Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Allenamento più idoneo per giocatore di Rugby?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    9

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    Ti do delle indicazioni di massima, prescindendo inizialmente dal discorso specifico sulla coesistenza dell'allenamento in palestra con lo sport di squadra, che affronto nei capoversi che seguono.

    Toglierei gli stacchi dalla sessione del lunedì, nella quale la catena cinetica deputata è già sufficientemente gravata dallo squat e li sostituirei con il rematore, togliendolo dalla seduta del mercoledì dove invece effettui già gli stacchi, che lascerei in 1xweek, considerato pure che non sei un pl.
    Il venerdì sceglierei un solo esercizio tra le dips alle parallele ed il french press, con preferenza per il primo.
    Per quanto riguarda i complementari, volendo incrementare il lavoro per le braccia - che in ogni caso lavorano su tutti i multiarticolari - aumenterei di una serie il curl del lunedì e di 2 quello con il bilanciere del venerdì.

    Il planning in generale è molto voluminoso, simile a quello che potrebbe sostenere chi si allena esclusivamente con i pesi; il problema è che per te i pesi sono un complemento per il rugby, come pure lo sarebbe la seduta di judo (che suppongo tu svolga in 1xweek per abituarti alle prese ed ai contatti, poichè altrimenti non vedo a cosa possa servire nello specifico).
    In definitiva, non conoscendoti, non saprei dirti se riuscirai a svolgere proficuamente questa gran mole di lavoro e se tutto questo sarà efficace, poichè viceversa diventerebbe atleticamente anti economico.
    Se durante gli allenamenti del tuo sport principale non accusi eccessiva stanchezza o perlomeno riesci ad assuefarti in poche settimane prosegui pure, altrimenti valuta di ridurre considerevolmente le 3 sessioni di potenziamento in palestra a favore della performance nel rugby ove, nel corso della stagione agonistica, potrebbe occorrere incrementare le sedute per provare schemi e tattiche.
    Credo sia in ogni caso opportuno parlarne con il trainer della tua disciplina.

    Grazie mille per la risposta rapida ed esaustiva!

    Ovviamente ho parlato con il tecnico,che mi ha consigliato di sentire persone più competenti di lui per la palestra,della quale non si sente pratico.
    Questa scheda è simile a quella datami dal tecnico del judo tempo fa.Mi alleno con i pesi nella palestra del judo e lo pratico alla leggera,sia per passione che per aiutarmi nel rugby.

    Avresti una scheda migliore da propormi o delle modifiche da apportare a questa?
    Grazie per la disponibilità

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,785

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da K_Rugby Visualizza Messaggio
    Grazie mille per la risposta rapida ed esaustiva!

    Ovviamente ho parlato con il tecnico,che mi ha consigliato di sentire persone più competenti di lui per la palestra,della quale non si sente pratico.
    Questa scheda è simile a quella datami dal tecnico del judo tempo fa.Mi alleno con i pesi nella palestra del judo e lo pratico alla leggera,sia per passione che per aiutarmi nel rugby.

    Avresti una scheda migliore da propormi o delle modifiche da apportare a questa?
    Grazie per la disponibilità

    Mi pare di avertela già modificata, no?
    Perlomeno ti ho suggerito delle modifiche; sul resto evidentemente non ho nulla da obiettare, del resto è un programma in 3xweek, in multifrequenza, con base forza, lo hai preso dal forum, somiglia ai miei, .....dunque.. .

    La mia perplessità è solo legata alla coesistenza, in quelle porzioni, con altra disciplina sportiva, peraltro molto dispendiosa.
    Se dovessi allenare un ragazzo in palestra che abbia un'esperienza simile alla tua potrei benissimo allenarlo così ma io sono un coach di discipline diverse dalla tua e quindi presupporrei che il ragazzo di cui trattasi dopo la seduta goda di 48h. di riposo atletico prima della successiva.
    Nel caso tuo è diverso ed il giorno dopo non ti fai una partita a biliardo ma giochi a rugby, quindi il tutto è da valutare nel tempo.
    Pensa che tra i miei ragazzi c'è un ex rugbysta - 25 anni, 1,92x115kg. - molto forte considerato che si allena con me da meno di 1 anno, il quale recentemente ha sollevato 160kg. di bench raw e ben 300kg. di stacco equipped in occasione dell'ultima Coppa Italia di powerlifting.
    Quindi la base di forza e potenza indubbiamente c'era ed il resto lo ha appreso con noi, allenandosi proprio in 3xweek.
    C'è un solo piccolo particolare, che è un ex rugbysta e nello stendergli il planning non dovevo preoccuparmi di quante botte avrebbe preso il giorno dopo.
    Ultima modifica di Tonymusante; 24-11-2014 alle 04:48 PM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    9

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    Mi pare di avertela già modificata, no?
    Perlomeno ti ho suggerito delle modifiche; sul resto evidentemente non ho nulla da obiettare, del resto è un programma in 3xweek, in multifrequenza, con base forza, lo hai preso dal forum, somiglia ai miei, .....dunque.. .

    La mia perplessità è solo legata alla coesistenza, in quelle porzioni, con altra disciplina sportiva, peraltro molto dispendiosa.
    Se dovessi allenare un ragazzo in palestra che abbia un'esperienza simile alla tua potrei benissimo allenarlo così ma io sono un coach di discipline diverse dalla tua e quindi presupporrei che il ragazzo di cui trattasi dopo la seduta goda di 48h. di riposo atletico prima della successiva.
    Nel caso tuo è diverso ed il giorno dopo non ti fai una partita a biliardo ma giochi a rugby, quindi il tutto è da valutare nel tempo.
    Pensa che tra i miei ragazzi c'è un ex rugbysta - 25 anni, 1,92x115kg. - molto forte considerato che si allena con me da meno di 1 anno, il quale recentemente ha sollevato 160kg. di bench raw e ben 300kg. di stacco equipped in occasione dell'ultima Coppa Italia di powerlifting.
    Quindi la base di forza e potenza indubbiamente c'era ed il resto lo ha appreso con noi, allenandosi proprio in 3xweek.
    C'è un solo piccolo particolare, che è un ex rugbysta e nello stendergli il planning non dovevo preoccuparmi di quante botte avrebbe preso il giorno dopo.

    Scusa mi sono espresso male,come modifiche intendevo ridurre da 3 a 2 allenamenti,ad esempio.
    Comunque come hai detto tu,provo e vedo se è troppo stancante.
    In caso fosse troppo voluminosa come tabella,chiederò di nuovo aiuto

    Complimenti per quel bestione di ex-rugbysta che hai citato!!!!!!

    Grazie ancora per la risposta!!!

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,785

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da K_Rugby Visualizza Messaggio
    ............................................
    Complimenti per quel bestione di ex-rugbysta che hai citato!!!!!!

    ............

    26 ottobre 2014 - Coppa Italia di powerlifting -

    Dario (ex rugbysta) : 300kg. di stacco....con un certo margine!
    (il piccoletto dietro con la casacca rossa sono io)


    https://www.youtube.com/watch?v=IINC5_eCoZM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    9

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    26 ottobre 2014 - Coppa Italia di powerlifting -

    Dario (ex rugbysta) : 300kg. di stacco....con un certo margine!
    (il piccoletto dietro con la casacca rossa sono io)


    https://www.youtube.com/watch?v=IINC5_eCoZM
    Non male davvero!
    Io mi accontentai del mio 180kg di massimale un anno e mezzo fa, che non penso sia molto ��

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,785

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da K_Rugby Visualizza Messaggio
    Non male davvero!
    Io mi accontentai del mio 180kg di massimale un anno e mezzo fa, che non penso sia molto ��

    ragazzo, tutto sta ad iniziare con certe basi e poi a crederci e ad applicarsi con determinazione.
    Al primo test dello scorso anno Dario alzò 210kg, poi siamo saliti.
    Quando sollevò 250kg., alcuni mesi dopo, aprii pure un thread in sez. "strength related", intitolato "il nostro gigante comincia così".

    Come dico sempre in questi casi " devi allenarti con costanza ma.....puoi farcela anche da solo !"
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    9

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    ragazzo, tutto sta ad iniziare con certe basi e poi a crederci e ad applicarsi con determinazione.
    Al primo test dello scorso anno Dario alzò 210kg, poi siamo saliti.
    Quando sollevò 250kg., alcuni mesi dopo, aprii pure un thread in sez. "strength related", intitolato "il nostro gigante comincia così".

    Come dico sempre in questi casi " devi allenarti con costanza ma.....puoi farcela anche da solo !"

    ahahah proveró da solo allora!
    A parte la battuta il mio problema è stato la costanza, ma non per mancanza di voglia o altro, ma per gli interventi alla spalla... E dopo questo ultimi mesi da dimenticare, ho ritrovato la motivazione giusta! ��

Discussioni Simili

  1. Rinforzamento + Forza giocatore Pallavolo
    Di conilmionome nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16-03-2011, 10:59 PM
  2. giocatore di basket, prima volta in palestra
    Di matteomonta nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 15-11-2009, 05:25 PM
  3. Giocatore Di Rugby..aumetare Massa..ed Esplosivita'..cerco Aiuto!!
    Di Mr FabioFadda nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 07-06-2007, 01:39 PM
  4. Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 11-07-2003, 05:52 PM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home