Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Perché mai dovrei allenarmi in multifrequenza?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1,536

    Predefinito

    Sono contento che questo post sia stato apprezzato. Anche se, ad essere sincero, non devo prendermi il merito di nulla, visto che comunque non ho scritto nulla di innovativo, nulla di nuovo, ma mi sono solo limitato a fissare alcuni punti che ritengo importanti. E' un lavoro che avrebbe potuto fare chiunque

    @domenico :

    Grazie domenico. Dai su, ti senti piccolo perché gli altri che ho citato sono vecchi (e qui mi gioco il ban )

    @ Tony

    Ti ringrazio, mi trovo in linea con ciò che hai scritto

    @Uber

    "se si vuole imparare qualcosa, va fatta tutti i giorni, in maniera ripetitiva" . Forse ogni giorno può risultare eccessivo; anzi mi correggo, tutto dipende in base al fatto di come si gioca con l'intensità . Per esempio per alcuni (sotto-neofiti - sotto-principianti della palestra che frequento, i quali si allenano in monofrequenza e senza dieta) che pensano che fare squat 1 x week sia già troppo, è eccessivo farlo 3 x week (come faccio io) . Il messaggio che vorrei far passare a questa povera gente è che comunque modulando l'intensità dello squat anche semplicemente con un "pesante-leggero-pesante" in pratica si riesce a squattare ogni 2/3 giorni senza sovrallenare (visto che comunque l'intensità è sopportabile ) e soprattutto con un grosso vantaggio: quello di tenere lo schema motorio sempre pulito.
    Ultima modifica di Antoine; 18-02-2014 alle 06:50 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,768

    Predefinito

    Direi che tra le varie citazioni di Antoine, quella che riporta una frase di Somoja merita di essere rimarcata, poichè Claudio, da studioso della biomeccanica umana che ha associato la pratica allo studio, ha brillantemente colto una contradictio in terminis:

    "LA MONOFREQUENZA NON ESISTE.
    è quasi impossibile e spesso controproducente salvo casi specifici isolare un singolo muscolo perchè il corpo umano è progettato secondo catene cinetiche e difficilmente un muscolo possiede una sola azione, spesso interviene come stabilizzatore durante l'azione di altri muscoli
    ad esempio i quadricipiti fissano il ginocchio durante l'estensione dell'anca, il capo lungo del bicipite stabilizza la spalla durante i movimenti di spinta. "




    Inoltre, vorrei proporvi il contributo di uno stralcio di articolo di altro cultore e studioso, che esamina il discorso sotto un profilo ancora più generale riguardo alle linee guida ed alle raccomandazioni di base da seguire prima di accingersi a pianificare e stilare una programmazione di allenamento.
    Si può notare la stringatezza del discorso e l'assoluta aderenza alla fisiologia del l'allenamento sportivo
    :


    " Il corpo umano è una macchina incredibile, capace di adattarsi in modo straordinario agli stress subiti.
    Qualunque sia l’obiettivo (massa, forza, definizione), l’utilizzo dei sovraccarichi ha lo scopo di fornire uno stress all’organismo al quale questo risponderà con degli adattamenti.

    L’allenamento con i pesi così come viene presentato nei film o su alcune riviste “sangue e lacrime” o “distruzione muscolare” non ha fondamento scientifico.

    L’allenamento con i sovraccarichi (e non solo) rappresenta uno stress al quale l’organismo risponde sviluppando un’ABILITA’(coordinazione, forza, resistenza,…), della quale l’ipertrofia è solo una manifestazione fenotipica (cioè visibile), derivante degli adattamenti attuati dall’organismo ma non rappresenta una Abilità.

    Vi siete mai chiesti come mai alcuni atleti agonisti, pur allenandosi in modo specifico per il proprio sport, senza l’obiettivo dell’ipertrofia, sviluppino fisici assolutamente invidiabili?
    La spiegazione è che questi allenano in modo efficace e PROGRAMMATO le abilità sport-specifiche e che queste presentino come “effetto collaterale” un incremento della massa magra.

    Per questo motivo quando impostiamo un programma di allenamento dobbiamo avere più chiare possibili le abilità da sviluppare e gli adattamenti che ipotizziamo di ottenere.

    Gli strumenti tramite i quali possiamo determinare uno stress sono appunto gli Esercizi eseguiti in allenamento.

    Non rientra negli obiettivi di questo thread spiegare approfonditamente perché alcuni esercizi siano preferibili ad altri, ci limitiamo a suggerire di basare il proprio allenamento sui grossi multi articolari, cioè esercizi che utilizzano contemporaneamente più articolazioni e allenanano grosse masse muscolari in un unico tempo, utilizzando il corpo come un insieme e non come un collage di muscoli singoli. Sfatiamo quindi il mito che per avere i bicipiti grossi bisogna allenare solo quelli; la fisiologia umana è molto più complessa e la crescita muscolare è legata anche alla produzione ormonale che non viene intaccata dal flettere un gomito, mentre svolgere multiarticolari crea le condizioni per un reale sviluppo di massa muscolare.

    Attraverso l’apprendimento della corretta esecuzione e la progressione nei carichi è possibile guidare il corpo verso quegli adattamenti che infine porteranno ad avere un corpo SOLIDO, MUSCOLOSO e FUNZIONALE.

    ...E ora la pratica!

    Dopo questa noiosa ma doverosa introduzione passiamo alla pratica.
    Gli esercizi che proponiamo come base sono:
    Squat, Panca, Stacco, Trazioni alla sbarra con eventuale sovraccarico, Military press, Rematore con bilanciere, ma è possibile sostituire alcuni di essi con le varianti corrispondenti.

    Una scheda o programma è solo un elenco di esercizi e numeri che si presta a numerose interpretazioni.
    La bontà dei risultati ottenuti è strettamente dipendente dalla QUALITA’ del lavoro svolto, in particolare la cura maniacale delle esecuzioni, preferibilmente sotto l’occhio attento di un esperto o, in mancanza di questi, tramite l’auto-correzione e\o effettuando delle riprese durante il workout e postando i video sul forum chiedendo (gentilmente) l’aiuto degli utenti volenterosi che vi dedicheranno gratuitamente parte del proprio tempo libero.
    In linea di massima tutti gli esercizi devono essere movimenti dominati: quindi niente slanci, rimbalzi, incurvamenti per portare a casa a tutti i costi la ripetizione tirata alla morte. Questo approccio NON VI SERVE. Può essere utile all'avanzato, perché la sua base di esperienza e tecnica gli permette di gestire queste filosofie di allenamento, mentre voi trarrete vantaggi ben maggiori a concentrarvi su fare un buon lavoro. Pulito, tecnico e impegnativo ma non annichilente.

    Agli esercizi base saranno poi associati dei Complementari che hanno il ruolo di completare appunto il lavoro e che dovrebbero essere scelti in base alle carenze specifiche del soggetto. Di norma proprio perché sono complementari non si dovrebbe cercare il Peso. Si carica sui fondamentali se si vuole caricare, i complementari son spesso monoarticolari (cioè impegnano una sola giuntura) quindi delicati; meglio fare un lavoro consistente di serie e ripetizioni piuttosto che caricare come i muli su un esercizietto...."
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

Discussioni Simili

  1. Multifrequenza e stripping due mondi che non verranno mai a contatto?
    Di luka46 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 24-07-2014, 03:32 PM
  2. L'istruttore mi ha dato una monofrequenza in 4x10, perché dovrei ignorarlo?
    Di Antoine nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17-03-2014, 03:44 PM
  3. nuovo utente,consiglio marca integratori perchè nn si sa mai!!
    Di alexzappaladra nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 02-08-2006, 01:50 AM
  4. non sono mai riuscito a capire perche'...
    Di the eddie nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 10-06-2006, 04:30 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home