Risultati da 1 a 15 di 194

Discussione: Across the English Channel

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Intanto è trascorso il 10° microciclo settimanale.
    Abbiamo ormai oltrepassato la metà del macrociclo stilato a partire dall'ultima gara sino all'obiettivo prefissato.
    Il periodo di volume, iniziato con un allenamento di 12 sets da 8 reps con 70kg., ha registrato uno sviluppo che lo ha condotto ad un incremento dei carichi di ca. 45kg. a fronte di una riduzione di reps del 75%.
    Contemporaneamente la fase raw dell'intensità portata avanti per due mesocicli (6 settimane) ha ceduto il posto alla fase equipped.

    Questi gli allenamenti di bench press della 10^ settimana appena conclusasi:

    I sessione: warm up, attivazione 1x3x100kg., poi 12x2x112 kg.

    II sessione: warm up e attivazione come sopra, poi 8x2x114kg. + 4x8x80/85kg.

    III sessione: warm up e attivazione raw con 1x3x100 e 1x1x115kg - attivazione geared su boards 2x1x140/142.5kg. - 3x1x142.5kg. full

    Con questo microciclo si è pure avuto una leggera variazione sui protocolli dei workouts e una sostanziale riduzione delle esercitazioni che passano da 5 a 4 per ogni singola unità di allenamento.
    In particolare: la floor press transita dalla I alla II seduta, da dove sono invece eliminate le contrazioni statiche, le parziali ed il lavoro di potenziamento aspecifico sul cingolo scapolo omerale; nella III seduta la board press si trasforma da lavoro ausiliario a mezzo di attivazione geared con un paio di singole, che poi equivarranno a quelle che saranno svolte durante il riscaldamento nel backstage di gara.

    In pratica, ora il microciclo risulta essere così articolato:
    I sessione
    a) bench press - lavoro raw di richiamo medio/pesante con sistema a fasi (o per gruppi di serie) per ca. di 9/10 sets,
    b) rematore con manubrio o alla T-bar,
    c) squat o sue varianti per complemento,
    d) addominali

    II sessione
    a) bench press - lavoro raw di mantenimento volume medio/leggero per ca. 8/10sets,
    b) floor press,
    c) trazioni alla sbarra,
    d) core training

    III sessione
    a) bench press - 1/2 sets di attivazione raw + 1/2 sets di attivazione geared con boards + 3x1 geared al petto + 5x5 raw per un tot. di 11/12 sets,
    b) stacchi da terra,
    c) curl bicipiti,
    d) addominali.
    Ultima modifica di Tonymusante; 03-03-2014 alle 10:01 AM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Eboli ● Tony's learner
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Tonyyyyyyy le trazioniiiiii
    Gli addominali su un secco sono come le tette su una cicciona...

    Non contano!

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Vincent98 Visualizza Messaggio
    Tonyyyyyyy le trazioniiiiii

    prometto che oggi ti scrivo
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    In realtà esiste pure una seconda parte di questa storia d'oltremanica che non ho ancora raccontato connessa alla partecipazione azzurra ai Campionati Master ed alla mia preparazione.
    Come credo fosse implicito, non sono l'unico nazionale convocato per l'evento. In partenza siamo stati designati in 4, poi ridotti a 3 per la rinuncia di uno del lotto.
    Ora, trattandosi di un contest master e in particolare di bench press, non poteva mancare la convocazione per la mia compagna di squadra Sara, meglio nota all'orbe terracqueo come DonnaSaradisera , colonna del Tony's team ed una dei primi atleti che ho avuto la fortuna di allenare da quando sono transitato dal biathlon al mondo del powerlifting.


    Sara è stata più volte campionessa d'Italia di bench press; detiene vari record nel pl sulle singole alzate, sul totale e nell'albo delle specialità, sia nella categoria master -72kg. sia in quella -84kg.
    In qualità di master 2 ha dei record praticamente in quasi tutte le specialità e tipologie ma nella bench press possiede pure dei primati assoluti, cioè oltre la classe di età, in particolare nelle categorie di peso precedenti alla modifica avvenuta nel 2011.

    Bench presser da sempre per attitudine e passione, ha gradatamente migliorato in un decennio i suoi personali raw, passando dai 65kg. di quando l'ho conosciuta fino ai 90kg. del suo momento migliore; allo stesso modo si è poi adeguata all'equipped alzando più volte il quintale e raggiungendo un record master2 di kg.97.5 nei -72kg., che tuttora detiene.
    Negli anni si è anche scoperta stacchista di livello, nonostante abbia iniziato questa specialità con molto ritardo, arrivando ad un personale di kg. 182.5 e conquistando due ori europei master negli ultimi due Campionati Europei di pl.
    Proprio nell'edizione 2013 dei campionati d'Europa master, svoltisi ad Hamm in Lussemburgo, ha conquistato l'argento nella gara completa.


    Quest'anno però è particolare: DonnaSara infatti entra a tutti gli effetti nei master3 poichè a settembre compirà ...0 anni!
    Ehh si.., non si dice l'età di una signora ma, in questi casi, i conti sono presto fatti.
    Il traguardo da un punto di vista sportivo è importante, perché le consente di ambire a nuove mete e record non solo in campo nazionale.
    Si annuncia infatti una stagione veramente intensa, degna di una ragazzina: gli imminenti Assoluti di stacco (la prima gara ufficiale da master3), poi i Mondiali master di panca, quindi gli Assoluti di Pl, potrebbe seguire una probabile e auspicabile convocazione per i Mondiali o gli Europei master di Pl, la Coppa Italia, gli Assoluti di panca di fine d'anno...sempre che non ci venga in mente qualcos'altro.


    Nessuno può improvvisarsi atleta master competitivo in qualunque fascia o classe: non si diventa da un momento all'altro forti master all'esordio agonistico o al debutto in una specialità.
    Se però si è stati capaci di perseverare negli anni in una disciplina agonistica, allenandosi e presentandosi alle gare ufficiali, può senza dubbio accadere di raccogliere nel tempo soddisfazioni che da open non sarebbero state perseguibili, a condizione ovviamente di aver saputo mantenere - tra sacrifici, sforzi ed inevitabili usura ed infortuni - un'apprezzabile integrità, un alto livello di concentrazione, forti motivazioni e qualità fisiche competitive.
    In tutto ciò può riconoscersi la statura di un atleta, prima ancora che nei suoi primati assoluti.


    Il rischio di un'overdose agonistica per questa signora del ferro è pur sempre considerevole, dunque occorre programmare e amministrare bene.
    Aldilà di tutto comunque, per lei molto più che per me, l'occasione di un mondiale master di bench press in Europa non poteva lasciarsi scappare.
    Ecco perché, ancora una volta e pure all'estero, mi ritroverò a non rivestire solo il ruolo di atleta ma nel contempo coach: fiero ed orgoglioso di esserlo di una splendida persona e di una grande atleta come Sara, che sicuramente saprà dare al team italiano soddisfazioni ben maggiori di quelle che potrò garantire io e che in carriera non si è mai tirata indietro, sia per salire in pedana che per offrire la propria assistenza in palestra come nel backstage di gara.




    Donna Sara, nel corso della sua massima performance di bench press in contesto ufficiale FIPL, ripresa mentre solleva 105kg. L'alzata è tuttora registrata nello "storico" tra i record originals.

    Ultima modifica di Tonymusante; 04-03-2014 alle 09:54 AM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Spesso, nell'accingersi alla stesura di una programmazione, in molti si pongono il problema di quale debba essere il massimale o il carico di riferimento iniziale per stabilire i pesi di partenza, l'entità dell'incremento e la sua distribuzione nello sviluppo del piano di lavoro nel corso dei microcicli.
    Alcuni effettuano un test a tal fine, altri hanno il risultato di una competizione ravvicinata su cui basarsi, altri ancora calcolano uno standard presunto sulla scorta di altri RM (3RM, 5RM).
    In effetti il quesito o rilievo è logicamente fondato e interessante la disamina che ne può scaturire.


    Nel caso della presente pianificazione, trattandosi di un programma finalizzato ad un evento agonistico, a mio avviso più che di un massimale di partenza da cui calcolare le progressioni per un risultato finale indeterminato dovremmo parlare di un obiettivo da perseguire in una certa data, da cui quindi calcolare a ritroso le percentuali o i carichi di lavoro, anche in base al tempo complessivo a disposizione per il completamento dell'intero programma, così da ritrovarci con uno start più o meno adeguato.
    Avendo conseguito di recente un risultato di bench press in gara e conoscendo i miei tetti prestativi, l'obiettivo personale sembrerebbe facile da inquadrare.
    Tuttavia stiamo parlando di prestazioni geared, mentre la prima parte della pianificazione è volutamente raw, perché mi consente un'inizio più soft e la possibilità di ricostruire una buona base di forza muscolare applicata non condizionata dall'attrezzatura, con minor stress articolare e nervoso nonché maggior facilità di gestione del tempo e della logistica.
    Per altri atleti e scuole o in un diverso momento o con differente condizione atletica, il ragionamento potrebbe non essere del tutto analogo e, di conseguenza, cambierebbero gli elementi da inserire e la relativa tempistica: dal canto mio e adesso prediligo quasi sempre un ricondizionamento ed una fase di volume ungeared.


    A questo punto, fissare un vero e proprio max raw per questa prima fase non sarebbe stato in concreto appropriato per i seguenti motivi:
    a) avrei finalizzato un allenamento al raggiungimento di una performance non conforme a quella di gara, rischiando di "bucare" il successivo transfert;
    b) avrei accelerato il perseguimento di uno stato ottimale di forma, precorrendo i tempi ed aumentando le probabilità che non mi accompagnasse nelle settimane successive;
    c) non sono un ragazzino (purtroppo) ne sotto il profilo anagrafico ne curriculare; sarebbe ingenuo partire da un max raw pensando di migliorarlo in poche settimane per attaccare poi quello equipped;
    d) dopo gli Assoluti dello scorso dicembre, preceduti da una sostanziosa ed inevitabile fase equipped, necessitavo di ricaricare le batterie con alcune settimane di richiamo sulla forza specialistica prima di dedicarmi nuovamente ed in simultanea al confronto tecnico sull'attrezzatura.


    Pertanto ho considerato di riservare il vero e proprio lavoro sulle "singole" (e attenzione non sui max) alla fase geared, per incentrare lo sviluppo di quella raw dalle medie o medio alte reps fino alle intensità maggiori.
    Calcolando lo sviluppo in quasi tutte le sue fasi, esclusa la più generale di capillarizzazione poiché già in condizione e proveniente da un contest specifico, includendo invece quella moderatamente ipertrofica, quella di forza base medio/elevata fino a quella di forza sub massimale, ho tradotto i concetti di cui sopra in cifre convenzionali nel range di 8-2 reps.
    Beninteso, avrei potuto orientarmi in modo parzialmente diverso, tuttavia ho calcolato che al top della condizione sarei stato in grado di eseguire alcune serie doppie (da 2 a 6 sets) con un carico variante tra i 114 ed i 117kg.
    Mi riferisco sempre ad un assetto raw, con modalità di "fermo" al petto ed al peso corporeo del momento, abbondantemente ricompreso nella categoria -66kg.
    Dunque, partendo dai carichi e dal numero di reps sopradetto, calcolando a ritroso di iniziare con 8 reps (in passato e su altre ciclizzazioni ho utilizzato pure le 10 reps), in un arco di circa 10 settimane dedicate prevalentemente alla fase di volume nell'ambito delle 16 complessivamente disponibili, escluso lo scarico ed alla frequenza di 3xweek, ho conteggiato e scelto come segue:
    - 10 microcicli in 3xweek = 29 sedute + un riposo da inserire;
    - rapporto volume/intensità del 1° periodo di 2/1, da cui 20 sessioni di volume e 9(10) di intensificazione;
    - range con inizio in 12x8 e termine 8x2 + 4xn;
    - forbice con start fissato in 70kg., 2.5kg. e poi 2kg. la progressione per ciascuna sessione attraverso un incremento distribuito su ogni seduta in gruppi di 4 serie, fino a 114kg. come punto d'arrivo di tutta la fase prodromica.


    La frequenza in 3xweek è quella che negli anni mi ha dato i responsi migliori sia per capacità recupero (48/72h.) e sia, soprattutto, per adattabilità con le altre necessità professionali e sociali: oltre al lavoro principale, infatti, svolgo di pomeriggio l'attività di istruttore in palestra ed alleno la squadra di pl in 3xweek, senza chiaramente possibilità di allenarmi in tali orari.
    I recuperi effettuati oscillano dai 2' delle prime sedute e giungono a 3'/4' per le ultime, in base alle sensazioni di difficoltà.
    La progressione di carichi scelta per l'occasione (2/2.5kg. a seduta) è solitamente costante per tutte le sedute, in quanto in linea con i calcoli effettuati sopra, sufficientemente graduale nello sforzo percepito di sessione in sessione
    benché non esageratamente modesta e realizzabile con i carichi in mio possesso.
    I lavori specifici ed ausiliari sono inseriti progressivamente con l'adattamento fisico e l'avvicinarsi del periodo precompetitivo, poi altrettanto gradualmente soppressi.
    Il lavoro equipped è stato inserito dopo 6 settimane in misura di 1xweek con la trasformazione della sessione di intensità da raw a geared, fermo restando il rapporto di 2-1 delle sedute volume/intensità.

    Il programma subisce un cambiamento a partire dalla 10^/11^ settimana - come del resto già illustrato in un post precedente - con l'evolversi delle 2 sessioni di volume, rispettivamente, in una seduta di richiamo forza e volume mediante il sistema per gruppi o fasi di serie e in una seduta di sostegno a numero di serie e carichi stabili nell'ambito di quell'unità di allenamento.


    Tutto ciò - come ovvio - resta allo stato di pura teoria e andrà ulteriormente corretto in corso d'opera, altrimenti le gare le faremmo al computer e non sarebbe più molto divertente.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Nello scorso fine settimana sono stato impegnato a S.Zenone al Lambro (MI) in occasione dei Campionati Italiani Assoluti di stacco, dove gareggiavano 11 atleti della mia squadra.
    Massiccia partecipazione collettiva, alto livello qualitativo e notevoli soddisfazioni personali, in particolare per i risultati della gara femminile. Appena posso posterò qualcosa al riguardo in sezione "strength related", nei threads già aperti su temi analoghi.

    Per quanto concerne la mia preparazione nella bench press, ecco i lavori svolti nella settimana compatibilmente con l'impegno agonistico di cui sopra.

    I Sessione

    1x6x90kg. (attivazione) - 3x4x105 + 6x7x90kg. raw


    II Sessione (equipped)

    1x3x100 + 1x2x110kg. (attivazione raw) - 2x1x140/145kg. boards geared - 3x1x145kg. complete geared - 5x5x95kg. raw


    III Sessione

    7x3x100kg. floor press
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Stiamo per entrare nell'ultimo mese precedente alla competizione mondiale.
    La settimana o microciclo appena conclusa è la 12^ del programma; ecco come si è svolta relativamente alla specialità di bench press.


    I Sessione

    1x4x100kg. + 3x3x110kg. + 6x6x95kg.


    II Sessione

    7x7x90kg. bench press - 3x7x90kg. in floor press


    III Sessione

    1x3x100 + 1x2x112.5kg. attivazione raw -
    2x1x140/145kg. board press, attivazione geared - 1x1x145kg. e 2x1x147.5kg. full geared -
    5x5x95kg. raw
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

Discussioni Simili

  1. C.A.M.P. TRAINING by Kevin English
    Di menphisdaemon nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-02-2011, 04:48 PM
  2. Powerlifting Italia Channel
    Di Enrico_PL nel forum Strength's Related
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-03-2009, 06:29 PM
  3. English grand prix 1999
    Di arnold873 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12-02-2009, 08:28 PM
  4. English Help
    Di TREZ nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-02-2007, 09:40 PM
  5. Sito interessante (english mother tongue only)
    Di tattoos nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31-10-2006, 02:37 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home