Il tuo atteggiamento, leo, è quello giusto.
Sono certo che i risultati diverranno esponenziali velocemente (ricorda sempre che per avere la certezza del risultato devi prendere con decisione una direzione, fare un'"area test" , cioè un test d'entrata, periodo di condizionamento, altro test. E paragone tra i risultati).
Per quanto mi riguarda eviterei di prendere a esempio dei professionisti d'elite.
Per prima cosa dobbiamo considerare che la maggioranza delle loro dichiarazioni hanno fini "commerciali/pubblicitari".
Inoltre viene comunicato solo ciò che interessa comunicare (un po' come quando un giocatore incallito pubblicizza una propria vincita senza comunicare le centinaia di "sconfitte" che ci sono dietro quell'unico "momento di gloria".
In questi casi, infine, non sappiamo precisamente se il raggiungimento dei risultati segue un percorso "legale" o viene facilitato da qualche "aiuto".
(In occasione di una olimpiade passata, mi sembra Pechino 2008, salì agli onori della cronaca un nuotatore che aveva dichiarato di assumere 10.000 calorie al giorno, sfoggiando prestazioni di assoluta elite ed un fisico "da copertina", con percentuali di bf bassissime.
Il palestrato medio, dotato di una quantità di neuroni paragonabile ad una pianta di gerani, ha subito preso e strumentalizzato questo dato come indicatore di metodiche "esoteriche" (non aggiungerò altro...), dimenticando che questi atleti passano la loro vita allenandosi per diverse ore 2 volte al giorno/tutti i giorni e che hanno una determinazione tale da trovare piacere in ciò che fanno, mentre il palestrato medio di cui sopra teme di "catabolizzare"se supera i 50 minuti in palestra (in palestra, NON di allenamento !!!) 3 volte a settimana (chissàchecaz.zo dovrà recuperare...!!!...).
Scusa il "cappello storico", ma prendere esempio da arnold, o da altri, a volte diventa ingiustamente frustrante.
ORA...per quanto riguarda la "routine addominali" ricorda che deve essere valutata nell'insieme della scheda.
Esercitarli 2 volte a settimana, con criterio, può esser sufficiente (attenzione! Qual è il tuo obiettivo? Se vuoi metterli in mostra devi seguire una alimentazione MANIACALE e restare in deficit calorico, altrimenti non li vedrai mai...).
A parte le diverse teorie che sono state proposte negli ultimi decenni, e che io per primo ho seguito e proposto negli anni!!!, ti suggerisco di esercitare gli abs a fine allenamento.
Sono un potente stabilizzatore del "core", quindi non puoi permetterti di fare squat o stacchi con gli stabilizzatori "esauriti".
Se vuoi allenarli in modo "sufficiente" (anche qui va valutato l'intero schema di allenamento, la corretta esecuzione -cosa RARISSIMA da vedere!!!- ecc.) direi che 2 esercizi diversi, a rotazione, tra :
1- hanging leg raise
2- ab roll
3- crunch (BEN eseguiti, con contrazione isometrica a fine concentrica ad ogni rep)
4- crunch ai cavi (stessa metodica)
5- reverse crunch (stessa metodica)
Ecc.
Ecc.
Con un range di circa 3-4 serie per 8-10 reps circa potrebbe essere una prima vaga indicazione .
Ma questo è un suggerimento necessariamente un po' vago...
Fammi sapere come procedono le cose.
![]()






Rispondi Citando
Segnalibri