Risultati da 1 a 15 di 88

Discussione: Monofrequenza vs Multifrequenza

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    69

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
    Ma cosa intendi per monofrequenza, visto che in realtà non esiste? Non stiamo parlando della stessa cosa?


    Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Mmh si,concordato e appurato,che il concetto base del termine MONOFREQUENZA è sbagliato in quanto,in un modo o nell'altro,i muscoli vengono cmq coinvolti(del resto il corpo è composto da catene muscolari e da questo non si fugge)diciamo che posso chiamare Monofrequenza lo schema allenante differente rispetto alla multifrequenza!
    Comunque lo si chiami gli schemi sono differenti e restituiscono differenti stimoli!

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    Ragazzi, ma di questi che si allenano in mono e gareggiano, voi conoscete tutti i programmi annuali o li vedete semplicemente allenarsi in mono ? Conoscete la loro anzianità di allenamento ? Sapete se fanno uso di farmaci ?

    Se non conoscete di persona qualcuno (mi riferisco più a BenchPower che a Piron, visto che la campionessa di cui parla è la proprietaria della palestra in cui si allena), conoscendo abitudini alimentari, integrazione, programmazione annuale, anzianità di allenamento ecc. come fate a dire "ho visto gente che si allena in mono ed è grossa" ?

    Anche Ronnie, Arnold, Columbu, Zane ecc. si allenavano in mono, ma ad inizio carriera erano PLers.

    @Piron: la grinta è un fattore fondamentale, ma lo sviluppo muscolare del natural prescinde inevitabilmente dalla sua forza (termine che sta ad indicare la capacità di reclutamento, la capacità di esprimere intensità elevate, coordinazione muscolare e tutti gli altri parametri a livello di SNC) e ovviamente dalla sua genetica.
    Uno che è "forte" già in partenza, otterrà risultati eclatanti in confronto a qualcuno che parte svantaggiato... ma prima o poi anche i suoi risultati si arresteranno, e tra le variabili dell'allenamento, l'intensità è la più importante e guarda caso è modificabile solo grazie all'aumento della forza massima.
    Un momento,non trasformiamo,non intendevo assolutamente che il "tipo grosso" in palestra si allena così e quindi devo allenarmi così.
    Parlavo di persone che conosco da tempo,di cui sò le modalità allenanti,l'integrazione e l'alimentazione..quindi posso affermare che esistano tutte le condizioni che definiscono la persona NORMALE.
    Altrimenti,se ci si basa solo su quello che esegue il grosso,perchè non allenarsi 2 volte al giorno 5 giorni su 7?

    Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
    Ci sono anche altre variabili legate ai sistemi energetici che vengono abitualmente allenati. Il nostro organismi tende a mettere in pratica degli adattamenti legati al tipo di stress somministrato.
    In parole povere, se si lavora a basse ripetizioni per lungo tempo non è così scontato che si riescano ad esempio a chiudere 6 ripetizioni con un 80%, ne possono uscire anche meno, anche la metà.
    In senso diametralmente opposto, invece prendendo un soggetto che si allena in maniera culturisticamente tradizionale, con range di ripetizioni medio e un po' di lavoro ad elevate ripetizioni, magari con multi tarati su 6 - 8 reps e qualche esercizio di isolamento con più di 10 reps, spesso il suo 1RM non è reale, perché mancando l'abitudine al lavoro a basse ripetizioni, e quindi l'attitudine alla massima attivazione neurale, è facile che il risultato venga falsato in difetto... questo discorso si riallaccia al post sul mav, in cui si discuteva anche di questi aspetti.

    I casi logicamente ammissibili, quindi, secondo me sono due:
    - soggetto che si allena prevalentemente a medie ripetizioni, non è performante sulle basse e sulle singole e quindi il massimale testato risulta fortemente sottostimato, e di conseguenza tutte le % risultano sottostimate;
    - soggetto che si allena in maniera coerente alla performance sulle basse ripetizioni, e che a distanza diventa semplicemente più forte e quindi il vecchio massimale risulta sottostimato (e di conseguenza tutte le %).

    Per me da qui non si scappa , e comunque, in entrambi i casi, non si tratta di un 90% reale.
    Sono decisamente d'accordo,l'attitudine a lavorare con un range medio/alto o medio/basso di ripetizioni,si ripercuote sul calcolo delle %.
    La "non abitudine"ad allenarsi con ripetizioni di un tipo rispetto all'altro,comporta che,in quello non allenato,si abbia un calo della performance proprio da parte del SN(come diceva Paolo Evangelista riferendosi alle negative,che l'abituarsi a dover solamente sostenere un carico e non spingerlo,non avrebbe incrementato la forza massimale in quanto il SN si abituava a lavorare senza dover poi spingere).
    Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
    Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
    Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.


  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,897

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da BenchPower Visualizza Messaggio
    Un momento,non trasformiamo,non intendevo assolutamente che il "tipo grosso" in palestra si allena così e quindi devo allenarmi così.
    Parlavo di persone che conosco da tempo,di cui sò le modalità allenanti,l'integrazione e l'alimentazione..quindi posso affermare che esistano tutte le condizioni che definiscono la persona NORMALE.
    Altrimenti,se ci si basa solo su quello che esegue il grosso,perchè non allenarsi 2 volte al giorno 5 giorni su 7?
    E chi ha parlato di emulare il grosso di turno ?

    Intendevo dire che bisogna prima conoscere la "storia" del soggetto in questione, conoscendo gli allenamenti seguiti in passato, l'alimentazione, un'eventuale integrazione e la base di partenza. Poi eventualmente affermare che il soggetto in questione si sia allenato sempre in monofrequenza, per poi quantificare i risultati; solo allora si avrà un vero riscontro, altrimenti parliamo di aria fritta.
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    69

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    E chi ha parlato di emulare il grosso di turno ?

    Intendevo dire che bisogna prima conoscere la "storia" del soggetto in questione, conoscendo gli allenamenti seguiti in passato, l'alimentazione, un'eventuale integrazione e la base di partenza. Poi eventualmente affermare che il soggetto in questione si sia allenato sempre in monofrequenza, per poi quantificare i risultati; solo allora si avrà un vero riscontro, altrimenti parliamo di aria fritta.
    Sono pienamente d'accordo!
    Avevo ,forse, male inteso cosa volessi dire...sono pienamente d'accordo sul fatto che non sia un singolo fattore a dare risultati ma la somma di più fattori.
    Vorrei chiarire una cosa: non ho aperto il post perchè volevo vedere "chi vince"semplicemente perchè ci si scambi informazioni e nozioni che possono dare una mano a tutti per orientarsi in questo caotico mondo.
    Senza aprire un altro 3d(visto che non è proprio OT)vorrei porre un ulteriore quesito:
    Quanto è importante raggiungere il cedimento per avere risultati in termini ipertrofici?
    Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
    Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
    Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.


  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,897

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da BenchPower Visualizza Messaggio
    Quanto è importante raggiungere il cedimento per avere risultati in termini ipertrofici?
    Ti dico la mia: dipende dall'anzianità di allenamento del soggetto, dalla sua capacità di esprimere intensità elevate e dalla capacità reclutamento. Un principiante che ricerca il cedimento, non esaurisce un cavolo data la scarsa capacità di reclutamento e risulterebbe sottoallenante per via della mancata capacità di esprimere intensità elevate.

    E' una tecnica utile a chi ha un bel po' di esperienza alle spalle, da usare in determinati contesti di allenamento.
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  5. #5
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    151

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    Ti dico la mia: dipende dall'anzianità di allenamento del soggetto, dalla sua capacità di esprimere intensità elevate e dalla capacità reclutamento. Un principiante che ricerca il cedimento, non esaurisce un cavolo data la scarsa capacità di reclutamento e risulterebbe sottoallenante per via della mancata capacità di esprimere intensità elevate.

    E' una tecnica utile a chi ha un bel po' di esperienza alle spalle, da usare in determinati contesti di allenamento.
    Quindi dopo tanti anni di allenamento alle spalle disponendo di un' ottima tecnica e reclutamento muscolare sarebbe meglio allenarsi in mono con richiami di forza se l 'obiettivo è esclusivamente ipertrofia?
    "La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,897

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Diegos4 Visualizza Messaggio
    Quindi dopo tanti anni di allenamento alle spalle disponendo di un' ottima tecnica e reclutamento muscolare sarebbe meglio allenarsi in mono con richiami di forza se l 'obiettivo è esclusivamente ipertrofia?
    Ripeto, il cedimento per me è una tecnica come lo può essere il rest pause, il super slow, super-set, tri-set, jump-set e cosi via. In alcuni contesti se usato con criterio può essere utile (HIT, HD, monofrequenza ecc), in altri può essere deleterio (HVT, allenamenti di forza ad alto volume, multifrequenza ecc).
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  7. #7
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    151

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    Ripeto, il cedimento per me è una tecnica come lo può essere il rest pause, il super slow, super-set, tri-set, jump-set e cosi via. In alcuni contesti se usato con criterio può essere utile (HIT, HD, monofrequenza ecc), in altri può essere deleterio (HVT, allenamenti di forza ad alto volume, multifrequenza ecc).
    Ok, ma per te che ormai sono degli anni che ti alleni cosa prediligi? il tuo obiettivo qual'è? Il mio è mettere su piu' massa pulita possibile, non andare a fare il soccorritore.
    Per ora sto alternando i multifrequenza di Wild approntata su di me con degli Hit e altro (no mono..) e mi sto trovando bene.
    Il mio dubbio è il seguente: disponendo di una piu' che buona tecnica ed essendomi allenato in mono per tanti anni, i benefici di cui sto godendo allenandomi in multi, sono dovuti semplicemente al fatto che ho sempre adottato mono e o che sono stato fermo diverso tempo? Considerando il fatto che sono stato piu' in forma di cosi' ed ora sono 1,80m x 80kg bf 10% ( al top ero 87kg bf 11/12%) riuscirò mai a ritornare a quei livelli allenandomi in multi o a bassa intensità? certi livelli si raggiungono solo in mono?? Lo so' che potrei trovare la risposta aspettando un paio d'anni dando l'anima in multi, ma non vorrei cacciarli nel rusco dato che il mio obiettivo è rimettere su' "parecchio" e mi rivolgo a te perchè sei uno dei piu' preparati e mi sembra che siamo in analoghe condizioni fisiche.
    Grazie!
    Ultima modifica di Diegos4; 05-12-2013 alle 04:26 PM
    "La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza"

Discussioni Simili

  1. Da multifrequenza a monofrequenza
    Di gio_paolo nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02-02-2014, 11:37 PM
  2. Dubbi su Monofrequenza e Multifrequenza
    Di Need for mito nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 04-09-2013, 03:02 PM
  3. MULTIFREQUENZA vs MONOFREQUENZA
    Di NastyChris nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 01-03-2010, 03:30 PM
  4. Multifrequenza vs Monofrequenza e hardgainer?
    Di hacksquat nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 08-01-2009, 04:12 PM
  5. Classificazione esercizi per multifrequenza e monofrequenza
    Di Dargor nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-12-2008, 05:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home