Tony, per curiosità, la board nell'allenamento non finalizzato alla gara geared come la consideri?
Tony, per curiosità, la board nell'allenamento non finalizzato alla gara geared come la consideri?
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
in linea teorica può essere un ottimo mezzo ausiliario per allenare, con ripetizioni cosiddette "parziali" poiché a range ridotto, i lockouts nell'esercizio di bench press ed in tal senso le ho utilizzate anche recentemente.
Devono però essere inserite con molta oculatezza e moderazione, al fine di evitare infortuni alle spalle.
Occorre infatti considerare che più riduci il movimento e di conseguenza aumenti lo spessore della tavola maggiore è il carico che riesci a sollevare, però altrettanto man mano ridotta risulta essere possibiltà di intervento del muscolo gran pettorale, notoriamente il più vasto e forte della catena cinetica.
Il rischio pertanto è di trovarsi a sollevare un carico ultra massimale per un tragitto più breve, gravante sull'articolazione delle spalle, senza però l'ausilio che il pettorale apportava per un carico minore sul percorso più esteso. Chiaramente le probabilità di infiammazioni alle spalle aumentano e, per mia esperienza, sono invalidanti e di lunghissima durata.
Diverso è il discorso nel caso del lavoro equipped: innanzitutto perchè vi è un motivo in più dato dallo "smollare" progressivamente la maglia; inoltre perchè il lavoro di chiusura è nel geared più difficoltoso che nel raw, in quanto l'attrezzatura termina repentinamente il proprio slancio in proporzione alla forza propulsiva impressa, costringendoti ad essere pronto e capace ad intervenire nella fase finale.
Infine la maglia - come del resto tutta l'attrezzatura - era nata con fini protettivi - anche se poi ha snaturato tali scopi obbedendo alle leggi dello spettacolo, della performance tecnica e dell'agonismo e costringendo l'atleta alla ricerca di sempre più complesse abilità tecnico esecutive - per cui offre al cingolo scapolo omerale e all'articolazione sub acromiale una certa protezione nell'esecuzione dell'esercizio con carichi elevati; ciò avviene anche nell'effettuazione della board press laddove è invece assente invece nell'alzata in modalità ungeared.
Ecco perchè suggerisco di utilizzare le raw board presses solo ad agonisti esperti, con impiego parco e carichi non al limite dell'RM sul range di reps prescelto.
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Segnalibri