Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Esecuzione crunch

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Attenzione, le catene cinetiche non sono comparti stagni! Prova a mettere in allungamento la catena posteriore, quali muscoli agiscono per mantenere l'allungamento? Quelli della catena anteriore e quelli del cingoli scapolare.
    E la catena chiamata in gergo "cravatta", che va dal diaframma al rachide cervicale, non è coinvolta anche lei in ogni atto respiratorio durante l'esecizio?

    Io questa la chiamerei globalità corporea (miotendineoscheletrica e, per forza di cose, fasciale)

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pistoia, Home Gym
    Messaggi
    602

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ambition Visualizza Messaggio
    Attenzione, le catene cinetiche non sono comparti stagni! Prova a mettere in allungamento la catena posteriore, quali muscoli agiscono per mantenere l'allungamento? Quelli della catena anteriore e quelli del cingoli scapolare.
    E la catena chiamata in gergo "cravatta", che va dal diaframma al rachide cervicale, non è coinvolta anche lei in ogni atto respiratorio durante l'esecizio?

    Io questa la chiamerei globalità corporea (miotendineoscheletricae, per forza di cose, fasciale (Super*****la?))
    Il discorso è semplice.
    I 3 tratti che compongono la colonna vertebrale sono diversi tra loro. Il tratto cervicale è rettilineo come dice Eraser e di natura tende ad estendersi non a flettersi.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 38437W.jpg 
Visualizzazioni: 461 
Dimensione: 30.1 KB 
ID: 14625


    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Però mi viene in mente una cosa, nel crunch la spina viene arrotondata, anzi, arrotolata quasi come un tappeto. Capisco in altri esercizi, ma come fai a mantenere il collo allineato a una spina curva?
    Citazione Originariamente Scritto da Ambition Visualizza Messaggio
    In realtà Carnera non ha tutti i torti. La flessione della cervicale è una sorta di facilitazione neuromuscolare alla flessione dell'intera colonna (che è il movimento principale nel crunch classico), è un input che coinvolge l'intera catena cinetica utilizzata nell'esercizio... In parole povere può essere definito più "funzionale".
    Il mantenimento della cervicale in posizione di verticalizzazione (distanza mento-sterno costante) è più "isolante".
    Ma la colonna vertebrale non è una singola curva che va dal collo al culo, bensì è ondulata.

    E' sufficiente per rendere discutibile la flessione del collo durane il crunch.
    Ultima modifica di Jarnar; 28-05-2015 alle 12:20 PM

Discussioni Simili

  1. esecuzione CRUNCH (principiante)
    Di BOBX nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-07-2015, 09:37 PM
  2. Corretta esecuzione crunch??!
    Di Luca1994 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16-03-2013, 10:31 PM
  3. CRUNCH: tecnica di esecuzione
    Di gun68 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15-07-2008, 07:18 PM
  4. Problemi crunch inversi
    Di caio nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-05-2005, 12:42 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home