Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32

Discussione: Esecuzione crunch

  1. #16
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pistoia, Home Gym
    Messaggi
    602

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ambition Visualizza Messaggio
    Si sforzano come i muscoli della zona lombare nello squat, o i muscoli flessori dell'avambraccio nello stacco! Perciò se non vi sono condizioni patologiche a carico del rachide cervicale, via libera alla flessione del capo.

    ATTENZIONE non sto dicendo che un'esecuzione è migliore dell'altra, nessuna delle due è sbagliata e entrambe hanno pro e contro
    Che paragone assurdo! I lombari sono fondamentali nello squat!

    Tenere il mento sul petto durante il crunch è tutto meno che "più funzionale".

    E poi come fate?? Io non ci riesco. Bisogna essere privi di collo o quasi.

    In un crunch veramente funzionale nella fase eccentrica bisogna attivare anche i lombari, con il mento attaccato al petto è problematico.
    Ultima modifica di Jarnar; 25-05-2015 alle 04:32 PM

  2. #17
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    53

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Jarni Visualizza Messaggio
    1)Che paragone assurdo! I lombari sono fondamentali nello squat!

    2) Tenere il mento sul petto durante il crunch è tutto meno che "più funzionale".

    E poi come fate?? Io non ci riesco. Bisogna essere privi di collo o quasi.

    3) In un crunch veramente funzionale nella fase eccentrica bisogna attivare anche i lombari, con il mento attaccato al petto è problematico.
    1) Non era un paragone, stavo semplicemente dicendo che se durante un esercizio finalizzato all'allenamento di un determinato muscolo o gruppo di muscoli, vi è il coinvolgimento di un altro muscolo, non vi è nulla di sbagliato (a meno che questo coinvolgimento accessorio non arrechi danno o sia controproducente).

    2) Veramente per riuscirci il "collo" ci deve essere e come! Se non ci riesci il problema potrebbe essere dovuto ad una retrazione della catena posteriore.

    3) Il concetto di funzionalità va di pari passo al concetto di globalità corporea, quindi la flessione totale di tutti i segmenti del rachide è più funzionale della settorializzazione del solo tratto lombare.

  3. #18
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,709

    Predefinito

    Ciao cari. Ho dato una letta al thread e lo ritengo molto interessante.

    Quindi complimenti a tutti i partecipanti.

    Personalmente sono più d'accordo con Jarni, e cioè nel mantenere una postura in asse (rettilinea) del tratto cervicale.

    Il motivo è molto semplice.

    La lordosi cervicale, assimilabile a quella lombare, non sempre gode di ottima salute (in un anzianotto come me le protrusioni, se non addirittura ernie, si sprecano !!!) e mantenere il tratto in oggetto in asse può essere una buona idea.

    Lo stesso parallelo che da anni propugno per lo stacco rumeno (forse qualcuno ricorda le mie raccomandazioni ripetute più e più volte ) e cioè di non andare in retroversione col bacino durante la fase eccentrica.

    Avvicinare il mento al torace può in effetti facilitare il movimento del crunch, ma allo stesso modo potrebbe (per assurdo!) far aumentare il rischio di protrusioni cervicali (ovviamente ci devono essere dei precedenti traumatici o cronici...).
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  4. #19
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    53

    Predefinito

    Assolutamente d'accordo eraser, infatti ho più volte ribadito che quello di cui parlo è valido su un soggetto sano e senza patologie che ne alterino la biomeccanica detto ciò, concluderei dicendo che sono il nostro corpo e l'esperienza a dirci quale esecuzione è la più adatta a noi!

    Considerate che tra un individuo e un'altro non cambia solo la "genetica" (io ho la tartaruga grazie a mamma natura e tu no!) e la composizione muscolare (hai un polpaccio con il 95% di fibre rosse, perciò rimarra sempre un'acciuga), ma anche la conformazione ossea e, quindi, muscolare che si determina con il tempo e altre mille variabile che non sto qui a trattare.

    Tu fai le croci su panca inclinata e dopo due mesi ti ritrovi con un petto ampio e compatto, io faccio le croci su panca inclinata e dopo due mesi mi ritrovo la cuffia dei rotatori infiammata e il pettorale destro più voluminoso del sinistro... E siamo entrambi campioni di tecnica eh! (il messaggio è un po' esasperato, spero sia chiaro però)
    Prefissati un obiettivo, elimina chi ti intralcia e raggiungilo a costo della vita!

  5. #20
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pistoia, Home Gym
    Messaggi
    602

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ambition Visualizza Messaggio
    1) Non era un paragone, stavo semplicemente dicendo che se durante un esercizio finalizzato all'allenamento di un determinato muscolo o gruppo di muscoli, vi è il coinvolgimento di un altro muscolo, non vi è nulla di sbagliato (a meno che questo coinvolgimento accessorio non arrechi danno o sia controproducente).

    2) Veramente per riuscirci il "collo" ci deve essere e come! Se non ci riesci il problema potrebbe essere dovuto ad una retrazione della catena posteriore.

    3) Il concetto di funzionalità va di pari passo al concetto di globalità corporea, quindi la flessione totale di tutti i segmenti del rachide è più funzionale della settorializzazione del solo tratto lombare.
    Il concetto di funzionalità va di pari passo al concetto di globalità della catena cinetica interessata e il concetto di SINERGIA, sempre in funzione della catena cinetica interessata.

    Se io durante la panca estendo i piedi rimanendo in punta, non agevolo l'alzata. I punti fondamentali sono la gestione del petto e dei gomiti.

    Stesso discorso, secondo me, vale col collo durante il crunch. Oltre al fatto che è fastidioso per molti e ritenuto uno degli errori più comuni da gli esperti.

    Poi nessuno ha parlato di "settorializzazione" sinonimo di separazione, isolamento, che ritengo errato in questo caso. Io parlavo di sinergia dei muscoli del CORE.

  6. #21
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    53

    Predefinito

    Attenzione, le catene cinetiche non sono comparti stagni! Prova a mettere in allungamento la catena posteriore, quali muscoli agiscono per mantenere l'allungamento? Quelli della catena anteriore e quelli del cingoli scapolare.
    E la catena chiamata in gergo "cravatta", che va dal diaframma al rachide cervicale, non è coinvolta anche lei in ogni atto respiratorio durante l'esecizio?

    Io questa la chiamerei globalità corporea (miotendineoscheletrica e, per forza di cose, fasciale)

  7. #22
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,073

    Predefinito

    Mi trovo d accordo.
    -Where Eagles Dare-

  8. #23
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    53

    Predefinito

    Comunque secondo me, come ho già scritto prima, non esistono movimenti "assoluti", sicuramente c'è un movimento di base sviluppato dalla contrazione di uno o più gruppi muscolari in sinergia, ma a questo movimento ognuno può o, meglio, DEVE adattare le proprie caratteristiche fisiche e attitudinali: postura, misure antropometriche (come il rapporto delle lunghezze arti/tronco), debolezza/forza di un'anello della catena cinetica, patologie ed eventuali dismorfismi... insomma il mondo è bello perchè è vario no? L'importante è allenarsi con intelligenza e criterio, non con le schede fotocopiate da men's health

  9. #24
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,709

    Predefinito

    Direi che le vostre osservazioni, Jarni e Ambition, sono tutte molto interessanti.

    E, ne sono certo, siete anche molto "vicini" nella vostra dissertazione.

    Tanto per fare un esempio io (anzianotto con diverse inveterate patologie a carico della colonna) riesco ad essere ancora piuttosto elastico e mobile, ma certi movimenti a rom completo non li suggerirei a soggetti con caratteristiche simili alle mie.

    Ma se durante l'esecuzione di un movimento "sento" che il corpo me lo permette procedo col lavoro.

    La soggettività resta sempre una condizione imprescindibile.
    (Però continuo a suggerire il tratto cervicale in asse durante l'esecuzione dei crunches... )
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  10. #25
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pistoia, Home Gym
    Messaggi
    602

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ambition Visualizza Messaggio
    Attenzione, le catene cinetiche non sono comparti stagni! Prova a mettere in allungamento la catena posteriore, quali muscoli agiscono per mantenere l'allungamento? Quelli della catena anteriore e quelli del cingoli scapolare.
    E la catena chiamata in gergo "cravatta", che va dal diaframma al rachide cervicale, non è coinvolta anche lei in ogni atto respiratorio durante l'esecizio?

    Io questa la chiamerei globalità corporea (miotendineoscheletricae, per forza di cose, fasciale (Super*****la?))
    Il discorso è semplice.
    I 3 tratti che compongono la colonna vertebrale sono diversi tra loro. Il tratto cervicale è rettilineo come dice Eraser e di natura tende ad estendersi non a flettersi.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 38437W.jpg 
Visualizzazioni: 460 
Dimensione: 30.1 KB 
ID: 14625


    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Però mi viene in mente una cosa, nel crunch la spina viene arrotondata, anzi, arrotolata quasi come un tappeto. Capisco in altri esercizi, ma come fai a mantenere il collo allineato a una spina curva?
    Citazione Originariamente Scritto da Ambition Visualizza Messaggio
    In realtà Carnera non ha tutti i torti. La flessione della cervicale è una sorta di facilitazione neuromuscolare alla flessione dell'intera colonna (che è il movimento principale nel crunch classico), è un input che coinvolge l'intera catena cinetica utilizzata nell'esercizio... In parole povere può essere definito più "funzionale".
    Il mantenimento della cervicale in posizione di verticalizzazione (distanza mento-sterno costante) è più "isolante".
    Ma la colonna vertebrale non è una singola curva che va dal collo al culo, bensì è ondulata.

    E' sufficiente per rendere discutibile la flessione del collo durane il crunch.
    Ultima modifica di Jarnar; 28-05-2015 alle 12:20 PM

  11. #26
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,073

    Predefinito

    Ma il tratto cervicale, estendendosi, non va a incrementare la forza a cui é sottoposto il fulcro della leva durante lo sforzo?
    -Where Eagles Dare-

  12. #27
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    53

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Jarni Visualizza Messaggio
    Il discorso è semplice.
    I 3 tratti che compongono la colonna vertebrale sono diversi tra loro. Il tratto cervicale è rettilineo come dice Eraser e di natura tende ad estendersi non a flettersi.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 38437W.jpg 
Visualizzazioni: 460 
Dimensione: 30.1 KB 
ID: 14625
    Ma la colonna vertebrale non è una singola curva che va dal collo al culo, bensì è ondulata.

    E' sufficiente per rendere discutibile la flessione del collo durane il crunch.
    Scusami Jarni, non per farmi gli affari tuoi, ma conosci l'anatomia e la biomeccanica per motivi di studio/professione o per passione? Non è una critica o un'offesa eh, voglio solo capire chi ho di fronte e in quali termini esprimermi per non sembrare Sapientino o un super*****latore

  13. #28
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,709

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ambition Visualizza Messaggio
    Scusami Jarni, non per farmi gli affari tuoi, ma conosci l'anatomia e la biomeccanica per motivi di studio/professione o per passione? Non è una critica o un'offesa eh, voglio solo capire chi ho di fronte e in quali termini esprimermi per non sembrare Sapientino o un super*****latore
    Permettimi una postilla Ambition...
    Il nostro amico IronPaolo Evangelista, da atleta.super.appassionato e con una laurea in ingegneria, ha scritto il miglior libro di biomeccanica applicata ai pesi che puoi trovare in italia (ora si sta laureando pure in scienze motorie...ma è un dettaglio).

    Ecco perché il titolo potrebbe essere poco importante
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  14. #29
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Pistoia, Home Gym
    Messaggi
    602

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ambition Visualizza Messaggio
    Scusami Jarni, non per farmi gli affari tuoi, ma conosci l'anatomia e la biomeccanica per motivi di studio/professione o per passione?
    Direi per entrambe le cose, anche se per studio non nello specifico.

    In seguito al diploma del terzo anno superiore, in un istituto chimico biologico ho conseguito la qualifica di Operatore chimico, addetto ai materiali e ai processi dell'impiantistica chimica, delle problematiche dell'ambiente e della salute. All'esame era richiesta anatomia e fisiologia, quindi mi son fatto una solida base.

    Inoltre anatomia è una branca della biologia, e biologia è la materia portante del mio indirizzo di studio attuale e di quella che sarà la mia professione.

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Il nostro amico IronPaolo Evangelista, da atleta.super.appassionato e con una laurea in ingegneria, ha scritto il miglior libro di biomeccanica applicata ai pesi che puoi trovare in italia (ora si sta laureando pure in scienze motorie...ma è un dettaglio).

    Ecco perché il titolo potrebbe essere poco importante


    DCSS Power Mechanic for Powerlifters, libro supremo.
    Ultima modifica di Jarnar; 03-06-2015 alle 01:06 AM

  15. #30
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    53

    Predefinito

    Non fraintendetemi, volevo saperlo solo per capire con chi sto parlando, tutto qui! Lungi da me giocare a chi ce l'ha più grosso
    Per quanto riguarda IronPaolo, solo applausi per lui e la sua dedizione!
    Prefissati un obiettivo, elimina chi ti intralcia e raggiungilo a costo della vita!

Discussioni Simili

  1. esecuzione CRUNCH (principiante)
    Di BOBX nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-07-2015, 09:37 PM
  2. Corretta esecuzione crunch??!
    Di Luca1994 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16-03-2013, 10:31 PM
  3. CRUNCH: tecnica di esecuzione
    Di gun68 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15-07-2008, 07:18 PM
  4. Problemi crunch inversi
    Di caio nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-05-2005, 12:42 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home