Antoine direi che hai già una buona tecnica figlia anche del tuo ricco sostrato concettuale, ma per acquisire veramente feeling con l'esercizio concordo con Uber, devi incrementare il carico per verificare la piena padronanza dello schema motorio.
Di mio posso confermarti e darti le seguenti indicazioni che in parte hai già avuto:
- evita di alzare troppo la testa ma guarda sempre di fronte a te
- superate le ginocchia con il bilanciere concentrati nello spingere il bacino verso il bilanciere per chiudere l'alzata
- prima di staccare sbilancia il tuo baricentro indietro ed immagina di dover tirare verso di te il bilanciere spingendo contemporaneamente con i piedi
- se provi dolore e bruciore agli stinchi prova ad indossare 2 paia di calzettoni, questi scorrendo l'uno sull'altro riducono notevolmente l'attrito del bilanciere sugli stinchi. In questo caso puoi mettere come seconda calza esterna una calzettone antiscivolo e quindi allenare lo stacco senza scarpe che a mio modo di vedere è il miglior metodo possibile per avere maggior feeling con il pavimento
- adduci fortemente le scapole durante tutto il movimento e visto che ancora i tuoi carichi non sono alti, alla fine del movimento alza il petto e adduci abbassando ulteriormente le spalle
- scendendo fai scorrere il bilanciere prima sulle cosce, poi sulle ginocchia ed infine sugli stinchi fino a che il bilanciere sia ritornato al suolo. Insomma non perdere mai il contatto con il bilanciere durante tutto l'esercizio.
- durante la salita e la discesa spingi in avanti l'ombelico mantenendo l'addome in fuori e pieno d'aria
- infine, sii meno accademico nell'esecuzione dell'esercizio ed abbi più confidenza e feeling con il bilanciere!
Detto ciò ti faccio i miei complimenti sia per il livello tecnico che hai raggiunto che per la predisposizione al confronto e lo spirito di autocritica che dimostri di avere, segno di intelligenza e umiltà, elementi chiave per il successo!
Continua così!![]()
Segnalibri