Evitate di dire certe sciocchezze. Il catabolismo muscolare dipende da ben altri fattori quali un deficit calorico esagerato abbinato ad allenamenti insensatamente lunghi e pesanti, o situazioni di sovrallenamento. Sempre non tenendo conto di eventuali altre patologie riguardanti la sfera ormonale e non solo...
Durante l'allenamento cardiovascolare a bassa intensità, si attiva il sistema energetico aerobico la cui fonte energetica primaria è costituita in primo luogo da lipidi. Invece durante l'esercizio fisico intenso (HIIT) protratto per più di 15" (o meno, sinceramente non ricordo precisamente) si attiva il sistema energetico anaerobico lattacido, la cui fonte energetica primaria è il glucosio.
Il motivo per cui si preferisce l'HIIT al semplice cardio, è semplicemento la differenza di EPOC, visto che quest'ultimo è direttamente proporzionale all'intensità dell'esercizio fisico svolto. Detto volgarmente: "si bruciano grassi a riposo" e per un tempo molto più prolungato della semplice oretta passata sul tapisroulant (a seconda dell'intensità dell'esercizio fisico, il metabolismo può restare alterato dalle 8 alle 12 ore post esercizio).
Ma come dice anche Wild, nulla vieta di utilizzare il cardio per i suoi effetti benefici o per incrementare il deficit calorico, visto che 40' di cardio a bassa intensità avranno un dispendio calorico sicuramente maggiore rispetto a 4' di HIIT.
Segnalibri