Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 77

Discussione: Prima scheda (con immagini) split 5 giorni

  1. #46
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Sin City
    Messaggi
    1,182

    Predefinito

    Ciao Matts, ti rispondo solo ora perchè sono stato assai impegnato nelle scorse settimane.

    Mi fa molto piacere sapere che questo nuovo approccio ti sta dando delle soddisfazioni. Non ho ben capito se la foto postata è di prima che iniziassi la dieta ipocalorica o è più recente.

    In ogni caso, come già ho detto precedentemente, hai una buona forma, non sprecarla e se lavori duro puoi toglierti belle soddisfazioni. La spalla anche mi piace, sembra sia bella rotonda.
    Più in là, se ti va, posta una foto nelle diverse posizioni così diamo un'occhiata se l'alimentazione sta procedendo verso la direzione giusta.

    Circa le tue domande:

    - ok per i nomi in inglese, viene più facile anche a me

    - Le percentuali sono importanti nel campo del powerlifting. A mio avviso nel BB non ha molto senso stare a confondersi con 80% del massimale e così via, sia perchè dovresti sapere qual è il tuo massimale realmente (e il BB non lo calcola) sia perchè il bodybuilder non guarda a quanto solleva, piuttosto con quanta intensità lo solleva. Prendiamo come esempio la panca piana di 50kg e 60kg.
    Secondo te è più intenso sollevare 60kg per 5rep o 50kg per 5rep ma con negative di 3'' e/o stop di 1'' sul petto?
    Quando si parla di intensità non si intende intensità come da definizione..nel BB assume un ruolo diverso ed è determinata da diversi fattori che nel PL. Puoi aumentare l'intensità diminuendo il volume e quindi il numero delle serie, aumentando il TUT, ovvero il tempo sotto tensione, diminuendo il tempo di recupero e così via.
    Ad esempio, così ti rispondo anche alla domanda sullo stretching, tenere sotto tensione il muscolo in fase di stretching (si chiama stretching contrastato) va ad incidere sul TUT, aumentandolo.
    Se vuoi approfondire, ricercatori italiani (Paoli et al.) hanno dimostrato come tale tecnica vada a stimolare la produzione del fattore IGF-1 che stimola a sua volta la formazione di cellule satelliti che, unendosi, danno vita a nuove cellule muscolari (iperplasia). Da sottolineare però che l'iperplasia trova fondamento negli animali, nell'uomo deve ancora essere dimostrata e in ogni caso la ricerca suggerisce come abbia un ruolo marginale nella crescita muscolare rispetto ai meccanismi dell'ipertrofia.

    Questo tipo di stretching non lo fai nei bicipiti per non creare lesioni muscolo tendinee.

    E' inutile dire che se sollevi 20kg di panca piana con un grande sforzo, non puoi trarre nessun beneficio da qualunque tecnica di intensità tu vada ad utilizzare, semplicemente perchè affinchè una tecnica sia efficace bisogna comunque spostare un certo carico di lavoro. Mi sembra anche piuttosto logico, se fai fatica a sollevare 20kg di panca piana non hai neanche l'esperienza per adottare tali tecniche.

    - Si, un buon riscaldamento può anche essere in questo modo:
    1x10@10kg
    1x8@20kg
    1x6@30kg
    1x5@40kg
    1x5@50kg (peso allenante).

    - Riguardo al T-Bar Row, quello da te descritto va bene. Una variante simile può essere:
    1x8@15kg
    1x8@25kg
    1x8@35kg
    1x8@45kg
    1x8@50kg
    1x8@55kg
    1x8@60kg all'ottava cedi. Si contano le ultime 3, cioè a 50kg, 55kg e 60kg.

    - Nei bicipiti alla panca scott o preacher intendo che la contrazione di picco di 1" la mantieni quando contrai il bicipite, vale a dire quando "sali" col peso quindi NON quando le braccia sono distese ma al contrario.
    Ultima modifica di Bon_Scott; 22-08-2016 alle 01:58 PM
    The most powerful motivational speeches that I have ever heard came from people who told me that I couldn't do something. You know why? Because when they told me that I couldn't do it, I was bound and determined to show them that I could.
    Tell me I can't do it.

    I will prove you wrong.
    I will show you.


  2. #47
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    204

    Predefinito

    Assolutamente nessun problema Scott, grazie come sempre per il tuo tempo. Attualmente mi trovo in ferie, mi leggero' la tua risposta con calma quando tornerò tra pochi giorni a casa.

    Attualmente la dieta è andata "in pausa", mentre sono riuscito a trovare una palestra di fortuna per allenarmi il minimo indispensabile. Naturalmente appena torno si ricomincia con i regimi seri di dieta ed allenamento.

    La foto che ho postato è abbastanza recente con dieta ipocalorica. I risultati pian piano arrivano e la motivazione rimane forte.

    Ci si risente tra qualche giorno.
    No brain, no fucking gain.

  3. #48
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    204

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bon_Scott Visualizza Messaggio
    Ciao Matts, ti rispondo solo ora perchè sono stato assai impegnato nelle scorse settimane.

    Mi fa molto piacere sapere che questo nuovo approccio ti sta dando delle soddisfazioni. Non ho ben capito se la foto postata è di prima che iniziassi la dieta ipocalorica o è più recente.

    In ogni caso, come già ho detto precedentemente, hai una buona forma, non sprecarla e se lavori duro puoi toglierti belle soddisfazioni. La spalla anche mi piace, sembra sia bella rotonda.
    Più in là, se ti va, posta una foto nelle diverse posizioni così diamo un'occhiata se l'alimentazione sta procedendo verso la direzione giusta. Tornato dalle 2 settimane di ferie (in cui sono rimasto stabile con il peso nonostante l'alimentazione non controllata) e passate nuovamente due settimane mi trovo adesso sempre sui 75-76Kg, facendo un po' di fatica a scendere. Attualmente la dieta è abbastanza regolare e come l'abbiamo programmata, l'idea sarebbe di aspettare un altro paio di settimane e vedere se riesco a scendere. Te che ne pensi? Mi piacerebbe tornare alla iper-normocalorica, ma non prima di aver raggiunto gli obbiettivi prefissati (72Kg (?) e ca. 12% di massa grassa invece degli attuali 14-15%). Che ne pensi? fin quando ha senso portare avanti una ipocalorica?

    Circa le tue domande:

    - ok per i nomi in inglese, viene più facile anche a me perfect

    - Le percentuali sono importanti nel campo del powerlifting. A mio avviso nel BB non ha molto senso stare a confondersi con 80% del massimale e così via, sia perchè dovresti sapere qual è il tuo massimale realmente (e il BB non lo calcola) sia perchè il bodybuilder non guarda a quanto solleva, piuttosto con quanta intensità lo solleva. Prendiamo come esempio la panca piana di 50kg e 60kg.
    Secondo te è più intenso sollevare 60kg per 5rep o 50kg per 5rep ma con negative di 3'' e/o stop di 1'' sul petto? la seconda direi.
    Quando si parla di intensità non si intende intensità come da definizione..nel BB assume un ruolo diverso ed è determinata da diversi fattori che nel PL. Puoi aumentare l'intensità diminuendo il volume e quindi il numero delle serie, aumentando il TUT, ovvero il tempo sotto tensione, diminuendo il tempo di recupero e così via. questo l'ho notato sulla mia pelle da quando abbiamo programmato esercizi tipo il Cable Tricep Kickback 4x12 (con isohold 3" ad ogni rep), lo stesso esercizio senza Isohold risulta moooolto più facile dello stesso con isohold di 3", che anche a carichi bassissimi "brucia" per bene.
    Ad esempio, così ti rispondo anche alla domanda sullo stretching, tenere sotto tensione il muscolo in fase di stretching (si chiama stretching contrastato) va ad incidere sul TUT, aumentandolo.
    Se vuoi approfondire, ricercatori italiani (Paoli et al.) hanno dimostrato come tale tecnica vada a stimolare la produzione del fattore IGF-1 che stimola a sua volta la formazione di cellule satelliti che, unendosi, danno vita a nuove cellule muscolari (iperplasia). Da sottolineare però che l'iperplasia trova fondamento negli animali, nell'uomo deve ancora essere dimostrata e in ogni caso la ricerca suggerisce come abbia un ruolo marginale nella crescita muscolare rispetto ai meccanismi dell'ipertrofia. Tema assolutamente interessante, che avvenga o meno l'iperplasia trovo comunque che la tecnica dello stretching contrastato sia meritevole di essere testata. Parlando di esperienza personale con il Standing Calf Reises con strechting contrastato che mi hai consigliato, noto sempre che esso porta alla comparsa dei DOMS (nel bene e nel male), quindi con effetti sicuramente maggiori rispetto ai semplici Calf Reises che effettuavo precedentemente.

    Questo tipo di stretching non lo fai nei bicipiti per non creare lesioni muscolo tendinee. Ottimo a sapersi.

    E' inutile dire che se sollevi 20kg di panca piana con un grande sforzo, non puoi trarre nessun beneficio da qualunque tecnica di intensità tu vada ad utilizzare, semplicemente perchè affinchè una tecnica sia efficace bisogna comunque spostare un certo carico di lavoro. Mi sembra anche piuttosto logico, se fai fatica a sollevare 20kg di panca piana non hai neanche l'esperienza per adottare tali tecniche. Immagino che sia un esempio non rivolto al mio caso specifico (nel mio piccolo i miei 50Kg escluso il bilanciere li alzo), il ragionamento comunque non fa una piega.

    - Si, un buon riscaldamento può anche essere in questo modo:
    1x10@10kg
    1x8@20kg
    1x6@30kg
    1x5@40kg
    1x5@50kg (peso allenante). Ottimo esempio, quindi 4 serie piramidali crescenti (se non sbaglio) che però non vengono contate.

    - Riguardo al T-Bar Row, quello da te descritto va bene. Una variante simile può essere:
    1x8@15kg
    1x8@25kg
    1x8@35kg
    1x8@45kg
    1x8@50kg
    1x8@55kg
    1x8@60kg all'ottava cedi. Si contano le ultime 3, cioè a 50kg, 55kg e 60kg. Perfetto.

    - Nei bicipiti alla panca scott o preacher intendo che la contrazione di picco di 1" la mantieni quando contrai il bicipite, vale a dire quando "sali" col peso quindi NON quando le braccia sono distese ma al contrario. Bene, esattamente come immaginavo.
    No brain, no fucking gain.

  4. #49
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Sin City
    Messaggi
    1,182

    Predefinito

    - Non ti si può dire fino a quando portare una fase ipocalorica. Di certo finchè non raggiuni livelli accettabili di %bf, che per un BB non superano il 13%. Il fatto è che per me può essere un mese, per te 3, dipende dal tuo metabolismo, da quale tessuto, muscolare o adiposo, sia più sensibile all'insulina è pertanto dove vanno a finire la maggior parte dei carbo che mangi, dall'attività fisica che svolgi e così via.

    Piuttosto, io ti consiglierei di arrivare tra l'11 e il 12%. In quel caso però sarebbe meglio rivedere tutto da capo, fare un punto della situazione insomma così da iniziare una bodyrecomposition.

    Per adesso se in 2 settimane sei ancora stallato, inizia a diminuire i carbo nei giorni in cui non ti alleni con i pesi, vale a dire bassi carbo, alte pro e moderati fat nei giorni di completo off e/o di hitt, cardio..insomma quando non alzi ghisa.
    Se vedi che non scendi di molto, inizia a toglierli anche nelle giornate di allenamento mantenendoli con le stesse pro ma abbassando i grassi però.
    Toglili sempre a partire dai pasti lontani dall'allenamento.

    Ipocalorica in entrambi i giorni, on e off.

    - Oltre all'introduzione delle contrazioni isometriche, è cambiata anche la posizione dell'esercizio.
    Il fatto di allenare le braccia insieme ha un suo perchè...immagina ad esempio allenando i bicipiti per prima, quando passi ai tricipiti il sangue è già lì, questo ti aiuta nel vascolarizzare a dovere il muscolo, ottenendo un maggior effetto pump..più vascolarizzazione, più ipertrofia.

    - Beh il discorso di quando si aggiungono tecniche speciali come nel caso dei polpacci, è che si va ad aumentare lo stress muscolare in diversi modi..reclutando più unità motorie, andandole ad esaurire, aumentando la capillarizzazione, etc. etc.

    - Non so se sia il tuo caso perchè presumo che tu abbia una buona tecnica, 50kg per 5-6 rep sono comunque buoni per un BB a mio avviso, certo non bisogna dimenticarsi che il carico deve subire una progressione. Vale a dire che deve aumentare, non ogni settimana o ogni mese, ma un aumento ci deve essere nel tempo. Non per forza nella panca eh, puoi anche aumentare nel terzo esercizio o nel primo.

    - Nel caso dell'esempio del riscaldamento, si hai capito che voglio dire. Una volta arrivato al peso allenante, ne fai 4x8. Non c'è una regola comunque, puoi anche esegurie più o meno feeder set.
    The most powerful motivational speeches that I have ever heard came from people who told me that I couldn't do something. You know why? Because when they told me that I couldn't do it, I was bound and determined to show them that I could.
    Tell me I can't do it.

    I will prove you wrong.
    I will show you.


  5. #50
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    204

    Predefinito

    (avevo scritto un post per bene, l'invio nel forum non ha funzionato e l'ho perso lo riscrivo sintetizzandolo molto)

    La discussione sull'alimentazione possiamo continuarla nel thread apposito.

    Le tue ultime risposte in questo thread sono chiare ed esaustive, grazie mille, per adesso non ho domande a riguardo.

    Riguardo invece l'allenamento attuale (che va benone avendo sempre piccoli miglioramenti nonostante la dieta ipocalorica) devo probabilmente fare alcune modifiche per il giorno delle gambe. Ho una leggera recrudescenza del infiammazione al ginocchio destro data dal leggero versamento di liquido dietro la patella (così mi è stato constatato nell'analisi che avevo fatto a marzo). Quindi per evitare di sollecitare troppo questa articolazione, vorrei cambiare un paio di esercizi pesanti in favore di alcuni che dovrebbero alleggerire il carico sul ginocchio.

    Vorrei cambiare l'amato Barbell Squat 5x5 con il Goblet Squat 4x12, ho visto infatti che è molto apprezzato per il miglioramento della mobilità anche in favore dello squat classico (Link @0:43), e sopratutto con il suo carico più leggero farebbe al mio caso.

    Vorrei cambiare anche l'Hack Squat 4x10 con triple drop set -bel esercizio che però ho la sensazione che gravi molto sulle ginocchia- in favore della Leg Press sempre in 4x10 con triple drop set, per esperienza infatti so che con questo nonostante il carico elevato non mi da problemi con le ginocchia.

    Naturalmente sarebbe una scelta temporanea in attesa di un miglioramento dell'infiammazione. Che ne pensi?
    No brain, no fucking gain.

  6. #51
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Sin City
    Messaggi
    1,182

    Predefinito

    Non vorrei consigliarti male perchè non ne so molto ad onor del vero, però ci sono alcuni utenti che lavorano nel campo (MrDoc, Somoja, eraser, tonymusante) che potrebbero darti ottimi consigli.

    Prova a scrivere in questa sezione: Kinesiologia Sportiva

    Inutile dirtelo, fatti consigliare prima da un buon fisioterapista/fisiatra. Lo schermo non potrà mai battere il faccia a faccia.
    The most powerful motivational speeches that I have ever heard came from people who told me that I couldn't do something. You know why? Because when they told me that I couldn't do it, I was bound and determined to show them that I could.
    Tell me I can't do it.

    I will prove you wrong.
    I will show you.


  7. #52
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    204

    Predefinito

    A partire dalle ultime due sessioni ho tolto gli squat e l'hack squat a favore del goblet squat e leg press. Non ho notato miglioramenti notevoli nel fastidio del ginocchio destro, ma credo che sia ancora presto per giudicare.

    Ho scritto qui a riguardo: https://www.bbhomepage.com/forum/kin...tml#post730125
    No brain, no fucking gain.

  8. #53
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    204

    Predefinito

    Eccomi per l'aggiornamento della scheda. Come al solito l'idea è di cambiare un po' di esercizi, lasciando quelli che hanno ancora una buona percentuale di miglioramento (in cui sento che posso salire ancora con i carichi senza problemi, sopratutto quelli per me relativamente nuovi) e togliendo quelli in cui c'è più stallo e che per un motivo o per l'altro - semplificando molto - non trovo entusiasmanti.

    Caro Scott, mi sono guardato il tuo Training Journal, e mi sono chiesto: "perché non rubare gli esercizi direttamente da lui?", ed è esattamente la cosa che farò in parte



    In grigio gli esercizi non più attuali.

    Legs + Abs

    Per via del problema al ginocchio destro, che negli ultimi giorni era migliorato per poi riacutizzarsi (vedi thread apposito), preferisco ancora evitare esercizi con carichi alle ginocchia elavati. Nelle ultime due settimane avevo tolto sia l'Hack Squat sia il Barbell Squat a favore della Leg Press. Per andare proprio sul sicuro tolgo anche quest'ultima. Spero vivamente di ristabilirmi presto per tornare a squattare in sicurezza.

    1. Standing Calf Raise 8x15/20 (Peak contration 10” alla fine delle primi quattro serie, e con Stretching 10” nelle ultime quattro serie) (tramite questo esercizio ho notato un buon miglioramento della forza/compattezza di questi muscoli, lo tengo volentieri, ma in caso di nuovi suggerimenti cambio volentieri la tecnica)
    2. (prima settimana) Barbell Good Morning 4x10 Leg extension 4x12 (con 2-3 serie non contate di riscaldamento, con isohold di 2'' ogni rep)
    3. (seconda settimana) Gluteus Machine/One Leg Kickback 4x15 (con forte contrazione dei glutei e doppio drop set finale) (il macchinario che ho disposizione è questo, spero che non mi dia problemi al ginocchio)
    4. Leg Press 4x10 (Triple drop set: alla decima rep della quarta serie drop del peso e altre 10 rep, nuovamente drop del peso e altre 10 rep) Lying Leg Curls 4x15 (nell'ultima serie dopo la 15 Rep altre 10/15 Reps parziali partendo dalla posizione di stretching)
    5. (prima settimana) Dumbell Lunges 3x8 (per gamba) (tolto per la questione del ginocchio)
    6. (seconda settimana) Barbell Romanian Deadlift 3x15
    7. Barbell Ab Rollout on Knees 4x15



    Chest/Shoulder + Abs


    1. Leverage Incline Chest Press 3x815 (Rest Pause: al punto di partenza 1" di pausa con peso appoggiato) (attualmente con solo 8 ripetizioni mi sono accorto di usare carichi troppo elevati, quando invece dovrebbe essere un esercizio invece di riscaldamento, quindi l'idea è diminuire il carico a favore delle ripetizione, ha senso?)
    2. Barbell Bench Press 5x5 Barbell Incline Bench Press 5x5 (cambio dettato più che altro per evitare la monotonia, e poi non mi dispiacerebbe puntare sullo sviluppo dei sui fasci alti dei pettorali)
    3. Dumbbell Fly 4xMax Dumbbell Incline Bench Press 4xMax (Dumbell Fly non mi piace per niente, ho come la sensazione di fare solo dello stretching con pesi bassi invece di utilizzare il muscolo al massimo delle loro potenzialità)
      superset (finito un esercizio si passa immediatamente al secondo e poi riposo tra i 30 e i 40")
    4. Chest Dip 4xMax
    5. Dumbbell Bent Over Delt Raise 4x20 (con ripetizioni parziali ad ogni set, almeno 10 rep parziali con swing) (è uno di quelli esercizi che mi da più soddisfazione, pesi relativamente leggeri ma arrivati alla fine ti spompa per bene)
    6. Barbell Standing Military Press 3x10 (con presa normale) (qui sento di aver un buon potenziale di miglioramento)
    7. Crunches 4x15 Oblique Raises on Parallel Bars 4x15 (l'idea qui invece ma puntare sui grandi obliqui in modo da differenziare l'esercizio per gli addominali)


    Seconda parte a breve.

    PS per Scott

    Vorrei iniziare questo mercoledì con il nuovo piano per le gambe, se riesci a darmi la tua opinione entro questo giorno sarebbe perfetto, in caso contrario provo ugualmente il nuovo piano come l'ho impostato io per questa settimana.
    No brain, no fucking gain.

  9. #54
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Sin City
    Messaggi
    1,182

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Matts Visualizza Messaggio

    Legs + Abs


    1. Standing Calf Raise 8x15/20 (Peak contration 10” alla fine delle primi quattro serie, e con Stretching 10” nelle ultime quattro serie) (tramite questo esercizio ho notato un buon miglioramento della forza/compattezza di questi muscoli, lo tengo volentieri, ma in caso di nuovi suggerimenti cambio volentieri la tecnica) Puoi farlo alla leg press da seduto.
    2. (prima settimana) Barbell Good Morning 4x10 Leg extension 5x12 ultima (con 2-3 serie non contate di riscaldamento, ultima serie doppio drop set) Sostituisci questo con il numero 3. Il One leg Kickback mi piace veramente tanto, si sente molto il muscolo lavorare, ma io preferisco la versione da sdraiato, ai cavi.
    3. (seconda settimana) Gluteus Machine/One Leg Kickback 5x15 (con forte contrazione dei glutei per 1'') (il macchinario che ho disposizione è questo, spero che non mi dia problemi al ginocchio) Qui ci va il numero 2.
    4. Leg Press 4x10 (Triple drop set: alla decima rep della quarta serie drop del peso e altre 10 rep, nuovamente drop del peso e altre 10 rep) Lying Leg Curls 4x15 (nell'ultima serie dopo la 15 Rep altre 10/15 Reps parziali partendo dalla posizione di stretching) Affondi li puoi fare?
    5. (prima settimana) Dumbell Lunges 3x8 (per gamba) (tolto per la questione del ginocchio)
    6. (seconda settimana) Barbell Romanian Deadlift 5x15
    7. Barbell Ab Rollout on Knees 4x15


    In serata vedo di rivedere la seconda.
    Ultima modifica di Bon_Scott; 25-10-2016 alle 08:19 PM
    The most powerful motivational speeches that I have ever heard came from people who told me that I couldn't do something. You know why? Because when they told me that I couldn't do it, I was bound and determined to show them that I could.
    Tell me I can't do it.

    I will prove you wrong.
    I will show you.


  10. #55
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    204

    Predefinito

    Come sempre, grazie Scott!

    Non mi è sembrata una cattiva idea prendere esempio da te

    I Calf Reise alla Leg Press li proverò, sperando sempre che ginocchio permetta.

    Mi puoi linkare per favore una foto o video del One Leg Kickback della variante sdraiata?

    Affondi per quanto mi piacciono non posso farli, provato adesso a corpo libero e sento qualcosa che non va al ginocchio, meglio evitare per adesso.


    Cerco di postare la parte Back e Arms per domani, poi solo alla fine dopo i tuoi commenti posterò la versione corretta.

    No brain, no fucking gain.

  11. #56
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    204

    Predefinito

    Fatto giornata gambe e provato senza problemi i nuovi esercizi. Il Kickback per i glutei l'ho provato su due differenti, ma simili, macchinari, il primo con "seduta" semiverticale e pedana piccola è abbastanza scomodo, mentre il secondo con seduta orizzontale è più comodo e riesco a spingere senza esitazioni. Il Kickback ai cavi l'avevo già provato in passato, mi piace, ma richiede ogni volta la fascia da attaccare al tallone (che devo farmi prestare) ed è più facile che il macchinario sia occupato...oltre al fatto che ogni volta si rischia di colpire qualcuno. Quindi opterei per la seconda variante con seduta orizzontale...sempre se non ci siano alternative migliori.

    Qui le altre giornate.

    Rest + HIIT (quest'ultimo aggiunto adesso, sempre con pochi minuti di esercizi)

    Back



    1. T Bar Row 4x8 (con 3 set di riscaldamento -non contate- con aumento progressivo di carico, ultime 4 serie toste.) (Essendo la schiena il mio punto forte ho portato questo esercizio - con variante senza appoggio toracico - e dei buoni 60kg, a questo punto però inizio ad avere qualche difficolta ad alzare inizialmente il peso, oltre ad non sentirmi completamente sicuro durante le ripetizioni a causa del peso relativamente elevato. Quindi passo ad un esercizio simile.) Cable Seated Row 4x8 (con 3 set di riscaldamento -non contate- con aumento progressivo di carico, ultime 4 serie toste.)
    2. Dumbbell One Arm Row 4x12,10,8,6 (variante Deadstart: peso a terra poco meno di 1". https://www.youtube.com/watch?v=9s33eqU9yQA.) (Ottimo esercizio in cui salgo pian piano con le prestazioni, lo tengo, ma lo sposto al numero 3.)
    3. Dumbbell Bent Arm Pullover 3x15 (variante disteso su panca e testa leggermente fuori e schiena inarcata, ad ogni set scendere il manubrio sempre di più e spingere con il dorso, bilanciere non va oltre il naso: https://www.youtube.com/watch?v=LfC0SwxAkho) (Ho tolto questo esercizio perché va a sollecitare troppo i pettorali rispetto ai dorsali, e avendo fatto i pettorali due giorni prima questi si trovano sotto DOMS, quindi fare l'esercizio diventa estremamente spiacevole e non riesco a dare il massimo.) Pull Ups 3xMax (Rimesso questo fantastico esercizio, lo trovo utile anche per capire in quale condizione fisica mi trovo e se ci sono miglioramenti nella forza. Va al posto numero 2.)
    4. One Arm Iso Lateral Wide Pulldown 4x10 (mentre un braccio lavora l'altro sta in posizione di stretching. All'ultimo set: isohold di 10'' di entrambe le braccia dopo l'ultima rep)
    5. Dumbbell Shrugs 3x15
      superset (finito un esercizio si va all'altro e poi rest 30-40" max)
    6. Barbell Shrugs 3x8 (contrazione di picco 3'') (Mi piacerebbe fare qualche esericizio che vada a isolare i trapezi, ma di alternative mi sembra che non ce ne siano molte, in caso contrario sono aperto a nuovi esercizi e varianti)
    7. Hyperextensions - Back Extensions 1x30 (possibilmente con sovraccarico) (Stranamente ho trovato l'esercizio abbastanza estenuante, arrivato alla 15esima rep devo fare qualche secondo di pausa prima di ripartire, e con 30 ripetizioni totali i sovraccarichi sono ancora lontani)




    Arms

    Quest'ultima parte cerco di postarla domani.

    Rest

    Rest + HIIT


    Ultima modifica di Matts; 27-10-2016 alle 12:47 AM
    No brain, no fucking gain.

  12. #57
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,804

    Predefinito

    Kickback per i glutei ?????????


    Vai di stacco rumeno ben fatto, per cortesia !!!
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  13. #58
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    204

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Kickback per i glutei ?????????


    Vai di stacco rumeno ben fatto, per cortesia !!!
    È già presente nella giornata gambe, vedi "Barbell Romanian Deadlift".
    No brain, no fucking gain.

  14. #59
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,804

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Matts Visualizza Messaggio
    È già presente nella giornata gambe, vedi "Barbell Romanian Deadlift".
    Nessun problema...se hai tempo da perdere e vuoi fare un esercizio in stile "jane fonda" anni '80 fai pure...
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  15. #60
    Data Registrazione
    May 2010
    Messaggi
    204

    Predefinito

    Occhio se ti sente Bon_Scott ti prende con i suoi glutei d'acciaio e ti schiaccia, per poi tornare a fare i Kickback alla Jane Fonda


    Naturalmente è un tipo di esercizio che ho scelto proprio perché non grava sul mio ginocchio malandato...poi di per se non mi sembra male e non vedo perché ripudiarlo.

    Back

    Vedi post di ieri, in fondo alla pagina precedente.

    Arms + Calves (T: Tricipiti, B: Bicipiti, A: Avanbracci. Prima settimana: TTTBBAA, seconda settimana BBTTTAA, Terza settimana: alternata come qui sotto. Effettuare tanti set di pushdown e curl con aumento graduale del peso per la lubrificazione dei gomiti) (la ripartizione dell'ordine degli esercizi divisi in 3 settimane -per quanto interessante- alla fine l'ho trovata scomoda e complicata da seguire, tolgo per semplificare, preferisco alternare magari un esercizio con un altro una settimana si e una no)



    1. Cable Triceps Pushdown 4x15 (Esercizio “di attivazione”) T Cable Reverse Grip Triceps Pushdown 4x15 (Questa variante in supinazione sollicita anche gli avanbracci, e considerando che non permette un carico pesante, mi sembra un buon esercizio di riscaldamento/attivazione)
    2. EZ barbell curl 4x8 (Esercizio “esplosivo”) B (Aggiungo, che la negativa deve essere almeno di 3")
    3. Cable Tricep Kickback 4x12 (con isohold 3" ad ogni rep)
      alternativa: Close Triceps Pushup 4xMax (con isohold 3" ad ogni rep)
      T (Non sono un fan di entrambi gli esercizi, il primo lo trovo snervante perché non si riesce a caricare molto e i 3 secondi di Isohold sono - in senso negativo - estenuanti, ho come la sensazione che i muscoli non vengano coinvolti per bene. Il secondo invece non riesco a farlo con le mani aperte per via del peso concentrato sui polsi, quindi devo ogni volta appoggiarmi a pugni chiusi, il che non è ideale. Inoltre lavorano troppo i pettorali, che si trovano ancora sotto DOMS, quindi non riesco a dare il massimo) Dumbbell Lying Supine Two Arm Triceps Extension 4x12 (con isohold 3" ad ogni rep)
    4. Barbell Close Grip Preacher Curl 4x12 (contrazione di picco 1", max 3/4 del ROM) B
    5. Dumbbell Seated Triceps Press 4x8 T EZ Bar Incline Triceps Extension 4x8
    6. Reverse curl ez 3x15 (con peak contration 2”) A (Aggiungo, provare a muovere i polsi durante la ripetizione per concentrare il lavoro sugli estensori, vedi esempio. Con barra olimpionica non dovrebbe essere un problema, con l'EZ - che preferisco - non saprei, è da provare)
    7. Barbell Palms Up Wrist Curl Over A Bench 3x12 A
    8. Seated Calf Raise 4x10+10+10+10 (con peso decrescente senza pause)


    Rest

    Rest + HIIT
    No brain, no fucking gain.

Discussioni Simili

  1. Scheda (con immagini) split 4 giorni - Parte II
    Di Matts nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 04-10-2017, 01:19 AM
  2. Scheda multifrequenza split 6 giorni
    Di Leonardo21 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 20-05-2015, 04:03 PM
  3. Costruite la Vostra Scheda con le Immagini degli Esercizi
    Di bbhomepage nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 10-07-2013, 01:30 AM
  4. Cambio scheda massa [da 4 split a 3 split (o FB, vediamo...)]
    Di Talisker nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17-04-2010, 07:59 PM
  5. allenamento massa da 4 split a 3 split
    Di BIG10 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22-12-2009, 08:10 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home