Nel programma postato sopra ho elencato alcuni esercizi senza dubbio noti a molti ma che, d'altra parte, non possono essere considerati certo tra i più comuni di quelli solitamente inseriti nelle routines di allenamento.
Per oggi mi limito a descrivere brevemente l’esercizio di floor press. Se lo ritenete opportuno posso in altro post o in diversa sede approfondire ulteriormente il gesto tecnico in questione.
La floor press risulta efficace, a mio avviso, per abituarsi a reagire all'inevitabile sticking point che spesso si manifesta - in particolare durante la preparazione geared - proprio nell'angolo di lavoro che corrisponderebbe ad una distensione dal pavimento. Difatti l'esercitazione potrebbe pure essere proficuamente svolta indossando la bench shirt come pure validamente sostituita sostituita da una board press di corrispondente altezza.
Per sommi capi è importante annotare alcune peculiarità:
- modificando lievemente l'impugnatura da serie a serie si può distribuire diversamente il carico tra i tricipiti ed i deltoidi,
- è del tutto assente il leg drive (in quanto le gambe sono distese) e ciò sollecita lo sforzo sui gruppi sopra citati.
Per chi non avesse familiarità con il movimento vi posto il seguente filmato, che mi vede appunto all'opera durante l'esercizio di floor press.
Si riferisce alla quarta serie di un 5x5x90kg. Normalmente cerco di eseguire l'esercizio sdraiato per terra davanti alla gabbia, per comodità di stacco dagli appoggi che sono posti al primo pin della stessa; in quella occasione (che risale ad un paio di anni fa) era occupato il rack e quindi mi sono sistemato disteso in un'altra zona, dove c'è una pedana incastonata nel pavimento ed ho chiesto l'intervento di uno spotter per lo stacco iniziale.
de-floor press - YouTube
Il subdolo titolo che da l'incipit al video, "de floor press", dedicatomi da Alessio uno dei miei atleti, si riferisce - in maniera molto poco velata - ad una delle più classiche boutade musantiane da avanspettaccolo
:
infatti, allorchè mi accingo a seguire una delle mie atlete nell'esercizio in questione e qualcuno, vedendola posizionarsi per terra ed impugnare il bilanciere, mi chiede cosa mai la ragazza stia per fare.....immancabilmente rispondo "si sta deflorando!" :affraid:
Inutile aggiungere, a questo punto, il grave rischio che il bilanciere, in precario equilibrio, rovini sul volto della malcapitata in preda a crisi convulse di maltrattenute risate isteriche.![]()




, dedicatomi da Alessio uno dei miei atleti, si riferisce - in maniera molto poco velata - ad una delle più classiche boutade musantiane da avanspettaccolo 
Rispondi Citando

Segnalibri