Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: dubbi oceanici su splits

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,980

    Predefinito

    Ciao

    Aggiungo una micro postilla critica.
    Non conoscevo 3dmj. Ho dato un'occhiata ai suoi video e ho trovato esercizi monoarticolari con cheating...ed esercizi con laccio emostatico.

    In pratica siamo tornati ai primi anni '80...

    Non lo suggerisco.
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  2. #2
    JNR93 Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Ciao

    Aggiungo una micro postilla critica.
    Non conoscevo 3dmj. Ho dato un'occhiata ai suoi video e ho trovato esercizi monoarticolari con cheating...ed esercizi con laccio emostatico.

    In pratica siamo tornati ai primi anni '80...

    Non lo suggerisco.

    ciao eraser da quanto tempo!! che ne dici della mia condizione fisica? hai visto che son migliorato tantissimo?

    riguardo 3dmj a me non interessa se fa cheating o meno ma più che altro come impostare un buon protocollo di allenamento basato sullo spread del volume intrasettimanale e non sul collassare 2h a sessione 3xweek(non lo sopporto più questo approccio)
    infatti mi piace molto il coach alberto nunez di 3dmj che si allena molto intensamente e fa delle belle splits mi sembra
    tu che cosa mi consiglieresti di fare?
    Ultima modifica di JNR93; 08-09-2018 alle 01:55 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,980

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da JNR93 Visualizza Messaggio
    ciao eraser da quanto tempo!! che ne dici della mia condizione fisica? hai visto che son migliorato tantissimo?

    riguardo 3dmj a me non interessa se fa cheating o meno ma più che altro come impostare un buon protocollo di allenamento basato sullo spread del volume intrasettimanale e non sul collassare 2h a sessione 3xweek(non lo sopporto più questo approccio)
    infatti mi piace molto il coach alberto nunez di 3dmj che si allena molto intensamente e fa delle belle splits mi sembra
    tu che cosa mi consiglieresti di fare?
    La condizione, guardando la foto sopra, conferma un "bel back".
    Ovviamente giudizio parziale su foto parziale..
    Ipotizzo una bassa bf e dei bei volumi.


    In ogni caso non riesco a prendere in considerazione coach che mostrano monoarticolari con cheating e LACCIO.

    Abbi pazienza..sarà un mio limite.

    Io insisto su multiarticolari a medie reps (5-8).
    Modulo l'intensità in modo DIRETTAMENTE proporzionale al grado tecnico e di forma dell'atleta.

    Esercizi immancabili: front squat con distensione e trazioni.
    Molto importanti: squat, panca, stacco, hanging leg raise.

    Su tutto il resto se ne può chiacchierare..
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  4. #4
    JNR93 Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da the77joker Visualizza Messaggio
    per ora non cambierei visto che é una routine scritta da un allenatore la userei cosi per un periodo e poi trai le conclusioni.

    in realtà la split su 5 giorni è di un autore, ma gli esercizi ce li ho messi io XD( anche errati da quello che sembra)

    sulla carta ci sono molti bei programmi, ma secondo me il programma si scrive in sala pesi, non a tavolino

    sono d'accordo, ma devi considerare che sono un laureando in medicina con tanto di tirocinii vari dunque ho il necessario a casa e poco tempo per provare le cose (teorizzo il tutto anche durante le pause dei miei pasti in facoltà o durante le lezioni meno dure, o quando sto collassando sul sofà alle 20.30
    )



    allora vediamola partendo da alcune basi:
    - squat, stacco, rematore, panca, military, trazioni sono multiarticolari, cosa significa?
    fin qui ci sono, i multiarticolari sono i più importanti per forza e ipertrofia, poi l'isolamento per un lavoro più specifico o per ricercare il pump e variare gli stimoli


    che in una routine cosi complessa con pochi giorni di rest se non calibri bene i carichi e il volume ti cuoci, senza dire che hai anche altri esercizi di isolamento come leg curl e leg ext.

    per fare un esempio prendiamo il giorno 1: hai poco squat, che ti fa lavorare gambe, glutei e schiena, poi hai RDL che ti fa lavorare glutei e schiena, poi hai affondi bulgari che ti martellano i quads, poi fai leg curl per gli hamstrings. sicuramente un lavoro completo ma come diavolo si fa a calibrare qualcosa qua. se tiri troppo in uno poi come fai il resto?

    quindi secondo me la tua idea di piazzare un rest in mezzo é ottima.
    anche io concordo con me stesso sul piazzare il rest day in mezzo o addirittura cambiare la split (ma questa è un'altra storia più in la)


    ok ma in realtà strength non significa tirare come un matto a rpe9, vedi in fondo.



    polpacci quanti ne vuoi anche 4-5 x week seduto e in piedi, i polpacci non crescono mai

    a me sono abbastanza reattivi se li tiro con carichi pesanti


    se fai quella pausa dopo i primi due giorni metterei uno stacco proprio come primo esercizio del terzo giorno (lower volume) anche se non é un esercizio solo per il lower ma va beh lasciamo i nomi che ha usato l'autore.

    riguardo i nomi usati dall'autore, in realtà mi è più comodo usare strenght e volume anzichè alto volume e basso volume o altà intensità e bassa intensità perchè mi confondo sempre. quindi se dico upper strenght so che devo lavorare con altà intensità e bassi volumi (giusto??)


    squat il giorno dopo (push volume)



    secondo me il military e trazioni dovrebbero esserci in ogni programma 2 volte a settimana

    ok riformulo il tutto mettendo solo gli esercizi. poi per serie e rep vediamo insieme ok?




    - riguardo allo strength, ecco qua il discorso é piu' complesso, o forse piu' semplice, in una parola diverso. Allora per la forza quello che serve é lavorare sulla qualità del gesto. Se guardi nei diari di chi come me si allena nella forza tra cui cito alcuni Morgante, Muscia, Thorson, lo Zio Mauri, LaFran per non citare atleti di livello eccezionale come MrDoc, 6i6i, SeNsHi (Dark), Zacros e altri noterai che il punto é lavorare su alzate tecniche, curare e ripulire le alzate, curare il timing, i punti deboli, l'appoggio, farsi tanti video e studio.
    tanto lavoro di qualità a percentuali di carico variabili tra un 70% e un 85% del massimale.


    In piu' nello strength non si applicano protocolli lineari ma si fanno fasi di accumulo, poi di intensificazioni, poi un breve taper prima dei massimali/gara, il tutto per un ciclo di 12-20 settimane.

    vedi tutte queste nozioni mi mancano poichè non mi sono mai affacciato a questi protocolli o split routines

    Genericamente servono dei rest lunghi e per molti atleti fare piu' di 4 allenamenti é controproducente, per gli atleti piu' pesanti 3 (questo l'ho letto recentemente).

    spero di non averti ingombrato la testa con tutte queste risposte ma sono davvero impallato di brutto su questo.

    Sostanzialmente potresti chiedermi tutto quello che vuoi sul campo medico ma in termini di BB nonostante sia la mia seconda passione dopo la medicina so davvero poco; e questo mi rattrista molto perchè so che con qualche buona nozione e qualcuno di buon cuore e volontà ad aiutarmi a capirle, potrei fare molto di più, molto di più.

    posto la routine rivisitata:

    Lower strenght
    Squat
    Rdl
    Affondi
    Leg curl
    Polpacci
    ================
    Upper strenght
    BBP
    Seal row
    Ohp
    Trazioni presa neutra
    Polpacci=è non so se metterci 1 bic e 1 tric
    =============
    Rest
    ==========
    Lower volume
    Dl
    Squat
    Hip thrusts( o leg curl con cavigliera)
    Leg ext
    Polpacci
    ===========
    Push volume
    Panca inclinata
    Press fly
    Alz laterali
    Kickbacks singoli
    ==============
    Pull volume
    Pullover alla lat
    Rematore singolo presa neutra
    Alz post a 90°( face pull con corda o maniglie)
    Spider curl bil ez
    Polpacci
    =================
    Rest
    Ultima modifica di JNR93; 08-09-2018 alle 02:49 PM

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Zurigo
    Messaggi
    4,648

    Predefinito

    giusto quel secondo squat lo sposterei nel giorno dopo lo stacco in modo da non fare stacco e squat lo stesso giorno, magari addirittura nell'ultimo cosi dai un po' di recupero alla schiena.

    adesso se vuoi ti scrivo una mia versione:
    A: panca squat rematore bicipiti polpacci
    B: stacco panca military trazioni polpacci

    ripetere A - B ad libitum dalle 4 alle 5 volte a settimana con un rest intrasettimanale
    "la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."
    Perdij

  6. #6
    JNR93 Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da the77joker Visualizza Messaggio
    giusto quel secondo squat lo sposterei nel giorno dopo lo stacco in modo da non fare stacco e squat lo stesso giorno, magari addirittura nell'ultimo cosi dai un po' di recupero alla schiena.

    adesso se vuoi ti scrivo una mia versione:
    A: panca squat rematore bicipiti polpacci
    B: stacco panca military trazioni polpacci

    ripetere A - B ad libitum dalle 4 alle 5 volte a settimana con un rest intrasettimanale

    ahahaha bella


    ma seriamente:
    1)è troppo lavoro quello che ho impostato io? specie per un principiante che gioca a fare il professionista come me?
    2) gli esercizi in una split simile devono variare o possono rimanere li stessi? mi spiego se nella upper strenght faccio trazioni presa neutra; nella pull volume devono rifare il movimento verticale così o posso mettere ad esempio trazioni presa prona stretta o quant'altro?

    chiedo anche l'ausilio di eraser, carnera, mr doc..se ci siete battete un colpo pls insieme a joker ovviamente( il quale ringrazio per avermi risposto)
    Ultima modifica di JNR93; 08-09-2018 alle 02:51 PM

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,980

    Predefinito

    Ps...ci tengo a sottolineare che il "BB in senso stretto" NON è il mio settore..
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  8. #8
    JNR93 Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Ps...ci tengo a sottolineare che il "BB in senso stretto" NON è il mio settore..
    capisco, e se la impostassi come tu dici su rep range 5-8 nei multi e da 8-12 negli isolation, cosa cambieresti nella split?
    ripeto sto facendo da solo ed è la prima volta che mi affaccio a questo tipo di allenamento più selettivo dunque sono in mezzo al nulla..mi servirebbe un modello spiegato da cui partire e che io poi possa modificare in base alle mie esigenze

  9. #9
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,980

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da JNR93 Visualizza Messaggio
    capisco, e se la impostassi come tu dici su rep range 5-8 nei multi e da 8-12 negli isolation, cosa cambieresti nella split?
    ripeto sto facendo da solo ed è la prima volta che mi affaccio a questo tipo di allenamento più selettivo dunque sono in mezzo al nulla..mi servirebbe un modello spiegato da cui partire e che io poi possa modificare in base alle mie esigenze
    Dal MIO punto di vista è proprio il tuo concetto ad essere sbagliato..

    Allenarsi in parte in multi e in parte in isolamento (concetto INASCOLTABILE!), in parte in intensità e in parte in volume, ha la stessa finalità di voler correre in motoGP con una moto da cross.

    Non serve a nulla ed arrivi ultimo.

    Ci vuole SPECIALIZZAZIONE.
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

Discussioni Simili

  1. La giusta formula per calcolare il fabbisogno... dubbi su dubbi.
    Di Athmoor nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-08-2018, 02:10 PM
  2. Dubbi su dubbi
    Di Picc nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29-03-2012, 08:24 PM
  3. Dubbi sulla Zona
    Di slycat nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-07-2007, 10:42 PM
  4. Dubbi, domande su alcuni alimenti
    Di Alcatraz nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 14-07-2003, 11:15 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home