Risultati da 1 a 15 di 2384

Discussione: Diario di un lanciatore di coriandoli

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,351

    Predefinito

    Stamattina scendo in garage con mia figlia Alice per cercare uno scatolone. Trovato ciò che cercavo vedo il bilanciere. Poi guardo Alice, sta allegramente cantando le sue canzoncine al cane. Riguardo il bilanciere, lo carico e ed ecco un allenamento imprevisto di stacco.

    Peso corporeo 77,1 kg

    Stacco salita lenta

    3x5 50 kg
    5x60 kg
    5x70 kg
    2x5 80 kg
    3x90 kg
    2x3 100 kg

    La salita lenta funziona davvero, anche al salire dei carichi la coordinazione gambe /schiena migliora. Vado avanti su questa strada che sta portando risultati. Grazie ancora a Doc per questo prezioso esercizio!

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,765

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Muscia Visualizza Messaggio
    2x3 100 kg
    ...non ti leggevo da un po'... da lanciatore di coriandoli che eri, sei arrivato ad alzare quintali con nonchalance mentre cerchi uno scatolone, e tua figlia e il cane ti girano intorno cantando allegramente !! (sì, mi immagino anche il cane che canta allegramente)
    bravo!!

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,351

    Predefinito

    Ciao Kel! Come stai? E' un po' che non scrivi, spero gli allenamenti procedano bene!
    Tranquillo sono ancora un lanciatore di coriandoli, però qualche piccolo miglioramento c'è stato.
    Alice era allegra, il cane un po' meno. Cercava di scappare e veniva a gironzolare vicino al bilanciere.. fortunatamente sono riuscito a farlo allontanare senza interrompere le serie eheh

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    1,765

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Muscia Visualizza Messaggio
    Ciao Kel! Come stai? E' un po' che non scrivi, spero gli allenamenti procedano bene!
    bene grazie. non ho molto di cui scrivere poichè sono stato fermo per tanti giorni per via della schiena, finchè ho trovato un dottore che m'ha detto che non avevo niente e così son tornato a fare le serate nella mia taverna. Mi piace un sacco , come mi piaceva prima... ma son tornato parecchio indietro in realtà... magari mi riallineo e poi ricomincio a scrivere magari... per ora non mi sento di dare chissà che contributi scrivendo... vi leggo però

  5. #5
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,351

    Predefinito

    Continua a scrivere, mancano i tuoi resoconti!

    Oggi pomeriggio ho completato il wo del mattino:

    dip 6x10

    panca presa stretta 3x10 30 kg

    leg raise 2x20

    crunch 2x20

    E poi missione rifornimento ghisa, altri 42 kg per la Muscia's gym che ora annovera 160 kg tondi tondi. Per un po' dovrei essere a posto! (Tutte le volte che l'ho scritto sono stato smentito in breve tempo, per cui speriamo!)

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,558

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Muscia Visualizza Messaggio

    La salita lenta funziona davvero, anche al salire dei carichi la coordinazione gambe /schiena migliora. Vado avanti su questa strada che sta portando risultati. Grazie ancora a Doc per questo prezioso esercizio!
    Lo stesso esercizio è stato fatto fare anche a me per correggere lo stesso identico errore; tuttora Gianluca non trascura mai di mettermi qualche sessione di questa variante
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,351

    Predefinito

    Allora indirettamente ringrazio anche Gianluca!
    Penso che anche quando imparerò a fare bene il movimento continuerò a fare ogni tanto questa variante, come una sorta di ripasso.

  8. #8
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,351

    Predefinito

    Oggi avrei dovuto riposare, in teoria, però ho finito prima del previsto di aiutare mio suocero a montare il cancello...e allore perchè non fare una bella sessione di panca?

    panca prog

    5x30 kg
    5x40 kg
    5x43 kg
    5x47 kg
    5x52 kg
    6x4 57 kg

    https://www.youtube.com/watch?v=sx67xQc5niU
    https://www.youtube.com/watch?v=fvsBz1qfPqs

    Belli tosti, soprattutto per le braccia. Ho notato che quando uso carichi per me impegnativi a farmi soffrire sono sempre le braccia, il petto non lo sento mai particolarmente affaticato. Sento che lavora, per carità, ma senza darmi problemi. Può essere dovuto dal fatto che i tricipiti sono muscoli ovviamente più deboli dei pettorali, ma anche nel mio caso particolarmente scarsi? Se cosi fosse dovrei dedicare loro qualche esercizio in più oppure gli stessi esercizi ma con più intensità.
    Al momento li alleno 3 volte a settimana nella panca piana come ausiliari, 1 volta a settimana con le dip (mediamente in 4x10 o 3x15) e 1/2 volte a settimana con la panca a presa stretta (3x10 con 30 kg).
    Pensavo magari di aumentare il carico nella panca stretta e fare un 5x5 o qualcosa del genere.
    Potrebbe essere una buona idea?
    Mi pongo questi quesiti perchè nella panca mi sembra di usare, in proporzione, carichi molto più bassi che nello squat o nello stacco.
    Riporto gli attuali massimali per un raffronto:

    panca 65
    squat 95
    stacco 120
    Ultima modifica di Muscia; 19-05-2017 alle 06:16 PM

  9. #9
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    Ciao Muscia, anche io ho i tricipiti deboli (soprattutto il destro) però posso dirti che nella panca mi sembri poco compatto.
    E' una mia impressione quindi prendila con le pinze e anzi chiedo a chi è competente di correggermi perchè sennò non miglioro nemmeno io.
    Spiego il concetto: trovo che tu sia "ballerino", il bilanciere oscilla e non resta fermo inchiodato come fosse su un binario. Ok che il carico cresce ma proprio con un carico importante tutte quelle oscillazioni dovrebbero essere assenti. Dall'inquadratura sembra poi che prendi il bilanciere da dietro la testa. Se fosse vero ti consiglierei di stare più sotto, mettere il bilanciere in posizione, addurre e partire.

    Spero di non aver fatto danni.
    Non è facile ma si può fare (cit.)

  10. #10
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Varese
    Messaggi
    2,351

    Predefinito

    Ciao Beta, in effetti in alcune serie mi sono reso conto di essere un po' ballerino. Diciamo che la compattezza e' inversamente proporzionale all'entità del carico. Ci sto lavorando cercando di fare le serie pesanti come se fossero leggere. La strada è ancora lunga ma rispetto a qualche settimana fa qualcosina e' migliorata, per cui sono abbastanza ottimista a riguardo. Il programma intensificazione penso che mi aiuterà a gestire meglio anche carichi più impegnativi.

  11. #11
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,558

    Predefinito

    La panca è l'alzata più difficile da valutare e correggere in remoto.

    Detto questo però direi che ti si stancano di più i tricipiti rispetto ai pettorali perchè non sei nella posizione giusta per attivare i pettorali!!!

    Se le spalle non sono in una posizione corretta il pettorale non lavora. Tu, non solo perdi l' adduzione delle scapole in spinta ma hai anche le spalle verso la testa e non verso il bacino. Infatti (se la prospettiva non mi inganna) spesso il bilanciere tocca il petto sui capezzoli se non addirittura sopa i capezzoli, mentre si dovrebbe toccare sotto i capezzoli.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 10:51 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home