto che il piramidale potrebbe essere molto impegnativo il 5x5 nell'altro giorno non deve essere tirato alla morte, indicativamente direi intorno all'80/85% della migliore serie da 4 dell'allenamento precedente

    perchè all'80-85%? vai di buffer dalle 2-4 reps per non tirare a morte?
    Ultima modifica di JNR93; 14-09-2018 alle 10:36 AM

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    330-210-265
    Messaggi
    3,127

    Predefinito

    il riscaldamento o per meglio dire le serie di avvicinamento al peso allenante sono soggettive e molto è funzione della % di carico rispetto al proprio massimale.
    di mio sono solito farne 5 per un lavoro poi intorno all'80%, di più ovviamente se il carico è al 90% meno se quel giorno i carichi sono al 60%.

    un 4x4 al 90% ( se è 90% reale) è davvero impegnativo, se me lo ritrovo in scheda il riscaldamento inizia al mattino con 1000 paranoie sul fatto di riuscirci, poi la sera sotto al bilanciere farei qualche serie in più.

    Con il lavoro in 5x5 non salirei molto oltre l'80% con i kg per 2 semplici ragioni:

    Recupero, dopo 3/4 giorni da un allenamento in cui ho spinto davvero pesante è dura replicarlo, attenzione però fondamentale è farlo anche se sembra poco impegnativo

    Possibilità di fare anche un lavoro tecnico, in questo caso si può lavorare sulle lacune tecniche non tanto in ottica di una competizione, ma molto più semplicemente sul fatto che migliorando la qualità del movimento sicuramente ci si potrà allenare più pesantemente e in maggior sicurezza.


    Una precisazione quando si parla di carichi e ripetizioni non prenderei i numeri come scritti nell'acciaio, ognuno di noi reagisce, per genetica o per il proprio storico, in maniera diversa. parlare di buffer è un sistema molto semplice per esprimere un concetto, anche qui però va prestata attenzione perché entra in gioco la soggettività e si rischia molto facilmente di valutarsi in maniera errata
    la gravità è costante, io posso diventare piu forte

  7. #7
    JNR93 Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da circle69 Visualizza Messaggio
    il riscaldamento o per meglio dire le serie di avvicinamento al peso allenante sono soggettive e molto è funzione della % di carico rispetto al proprio massimale.

    domanda: ma io sbaglio se vario il modo di avvicinarmi al peso target? mi spiego; se per un mesociclo uso il metodo che mi hai detto tu ed il mese successivo quello che ti ho descritto io, è sbagliato o si può variare il modo di appropinquarsi al target richiesto?

    di mio sono solito farne 5 per un lavoro poi intorno all'80%, di più ovviamente se il carico è al 90% meno se quel giorno i carichi sono al 60%.

    un 4x4 al 90% ( se è 90% reale) è davvero impegnativo, se me lo ritrovo in scheda il riscaldamento inizia al mattino con 1000 paranoie sul fatto di riuscirci, poi la sera sotto al bilanciere farei qualche serie in più.e
    io non me ne faccio tante di paranoie, mi metto li sotto e tiro...secondo il mio metodo che non so se sia poi così tanto giusto alla fine

    Con il lavoro in 5x5 non salirei molto oltre l'80% con i kg per 2 semplici ragioni:

    Recupero, dopo 3/4 giorni da un allenamento in cui ho spinto davvero pesante è dura replicarlo, attenzione però fondamentale è farlo anche se sembra poco impegnativo
    l'importante è quindi che lavori in multifrequenza insomma...ecco xk non 1 volta a settimana

    Possibilità di fare anche un lavoro tecnico, in questo caso si può lavorare sulle lacune tecniche non tanto in ottica di una competizione, ma molto più semplicemente sul fatto che migliorando la qualità del movimento sicuramente ci si potrà allenare più pesantemente e in maggior sicurezza.


    Una precisazione quando si parla di carichi e ripetizioni non prenderei i numeri come scritti nell'acciaio, ognuno di noi reagisce, per genetica o per il proprio storico, in maniera diversa. parlare di buffer è un sistema molto semplice per esprimere un concetto, anche qui però va prestata attenzione perché entra in gioco la soggettività e si rischia molto facilmente di valutarsi in maniera errata
    ok lungi da me il valutarmi in maniera errata, anzi io tendo sempre a strafare e tirare tutto fino al limite..a spremere l'allenamento insomma..finendo poi in stanchezza alla 4-5 settimana...ecco perchè voglio imparare ad usare bene i carichi e mi intestardisco su sta storia delle rep con la giusta %..comunque sia ho ancora molti dubbi, o per lo meno, molta paura di sottovalutarmi poichè abituato a tirare forte...e di conseguenza a sottoallenarmi scegliendo per via di buffer sbagliati o troppo larghi, dei carichi leggeri per il mio reale potenziale



    domanda che esula da qusto contesto ma la faccio lo stesso: " ma i metodi di progressioni di forza si possono applicare al volume diminuendo i carichi e aumentando serie e reps in maniera proporzionale ai vari programmi"?
    probabilmente è una domanda stupida ma mi devo togliere sto dubbio
    Ultima modifica di JNR93; 14-09-2018 alle 02:09 PM

  8. #8
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    330-210-265
    Messaggi
    3,127

    Predefinito

    la domanda non è stupida anzi...
    Pero per esperienza a parità di carico il corpo si adatta abbastanza bene al crescere volume, quindi un aumento di quest'ultimo dovrebbe risultare più efficace; ovviamente sempre parlando di carichi sub-sub-sub massimali
    un esempio su tutti è la prima parte del ciclo russo in cui in 5 settimane triplichi il volume;
    nota: è duro ma si fa
    la gravità è costante, io posso diventare piu forte

Discussioni Simili

  1. Dimagrire,Dimagrire,Dimagrire!!!!
    Di xena_81 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30-09-2009, 08:38 PM
  2. superset composti
    Di vlad nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 04-09-2008, 12:27 AM
  3. nuova scheda massa superset
    Di Niko.1985 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 05-02-2006, 09:33 PM
  4. superset braccia
    Di sledge hammer nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 18-04-2004, 09:04 PM
  5. X 4Ca, i superset
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 03-04-2003, 10:24 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home