Premesso che questo è un thread che di certo non è esaustivo riguardo la questione, premesso che non voglio entrare nello specifico parlando di volume, intensità, tempi di recupero, e quant'altro, e premesso che ci sono delle schede molto buone sul forum impostate in multi da utenti molto più esperti di me( circle69, Wildcat, Uberfranz tanto per citarne tre..o il bill starr stesso), intendo spezzare una lancia a favore della multifrequenza.
Ci sono molti neofiti che ultimamente stanno chiedendo sul forum come mettere massa e sentir dire che la multifrequenza è noiosa/stufa/ è meglio la mono per i principianti, proprio non mi va. Dunque ho voluto fare questo "collage" a favore della multifrequenza.
Per multifrequenza si intende allenare lo stesso distretto muscolare più volte/in sessioni multiple durante la settimana (anche se è più corretto parlare di microciclo) . E qui va fatta una precisazione sulla monofrequenza...mi rivolgo soprattutto ai neofiti..credete davvero di allenarvi così intensamente da sfinire il muscolo talmente tanto da dover aspettare un'intera settimana prima di riallenarlo? Non credete forse che vi state sotto-allenando? (non parlo dei professionisti o di chi è più esperto..queste persone sanno cosa fare, quindi non è di mia competenza giudicare l'allenamento di queste persone).
La settimana dicevo..è semplicemente una convenzione. Di solito il microciclo coincide con la settimana per ragioni pratiche. Ma è bene tener presente che non c'è niente di "scientifico" in questa convenzione. Si poteva benissimo dividere l'anno in "settimane" da nove giorni. Inoltre, un microciclo può durare anche 2 giorni o 10.
La multifrequenza è la base della forza. La forza è la base per la massa. "solo sollevando grossi carichi avrete grossi muscoli" . Dunque la multifrequenza è a base della massa. Anche se c'è da dire una cosa molto ma molto importante: la massa (così come la definizione del resto) si fa prima di tutto a tavola. E qui vi invito a leggere gli ottimi thread in evidenza al riguardo.
Citando un articolo su bbhomepage sulla multifrequenza che potete trovare qui -------> https://www.bbhomepage.com/quante-vo...i-allenamento/ "Allenare la stessa alzata (es. squat, panca o stacchi..anche altro) migliora la coordinazione muscolare il che implica un maggior reclutamento di fibre muscolari con un conseguente miglioramento in termini di forza" Queste è la multifrequenza per alzata. Poi esiste anche la multifrequenza per gruppo muscolare. Potete intuitivamente immaginare di cosa si tratta..andate a leggere l'articolo sul sito (quello che ho linkato prima) se volete approfondire.
In palestra danno al neofita la solita scheda 4x10 in monofrequenza tutto cavi e macchine per risparmiare tempo e anche per la sicurezza. Provate a pensare un istruttore che si trova mezza palestra che squatta e stacca..non so quanto sarebbe tranquillo ! ma questo è un altro discorso.
Multifrequenza: "più ripeti un gesto, più diventerai bravo a farlo" (cit. Wildcat)
Breve intermezzo comico:https://www.bbhomepage.com/forum/res...frequenza.html 
E adesso un po' di citazioni pro multifrequenza, di cui cito la fonte, per correttezza https://www.bbhomepage.com/forum/programmazione-pianificazione-dellallenamento/48535-monofrequenza-vs-multifrequenza-5.html
Mancino:
" [...] perchè ragionare per muscoli? Il corpo non lavora a compartimenti stagni,a meno che non si facciano solo monoarticolari,si sta solo "credendo" di allenare un muscolo alla volta "
Eraser
"Ipotizziamo che tu abbia un mese di tempo per aumentare di un tot% il tuo massimale di squat o la tua panca.....
Ipotizziamo che Da questo miglioramento dipenda la vita di una persona a te cara... (O di tutta l'umanità, se preferisci...).
Ora........TI ALLENI in mono O IN MULTIFREQUENZA ??? "
Somoja
"LA MONOFREQUENZA NON ESISTE.
è quasi impossibile e spesso controproducente salvo casi specifici isolare un singolo muscolo perchè il corpo umano è progettato secondo catene cinetiche e difficilmente un muscolo possiede una sola azione, spesso interviene come stabilizzatore durante l'azione di altri muscoli
ad esempio i quadricipiti fissano il ginocchio durante l'estensione dell'anca, il capo lungo del bicipite stabilizza la spalla durante i movimenti di spinta. "
Domenico94
(in risposta al perché la monofrequenza) " Forse perché la maggiorparte dei neofiti-principianti (si può essere principianti anche dopo 10 anni di allenamento) si basa su nozioni e routine di allenamento del grosso di turno o della rivista che pubblicizza gli allenamenti dei pro, senza sapere niente sulle loro passate esperienze o senza una visione globale dell'intera programmazione annuale. Per non parlare poi dei "motivation video" che si trovano praticamente ovunque nel web...
Poi basta informarsi e ci si rende conto che i vari video che Ronnie Coleman, Jonny jackson, Arnold, Columbu e la stragrande maggioranza dei pro della vecchia scuola e attuali girano, riguardano solo routine di allenamento atte a ricercare la perfezione ed il salto di qualità in vista di una gara, o per dare spettacolo, o per pubblicizzare prodotti e/o pubblicizzare se stessi. E poi basti sapere che molti pro sono ex PLer per capire il modo in cui si allenavano...
"Anche Ronnie, Arnold, Columbu, Zane ecc. si allenavano in mono, ma ad inizio carriera erano PLers."
Tetsujin
"Come ha scritto Somoja l'allenamento in monofrequenza è un modo di dire, infatti per me chi parla di monofrequenza intende il classico allenamento di ogni distretto muscolare una volta a settimana, ricercando la distruzione totale per ottenere (nelle intenzioni almeno) la massima ipertrofia.
Secondo me però si tratta di un'ennesima trasposizione dal mondo del bodybuilding professionistico a quello delle palestre amatoriali, e pertanto il giochetto non funziona.Da quel poco che ho capito cercando di imparare qualcosa in rete, il problema dell'allenamento in "monofrequenza" è che sui natural non porta invece particolare ipertrofia"
Entanglement
" Sulla questione mono e multifrequenza mi pare stucchevole pure parlarne, perchè il corpo umano è un plesso e come tale ragiona e si muove nello spazio. Non esistono sezioni o parti di esso che possono essere distintamente ed esclusivamente stimolate senza il contemporaneo coinvolgimento più o meno diretto di altri muscoli."
Wildcat
"in monofrequenza si fa del gran pompaggio e si costruiscono meno fibre. Ti fermi un po' e il sarcoplasma si svuota."
Le fibre difficilmente le costruisci con uno stimolo così rarefatto nel tempo..."
Segnalibri