
Originariamente Scritto da
Flavietta
Carnera scusami , mi spieghi una cosa ?
Perchè una ragazza di 24 anni che si allena 4 volte a settimana ed ha un lavoro non proprio sedentario e lamenta fame piu' che altro durante la giornata , e non particolari difficoltà a svolgere l'attività fisica, non puo' assumere 200 gr di cho ripartiti in modo da farla stare bene durante la giornata che a quanto pare cmq è impegnativa ?
Può benissimo, io do solo consigli per strutturare una dieta funzionale ai suoi obiettivi, che da quello che ho capito per lei sono impostanti. Se uno vuole mangiare in altro modo per suoi motivi può senza problema.
Mi spiego meglio , le hai fatto una ripartizione di macro da 200 gr di cho giornalieri , il che già la escluderebbe da una low carb che di solito di aggira sulla metà dei carbo come dose giornaliera .
Io vorrei capire perchè far saltare la colazione con carbo
Non salterà nessuna colazione, ne farà una abbondante con grassi e proteine, avrà tutte le energie necessarie ad affrontare la giornata. Nemmeno io mangio carbo a colazione e ho un lavoro parecchio impegnativo, si tratta solo di riabituare il corpo ad usare le proprie scorte in maniera più efficiente evitando spike insulinici appena alzati, quando la sensibilità all'insulina non è poi così alta. Poi, nel tempo, sarà possibile reinserirli, una volta che il metabolismo si sarà alzato.
(per me 4/5 gr di carbo da yogurt non è una quota se il totale giornliero è 200gr), perchè non aumentare invece i carbo a pranzo visto che potrebbe utilizzare quei carbo proprio come pre wo allenandosi non molto dopo il pasto e concentrarle invece una qta a mio avviso alta durante invece nel post wo (100 gr di riso sono un 80 gr di cho o giu di li a prescindere poi dall'indice glicemico piu' basso se sceglie basmati etc) e magari come hai scritto aggiungere la quota restante nella cena ?
Inserire una grossa quota di carbo prewo è un grosso errore, allenarsi con grosse quantità di cibo nello stomaco è una cosa da evitare e poi si rischierebbe di arrivare all'allenamento in ipoglicemia. No no, qui sbagli approccio.
(non capisco poi bene la seconda parte)
Io ora di allenamento pesistico abbinato alle diete non ci capisco nulla per carità pero' credo che con una dieta da 1700 calorie o giu di li e con 4 allenamenti settimanali non abbia bisogno di trovare chissà quali strategie tipo il salto dei carbo a colazione , concentrazione massiccia post wo etc per calare di peso ma trarre un po piu' vantaggi dall'allenamento che fa .
Non sono strategie strane, la cura del periwo e la gestione dell'insulina è la base dell'alimentazione legata ai pesi (e allo sport in generale)
Io sinceramente le darei una ripartizione diversa tipo 50 di carbo a colazione , 100 gr di carbo a pranzo (che tanto la coprono anche per il wo essendo abbastanza vicino come orario), 40 post wo e a cena carbo derivanti esclusivamente da verdure .
E' un approccio, ma non è l'approccio migliore. E' come sistemerebbe i carbo uno che non conosce le basi dell'alimentazione legata all'allenamento con sovraccarichi
(non ti offendere!) Ti ritroveresti ad allenarti male, con nausea, letargia, scarso pump, ipoglicemia e successivamente gestiresti male l'insulina, l'ormone anabolico per eccellenza.
In questo modo evita di morirsi di fame durante il giorno , ha una giornata meno pesante , riesce a fare gli allenamenti senza problemi e cmq cala lo stesso avendo ridotto cmq l'introito calororico giornaliero che avrebbe avuto con una dieta normocalorica e rintra tranquillamente nella quota dei 200 gr .
Non si tratta solo di calare le calorie, io voglio arrivare ad un punto nel quale può mangiare molto e rimanere comunque magra e muscolosa. Calare di peso non è l'obiettivo di chi posta qui, noi vogliamo migliorare la condizione (composizione) e la performance.
Sul pasto pre e post wo trovi milioni di teorie diverse , tu stesso infatti lo scrivi nelle tue note io sinceramente il post wo non lo faccio mai perchè ceno entro 30/40 minuti al massimo allenandomi a casa .
Qui troviamo l'inghippo: tu vedi il pasto post wo come un pasto strategico, un trucchetto. Per me il pasto post wo è semplicemente IL PRIMO PASTO DOPO L'ALLENAMENTO. Quello attraverso il quale dobbiamo sostenere la crescita, il recupero e ripristinare le quote di glicogeno speso.
Ora con i pesi non so se questo discorso cambia se avete altre esigenze per fare questi pasti con un cosi elevato quantitativo di carbo .
Indispensabile
Insomma mi piacerebbe , se ti va , che mi spiegassi i motivi di quel tipo di ripartizione cosi imparo una cosa nuova .
Segnalibri