Ma cosa intendi per monofrequenza, visto che in realtà non esiste? Non stiamo parlando della stessa cosa?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma cosa intendi per monofrequenza, visto che in realtà non esiste? Non stiamo parlando della stessa cosa?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino
Ragazzi, ma di questi che si allenano in mono e gareggiano, voi conoscete tutti i programmi annuali o li vedete semplicemente allenarsi in mono ? Conoscete la loro anzianità di allenamento ? Sapete se fanno uso di farmaci ?
Se non conoscete di persona qualcuno (mi riferisco più a BenchPower che a Piron, visto che la campionessa di cui parla è la proprietaria della palestra in cui si allena), conoscendo abitudini alimentari, integrazione, programmazione annuale, anzianità di allenamento ecc. come fate a dire "ho visto gente che si allena in mono ed è grossa" ?
Anche Ronnie, Arnold, Columbu, Zane ecc. si allenavano in mono, ma ad inizio carriera erano PLers.
@Piron: la grinta è un fattore fondamentale, ma lo sviluppo muscolare del natural prescinde inevitabilmente dalla sua forza (termine che sta ad indicare la capacità di reclutamento, la capacità di esprimere intensità elevate, coordinazione muscolare e tutti gli altri parametri a livello di SNC) e ovviamente dalla sua genetica.
Uno che è "forte" già in partenza, otterrà risultati eclatanti in confronto a qualcuno che parte svantaggiato... ma prima o poi anche i suoi risultati si arresteranno, e tra le variabili dell'allenamento, l'intensità è la più importante e guarda caso è modificabile solo grazie all'aumento della forza massima.
Ultima modifica di domenico94; 28-11-2013 alle 02:52 AM
Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html
pienamente d'accordo! ho visto un sacco di gente partire gia forte ed "esplodere" entro il primo anno di allenamento, salvo poi fermarsi e non più progredire.
la genetica ovviamente conta sempre parecchio, specialmente nel bodybuilding, dove l'armoniosità delle forme devi averla gia di tuo
- Ciò dipende dalla capacità soggettiva e geneticamente determinata, di attivazione neurale e reclutamento delle fibre. Se poi a queste caratteristiche naturali e connaturate non si aggiungono anche una giusta tecnica e un'adeguata programmazione, intesa in senso ampio, i progressi inevitabilmente si arresteranno.
- Scorrendo ancora questa interessante discussione, mi è saltato all'occhio un frequente accostamento della massa alla forza. Questa correlazione non risponde necessariamente ad un rapporto diretto di 1 ad 1 e tale rapporto non è neanche univoco.
La forza si esprime attraverso l'abilità nel gesto atletico e la capacità di saper reclutare quanto più unità motorie nel periodo di tempo necessario a compierlo.
Vi sono atleti fortissimi ma dalle moderate masse muscolari e vi sono atleti con enormi masse muscolari che non sono proporzianalmente forti. La forza è un paramentro non sempre direttamente correlato alla massa.
Eccone un esempio: When Bodybuilding Meets Strongman ft. Elliott Hulse & Kali Muscle - YouTube
- Sulla questione mono e multifrequenza mi pare stucchevole pure parlarne, perchè il corpo umano è un plesso e come tale ragiona e si muove nello spazio. Non esistono sezioni o parti di esso che possono essere distintamente ed esclusivamente stimolate senza il contemporaneo coinvolgimento più o meno diretto di altri muscoli.
- Si faceva anche cenno al 4X6 o al 3X8, io personalmente, se devo puntare alla ipertrofia, coniugata alla forza, sui multiarticolari scelgo sempre un 12X2 al 90% del mio 1-RM, cercando il più possibile di mantenermi entro il range 60" - 90" di recupero tra le serie.
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
Segnalibri