Non sono un esperto, ma posso riportare la mia esperienza personale. Ero in sovrappeso e sono dimagrito molto arrivando ad una BF del 10%...ero felicissimo perchè la tartaruga era evidente perfino a riposo...piccolo problema...ero piccolo!Una frase della mia ragazza mi ha colpito "ti si vede la tartaruga ok, ma sei meno grosso...ti preferivo prima"
Allora ho capito, vedi io credevo di poter dimagrire stando in ipocalorica, nel frattempo mentre facevo palestra 5 volte a settimana più attività aerobica (corsa e bici) poter aumentare la massa muscolare...ho capito che non funziona così. In ipocalorica il deficit di calorie continua a farmi perdere peso, non essendoci calorie a sufficienza i muscoli ovviamente non possono crescere, ma addirittura calano. Sul forum ho realizzato che innanzitutto devo diventare più forte, inutile voler fare ipertrofia se in panca tiro su 70 kg a stento. Nelle prime fasi poi all'aumento della forza corrisponde una aumento delle fibre e conseguente ipertrofia...ipertrofia possibile solo se aggiungo un leggero surplus calorico, diciamo un 14% in più del mio fabbisogno giornarliero BMR x 1,4 (metabolismo basale moltiplicato per una attività media). Il surplus ovviamente non deve essere un panino al mac donald, ma roba sana. Il corpo non sarà poi in grado di fare "selezione" quindi inevitabilmente anche la massa grassa aumenterà,ma se fai un buon allenamento non sarà niente di tragico. Poi più avanti farai definizione e vedrai che gli addominali verrano fuori.
Altra piccola nota, il "six pack" è anche una questione genetica, dipende dallo spessore della pelle e da altri fattori, quindi magari ti ritrovi ad avere una bf del 9%, ma comunque non addominali super segnati.