Come dicevano stefano e carnera, il timer under tension è il tempo sotto tensione a cui è sottoposto il muscolo in attività durante la ripetizione
Tieni presente che il TUT è una funzione della velocità del movimento.
Ogni ripetizione è composta da 4 fasi:
- Eccentrica
- Sosta isometrica in posizione allungata
- Concentrica
- Sosta isometrica in posizione accorciata
Per rendere più chiaro il concetto, ti riporto l'esempio della panca piana
La fase eccentrica o negativa è quella di abbassamento del bilanciere verso il petto, quella isometrica di posizione allungata è quando il bilanciere è tenuto bloccato al petto ( il famoso fermo ), la fase concentrica o positiva è quella di risalita del bilanciere, infine quella isometrica di posizione accorciata è quando il bilanciere è alla massima distanza dal petto.
Quando si vuole variare lo stimolo o l'intensità lavorando sul TUT, bisognerebbe riportare un codice tipo 4-1-3-1 che indica per l'appunto 4 secondi in fase eccentrica, 1 secondo in sosta isometrica di allungamento, 3 secondi di fase concentrica e 1 secondo di sosta isometrica in contrazione.
Tuttavia io ogni tanto mi dimentico se sono alla terza o alla quarta serie, mettermi a contare anche i secondi di ogni ripetizione mi farebbe impazzire
Senza farti troppe seghe mentali ti consiglio di fare una concentrica esplosiva e una negativa controllata
Si, suddividi l'assunzione del riso anche in 2 pasti post work. Ricorda però di abbinare in ognuno di essi una fonte di pro, senza superare il totale che ti sei prefissata
Segnalibri