Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Esecuzione crunch

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Jarni Visualizza Messaggio
    Il discorso è semplice.
    I 3 tratti che compongono la colonna vertebrale sono diversi tra loro. Il tratto cervicale è rettilineo come dice Eraser e di natura tende ad estendersi non a flettersi.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 38437W.jpg 
Visualizzazioni: 461 
Dimensione: 30.1 KB 
ID: 14625
    Ma la colonna vertebrale non è una singola curva che va dal collo al culo, bensì è ondulata.

    E' sufficiente per rendere discutibile la flessione del collo durane il crunch.
    Scusami Jarni, non per farmi gli affari tuoi, ma conosci l'anatomia e la biomeccanica per motivi di studio/professione o per passione? Non è una critica o un'offesa eh, voglio solo capire chi ho di fronte e in quali termini esprimermi per non sembrare Sapientino o un super*****latore

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,715

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ambition Visualizza Messaggio
    Scusami Jarni, non per farmi gli affari tuoi, ma conosci l'anatomia e la biomeccanica per motivi di studio/professione o per passione? Non è una critica o un'offesa eh, voglio solo capire chi ho di fronte e in quali termini esprimermi per non sembrare Sapientino o un super*****latore
    Permettimi una postilla Ambition...
    Il nostro amico IronPaolo Evangelista, da atleta.super.appassionato e con una laurea in ingegneria, ha scritto il miglior libro di biomeccanica applicata ai pesi che puoi trovare in italia (ora si sta laureando pure in scienze motorie...ma è un dettaglio).

    Ecco perché il titolo potrebbe essere poco importante
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pistoia, Home Gym
    Messaggi
    602

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ambition Visualizza Messaggio
    Scusami Jarni, non per farmi gli affari tuoi, ma conosci l'anatomia e la biomeccanica per motivi di studio/professione o per passione?
    Direi per entrambe le cose, anche se per studio non nello specifico.

    In seguito al diploma del terzo anno superiore, in un istituto chimico biologico ho conseguito la qualifica di Operatore chimico, addetto ai materiali e ai processi dell'impiantistica chimica, delle problematiche dell'ambiente e della salute. All'esame era richiesta anatomia e fisiologia, quindi mi son fatto una solida base.

    Inoltre anatomia è una branca della biologia, e biologia è la materia portante del mio indirizzo di studio attuale e di quella che sarà la mia professione.

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Il nostro amico IronPaolo Evangelista, da atleta.super.appassionato e con una laurea in ingegneria, ha scritto il miglior libro di biomeccanica applicata ai pesi che puoi trovare in italia (ora si sta laureando pure in scienze motorie...ma è un dettaglio).

    Ecco perché il titolo potrebbe essere poco importante


    DCSS Power Mechanic for Powerlifters, libro supremo.
    Ultima modifica di Jarnar; 03-06-2015 alle 01:06 AM

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Non fraintendetemi, volevo saperlo solo per capire con chi sto parlando, tutto qui! Lungi da me giocare a chi ce l'ha più grosso
    Per quanto riguarda IronPaolo, solo applausi per lui e la sua dedizione!
    Prefissati un obiettivo, elimina chi ti intralcia e raggiungilo a costo della vita!

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2011
    Messaggi
    15

    Predefinito

    Vorrei riprendere questa discussione per riportare un ulteriore dubbio da neofita, sempre sull'esatta esecuzione del crunch: gambe piegate, piedi fissi, parte bassa della schiena aderente a terra anche durante l'esecuzuione,mani lungo i fianchi o sul petto, flessione della parte alta della schiena mantenendo il piu possibile diritta la testa e quindi distanza mento sterno, guardando sempre il tetto, 4x20. Il problema è che, dopo ogni 20, sento ben affaticati non solo gli addominali, ma anche la fasscia al centro della schiena. E' normale?

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    607

    Predefinito

    si, personalmente la maggiorparte di quelli che conosco lamentano questo fatto.ho ovviato eliminandoli ed eseguendo il crunch al cavo per 15,20 ripetizioni con pause di contrazione di 2,3 secondi.dopo la prima serie senti attivarsi pure la parte bassa.per tutto l'altro del core i dead stops sono micidiali,l'accoppiata dead stops+crunch al cavo con pause si è rivelata il miglior allenamento che abbia fatto x il core. anche crunch al cavo+russian twist è ottima,ma nominalmente devi fare 2 esercizi x gli addominali,mentre i dead stops allenano anche i dorsali
    erfi,cobboldi e gobelini ner nadale der maleeee !!!

Discussioni Simili

  1. esecuzione CRUNCH (principiante)
    Di BOBX nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-07-2015, 09:37 PM
  2. Corretta esecuzione crunch??!
    Di Luca1994 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16-03-2013, 10:31 PM
  3. CRUNCH: tecnica di esecuzione
    Di gun68 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15-07-2008, 07:18 PM
  4. Problemi crunch inversi
    Di caio nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-05-2005, 12:42 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home