Citazione Originariamente Scritto da kel Visualizza Messaggio
lo stacco con fermo in partenza di 2 secondi non sono ben sicuro di averlo capito, nel senso che non ho ben capito dove sia la partenza.... immagino sia SUBITO DOPO la partenza (alla tibia?) cioè nel momento di maggior tensione. Diversamente se fosse LETTERALMENTE in partenza, cioè a bilanciere fermo, a terra, non riuscirei proprio a capire dove sia la difficoltà.... però forse mi sono anche detto che magari questo esercizio serve proprio a imparare a fare quella cosa che io non riesco mai a fare cioè di compattarsi PRIMA della partenza...
Citazione Originariamente Scritto da kel Visualizza Messaggio
lo stacco con salita lenta in 5 secondi invece, ok, c'è ben poco da capire o da fraintendere. L'unica cosa strana è che io facevo MOLTO PIU' di 5 secondi e poi riguardando il video mi accorgo che sono in realtà MENO di 5 secondi. Ci dev'essere un problema nella videocamera del telefonino
https://youtu.be/rkEMdM7Da_s
Io come stacco tecnico faccio fermo in partenza di 2" e salita in 5".
Il punto in cui fermarsi è quello nel quale il bilanciere si stacca da terra, ma PRIMA che si stacchi, quindi non è che stai 2" col bilanciere sospeso, come feci io la prima volta.
Da quello che ho capito dovrebbe insegnare a partire con schiena e gambe insieme, invece di salire prima di gambe e poi di schiena, come ancora faccio (un po' meno di prima, per fortuna ).
Certo che nella salita in 5", quando la stai facendo, il tempo scorre in maniera diversa. Te lo assicuro, i 15" di contrazione isometrica nei polpacci fanno più male (come dolore, non come danno) di tutta la sessione di stacchi...