Ho letto un 4x 50 e non ho avuto il coraggio di leggere il resto.
Il tut é il time under tension in pratica la durata della fase eccentrica e concentrica.
Ho letto un 4x 50 e non ho avuto il coraggio di leggere il resto.
Il tut é il time under tension in pratica la durata della fase eccentrica e concentrica.
IO NON TREMO
"L'allenamento più che sfogo bestiale per me è più simile alla passione e al martirio di un santo, un cammino spirituale per l'illuminazione. Dolore purificante seguito dalla pace del giusto" (cit. Carnera)
Il TUT è il Time Under Tension, è semplicemente il tempo nel quale il muscolo rimane in tensione senza perderla. Stefano ha semplificato molto il concetto, ma oltre alla durata della concentrica e dell'eccentrica io aggiungerei anche il tempo delle contrazioni di picco e il tempo in cui si rimane in allungamento.
Una serie ipertrofica solitamente ha un tut tra i 40 e i 90''
Per le foto, stavo scherzando. Postare le foto è il modo migliore per ricevere un aiuto sensato.
-Where Eagles Dare-
Ho riletto la scheda con calma. Poche considerazioni:
- una scheda che richiede un tempo superiore al minuto per essere letta e compresa, dal mio punto di vista, èimbastita di roba inutile. Qui un filo logico non lo trovo.
-con il punto precedente non voglio dire che sia inutile ma sicuramente il lavoro non è ottimizzato.
- il PT è quella persona che per giustificare il suo lavoro ti fa fare cose sulla fit ball.
- se non avessi problemi alla caviglia e un ernia iatale il cosiglio sarebbe solo squat, ma nel tuo caso bisogna pensare ad un altro tipo di approccio.
IO NON TREMO
Grazie per esserti preso la briga di leggere tutto il papiro, capisco che sottoponendo a giudizio il piano di allenamenti questo possa essere più o meno (o per niente) condiviso, però vorrei provare a capire cosa nn va.
Va bene il commento sulla fitball, sul numero di ripetizioni degli addominali, ma secondo te cosa c è di così terribile?
Mi rendo conto anche io che mancano alcuni esercizi principe quali squat e stacchi, ma è davvero così pessima?
In realtà penso che avrei bisogno di una allenamento per la forza (quando faccio gli stacchi quasi nn riesco a tenere il bilnciere in mano caricando in tot 30kg)..può dipendere da questo il fatto che abbia optato per esercizi alternativi? Però per sviluppare la forza leggevo che è necessario un numero di ripetizioni inferiore rispetto a quello che leggo nella mia scheda..quindi mi pare di capire che con questo tipo di approccio nn arriverò mai a sviluppare la forza necessaria[emoji53]
Sono un po' confusa..
Per capire questo concetto è necessario che tu studi questo threat
Quante serie e ripetizioni ? L'arte delle serie e delle ripetizioni
E' ORO
Per quando riguarda il cedimento della presa nello stacco, non è una questione di "forza" nel termine proprio della parola, ma di debolezza della presa ( quindi dei muscoli della mano e del avambraccio)
Successe anche a me qualche tempo fa e dopo una ricerca consigliai questa lettura
https://www.bbhomepage.com/forum/teo...nto-presa.html
Segnalibri